Cos'è
Storie poco conosciute, ma di grande ispirazione. Domani, martedì 17 giugno, alle ore 18:30, nella sala proiezioni della Biblioteca Malatestiana di Cesena sarà presentato il reading ‘Madri Costituenti: donne, libere, sovrane’. È questo un progetto che trae ispirazione dal discorso rivolto agli studenti milanesi di Piero Calamandrei (1955), con un focus sulle storie di alcune delle 21 donne che presero parte all’Assemblea Costituente. Diverse per età, cultura ed esperienze politiche, seppero dar voce comune nell’ambito dell’elaborazione della Carta Costituzionale alle legittime aspirazioni di emancipazione delle donne italiane.
È questo un progetto di ‘Trame - Teatro e Musica’, curato da Antonio Salerno, con la voce narrante Valentina Donati. Disegni di Ivana Giacalone e sonorizzazione dal vivo a cura di Francesco Cinque.
L’evento, con il patrocinio dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Forlì – Cesena, è organizzato dall’associazione musicale Chorus Aps, nell’ambito del bando ‘Caldera’, sostenuto dal Comune di Cesena. Posti limitati. Si consiglia la prenotazione al 389 89 45 390.