Cos'è
Venerdì 17 e sabato 18 ottobre ‘Nazra Palestine Short Film Festival’ fa tappa a Cesena. Promossa da Centro Pace Cesena APS, MulinArte, Cooperativa Equamente, Mediterranea Saving Humans Forlì-Cesena, Libera Forlì-Cesena e Monogawa, con il patrocinio del Comune di Cesena, la tappa cesenate del festival diffuso, indipendente e collettivo, si svilupperà attraverso una due giorni di incontri, testimonianze e proiezioni.
Con 20 finalisti e 4 vincitori, anche quest’anno ‘Nazra’ parte da Milano per approdare a Cesena il 17 e 18 ottobre in due diverse location: il Centro culturale Mulinarte e il Cinema Eliseo. Tra gli elementi distintivi del festival vi è l’ospitalità offerta ad autori, giurati e artisti, che partecipano attivamente, rendendo ogni giornata un momento unico di testimonianza e condivisione. A Cesena sarà presente, in entrambe le date, il regista palestinese Mohammed Almughanni.
Il programma
Venerdì 17 ottobre, alle ore 21:00, negli spazi del Centro culturale MulinArte (Strada la fiera 261, Osteria di Piavola) il pubblico potrà incontrare il regista palestinese Mohammed Almughanni che racconterà la sua storia, a seguito della visione di due cortometraggi. I corti Nazra che verranno proiettati sono: ‘Don’t take my joy away’ di Omar Gabriel (Libano 2024); ‘An orange from Jaffa’ - Mohammed Almughanni, Palestina Polonia (Francia 2023).
Sabato 18 ottobre, alle ore 16:30, al Cinema Eliseo (Viale Carducci, 7) verranno proiettati i cortometraggi vincitori del festival, ed anche in questa occasione Almughanni dialogherà con il pubblico in sala. I corti Nazra che verranno proiettati sono: ‘Khaled and Nema’ di Sohail Dahdal (Palestina 2023), ‘Vibrations from Gaza’di Rehab Nazzal (Canada, Palestina 2023), ‘The flowers stand silently witnessing’ di Theo Panagopoulos (UK 2025), ‘Emptiness’ di Hosam Abu Dan (Gaza Palestina 2024), ‘Faces under fire’ di Rajaa Khaled Ayesh (Palestina Gaza, 2024), ‘Mashed potatoes’ di Suha Araj (Stati Uniti 2024), e ‘Cinema Al-Amal’ di Rana Abushkhaidem (Palestina 2024). L’ingresso è libero e gratuito per entrambe le giornate.
Un festival che racconta e diffonde la Palestina
Fondato nel 2017, ‘Nazra Palestine Short Film Festival’ è un progetto culturale indipendente e informativo, dedicato a raccontare la Palestina attraverso il cinema. La sua identità è quella di un festival a concorso, itinerante e diffuso, aperto a registi di ogni nazionalità, con storie che parlano della Palestina in senso ampio: dalla vita nei territori occupati ai campi profughi, fino alla diaspora. Nazra non è solo cinema, ma anche storia, memoria, arte, musica e teatro. Al centro i contenuti e il valore culturale delle opere. Il nome ‘Nazra’, che in arabo significa ‘sguardo’, riflette l’essenza del festival: offrire punti di vista autentici e plurali su una realtà complessa - e spesso affidata alla narrazione della propaganda - attraverso il linguaggio diretto e immediato del cortometraggio. Il suo carattere diffuso e dal basso promuove un circuito virtuoso che permette a opere, spesso escluse dal mercato cinematografico internazionale, di essere valorizzate, diffuse in Italia e riportate in Palestina, creando una rete culturale che si estende ben oltre i confini geografici.
“‘Nazra’ – commentano gli organizzatori – è il risultato della collaborazione di una rete coesa e dal basso, e del lavoro di un piccolo collettivo eterogeneo di attivisti, artisti e operatrici culturali unito dalla convinzione che l’arte sia uno strumento potente di resistenza e solidarietà. Il poster di questa sesta edizione è dedicato a Gaza, a chi non smette di soffrire a causa del genocidio in corso, simbolicamente identificato nella figura di Hind Rajab, bambina di 5 anni deliberatamente uccisa per mano dell’esercito israeliano il 29 gennaio 2024, che aveva già sterminato la sua famiglia, in viaggio in macchina con lei. Anche l’ambulanza con a bordo i paramedici che tentarono di soccorrerla venne crivellata senza sopravvissuti. La sua figura diventa simbolo della violenza e dell’impunità ma anche del bisogno urgente di racconto, giustizia e memoria. In questa difficile edizione, accogliamo e trasmutiamo le parole del poeta palestinese Refaat Alareer per creare aquiloni dalle code lunghe che sorvolino il nostro territorio raccontando le storie di un popolo a cui siamo vicin3 e solidali”.
Sito Nazra Palestine Short Film Festival https://nazrafilmfestival.com/. Pagina Instagram Nazra Palestine Short Film Festival @nazra_palestine_film_festival.