Cos'è
Domenica 14 settembre torna l’atteso appuntamento con la Giostra all’Incontro 2025, manifestazione organizzata dal Comune e dall’Associazione Giostra di Cesena che annualmente si sviluppa attraverso un ricco programma di eventi e appuntamenti che animeranno la città a partire da sabato 6 settembre. Come da tradizione, il cuore pulsante della manifestazione sarà piazza del Popolo, luogo storico in cui la Giostra si svolgeva nei secoli passati e che ancora oggi accoglie l’incontro tra i cavalieri in armatura e lancia.
Il programma si presenta particolarmente articolato e coinvolgente: sabato 6 settembre, alle ore 11:00, nella sede di Giostra di Cesena, in piazza Aguselli, conferenza stampa, presentazione ed esibizione del Palio 2025 e sorteggio dei quartieri giostranti. Domenica 7 settembre, alle ore 11:00, alla Basilica del Monte, omaggio alla Madonna con corteo di figuranti. Mercoledì 10 settembre, alle ore 21:00, la Rocca Malatestiana ospiterà lo spettacolo storico-teatrale ‘Musica e gente dalla Belle Époque’, con la straordinaria partecipazione della Banda Città di Cesena.
Gli eventi proseguiranno giovedì 11 settembre, alle ore 16:30, al Museo dell’Ecologia dove Roberto Fabbri terrà il laboratorio ‘La Giostra dei bambini’. A seguire, alle ore 21:00, passeggiata storica con il professore Franco Spazzoli: ‘Sulle orme di Casanova, Cesena 1749’. Venerdì 12 settembre, alle ore 18:30, al palazzo del Ridotto, conferenza del professore Davide Savelli dal titolo ‘Divulgazione storica e valorizzazione degli archivi nell’era dei new media e dell’AI’. L’incontro sarà moderato da Luciano De Troia e Laura Scaini. Alle ore 20:00 l’associazione Artemisia proporrà la visita guidata ‘Stemmi, stendardi e iconografie cesenati’.
Sabato 13 settembre: animazioni con tamburini nel centro storico; alle ore 11:00, piazza del Popolo: esibizione di Giostra all’anello, a cura di Moreno Ranch; dalle ore 16:00, in piazza Almerici spazio all’esibizione di scherma storica a cura della ‘Sala d’Arme Achille Marozzo’; alle ore 18:00 per le vie e le piazze del centro sfilerà il corteo storico della Giostra (partenza da palazzo Guidi e arrivo in piazza del Popolo). Alle ore 20:30 banchetto propiziatorio in piazza del Popolo (prenotazione obbligatoria). Domenica 14 settembre animazioni con tamburini nel centro storico e, alle ore 17:00, Giostra all’Incontro di Cesena.
Una tradizione unica al mondo
La Giostra all’Incontro è un evento unico al mondo per valore storico, culturale e spettacolare. Solo a Cesena, infatti, questa competizione era istituzionalizzata e si svolgeva annualmente in forza di un Privilegio speciale e perpetuo concesso da Papa Paolo II nel 1465, proseguendo fino al 1838 come ultima Giostra ufficiale al mondo. Oggi, grazie alla collaborazione tra il Comune e Giostra di Cesena, questa tradizione viene riportata in vita come patrimonio identitario della città e occasione di crescita culturale, sociale e turistica.
Il Comune di Cesena e Giostra di Cesena confermano il loro impegno nel consolidamento e nella crescita di questa secolare tradizione, anche attraverso: iniziative estive nei quartieri e per le famiglie e attività divulgative e culturali che avvicinano i cittadini alla storia della Giostra.
Alla Conferenza del 6 settembre verrà svelato il Palio per la Giostra 2025. L’opera è realizzata da Iselin Romboli, giovane artista cesenate di soli 16 anni. La ragazza frequenta il liceo artistico a Forlì, ha eseguito scenografie teatrali per spettacoli scolastici ed ha ricevuto il premio nazionale di pittura “Un poster per la pace”, organizzato dal Lion’s Club Cesena International per gli studenti della scuola secondaria di primo grado.
La Giostra all’Incontro non è solo rievocazione, ma un grande evento cittadino capace di unire comunità, storia e spettacolo, rendendo Cesena e la sua storia protagonista.