I sette fratelli Cervi, una famiglia antifascista

In Biblioteca Malatestiana arriva la graphic novel di Federico Attardo

Dal:
21 Ottobre 2025
Al:
21 Ottobre 2025

Cos'è

Martedì 21 ottobre, alle ore 17:00, nell’ambito della programmazione comunale definita in occasione dell’81esimo anniversario della Liberazione della città di Cesena dall’oppressore nazifascista, l’Aula Magna della Biblioteca Malatestiana ospiterà la presentazione della graphic novel ‘I sette fratelli Cervi. Una famiglia antifascista’ di Federico Attardo (Becco Giallo, 2024). All’evento prenderanno parte e interverranno, Camillo Acerbi, Assessore al Bilancio e alla Cultura, Ines Briganti, Presidente dell’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Forlì-Cesena, Federico Attardo, autore, e Mirco Zanoni dell’Istituto Cervi. Coordinerà Paolo Zanfini, Direttore scientifico della Biblioteca Malatestiana.

 

Promosso dall’Istituto Storico delle Resistenza e dell’Età Contemporanea di Forlì-Cesena, Comune di Cesena e Biblioteca Malatestiana, in collaborazione con Becco Giallo e Istituto Cervi, nel corso dell’evento si parlerà della famiglia Cervi che è stata, ed è ancora oggi, un baluardo della cultura antifascista.

 

I sette fratelli Cervi, grazie agli insegnamenti dei genitori cattolici, Alcide e Genoveffa, si fecero notare per il loro spirito progressista nei riguardi del lavoro agricolo e per l’attenzione verso la cultura, organizzando una biblioteca itinerante per diffondere i classici e saggi su vari temi politici alla popolazione della provincia di Reggio Emilia. Di profonda ispirazione democratica la famiglia intera si oppose fin da subito al Regime fascista, ospitando disertori e fuggiaschi. I fratelli Cervi decisero di imbracciare le armi durante la Resistenza, creando una banda partigiana diventata presto spauracchio delle camicie nere. La loro memoria è ancora oggi tramandata grazie al lavoro dell’Istituto Cervi e ritorna in vita nelle tavole evocative di questo fumetto, tramite anche le parole del territorio stesso che ricorda con affetto le figure di questi giovani che si presero cura di lui e che lottarono per i valori democratici alla base della nostra nazione.

 

Federico Attardo. Nato nel 1997 a Montecchio Emilia, dopo gli studi in grafica d’arte presso l’Accademia di Belle Arti di Brera si rende conto dell’esigenza del racconto come mezzo di mantenimento della memoria grazie a una tesi che ruota intorno a Novecento di Bertolucci. Prosegue il percorso formativo con una magistrale in illustrazione presso l’ISIA di Urbino, dove si laurea con una tesi che mette in luce le connessioni tra la fine di un mondo contadino e la distruzione paesaggistica in Emilia a partire dagli anni Trenta del Novecento. Vive e lavora a San Martino in Badia (BZ), dove riesce a far coincidere l’amore per la montagna con gli impegni quotidiani. Ha collaborato con diverse riviste italiane tra cui InternazionaleDomani e Futura.

 

Certificato di frequenza su richiesta degli interessati. Iscrizione insegnanti: 0543 28999 oppure: istorecofo@gmail.com.

A chi è rivolto

A tutta la cittadinanza

Date e orari

21
Ott

17:00 - Inizio evento

21
Ott

19:00 - Fine evento

Costi

Gratuito

Tipo di evento: Presentazione libro

Ultimo aggiornamento: 20/10/2025, 12:29

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri