Oltre il pensiero musivo a Ravenna

Due laboratori nell’ambito della mostra inserita nella nona edizione della Biennale del mosaico contemporaneo

Dal:
14 Novembre 2025
Al:
14 Novembre 2025

Cos'è

Prosegue in città il percorso della mostra 'Oltre il pensiero musivo a Ravenna’ allestita presso la Galleria d’arte del Ridotto e inserita nel calendario della IX edizione Biennale del Mosaico contemporaneo. Inaugurata lo scorso 25 ottobre l’esposizione continua a riscuotere particolare successo e si prepara ad accogliere i visitatori nell’ambito di due laboratori a cui prenderanno parte gli stessi artisti e curatori.

 

A cura di Marianna Alfano e Sandro Malossini, con testi a catalogo di Pasquale Fameli, Luca Maggio, Pierluca Nardoni, la mostra rimarrà allestita fino a lunedì 8 dicembre e sarà aperta al pubblico il venerdì dalle ore 16:00 alle ore 19:00, sabato, domenica e festivi, dalle ore 10:30 alle ore 12:30 e dalle ore 16:00 alle ore 19:00. Ingresso libero.

 

Gli artisti: Henri- Nöel Aubry, Giuliano Babini, Rossella Baccolini, Sergio Belacchi, Kina Bogdanova, CaCO3, Mila Dobrevska, Francesca Fantoni, Giovanna Galli, Anica Kitanoska, Verdiano Marzi, Stefano Mazzotti, Aleksandra Miteva, Silvia Naddeo, Felice Nittolo, Luciana Notturni, Joanna Piszczek, Paolo Racagni, Almuth Schöps, Suzanne Spahi, Misho Stojanovski, Daniele Strada, Enzo Tinarelli, Sara Vasini, Yuyu Zhao.

 

La mostra. Dopo il successo riscosso dalla mostra Oltre il pensiero musivo a Ravenna allestita su invito dell’Association culturelle Notre Italie presso il Priorato di Cayac a Gradignan (Bordeaux), gli artisti sono stati invitati a esporre a Cesena con un’opera di più ridotte dimensioni, comunque significativa per comprendere le diverse declinazioni del mosaico contemporaneo di matrice ravennate.

 

Incontri in Galleria. Durante il tempo dell’apertura della mostra, presso la stessa sede, sono anche previsti incontri con gli artisti e i curatori, rispettivamente: venerdì 14 novembre, alle ore 17:30 con Giuliano Babini, Stefano Mazzotti, Paolo Racagni, Daniele Strada; venerdì 21 novembre, alle ore 17:30 con Rossella Baccolini, Kina Bogdanova, Luciana Notturni, Almuth Schöps.

 

L’evento è promosso e organizzato in compartecipazione fra Comune di Ravenna Assessorato alla Cultura, MAR Museo d’Arte della Città di Ravenna , Comune di Cesena – Assessorato alla Cultura, CARP Associazione di Promozione Sociale, in collaborazione con Spazio Espositivo PALLAVICINI 22 Art Gallery, Archivio Collezione Ghigi-Pagnani, Felsina Factory. La mostra si avvale del patrocinio di Assemblea legislativa Regione Emilia Romagna, Accademia di Belle Arti di Ravenna, Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico centro-settentrionale e del sostegno di SAGEM srl, Gruppo CONSAR Media Partner: RavennaEventi, PortoRavennaNews.

A chi è rivolto

A tutta la cittadinanza

Date e orari

14
Nov

17:30 - Inizio evento

14
Nov

19:00 - Fine evento

Costi

Gratuito

Tipo di evento: Laboratorio

Ultimo aggiornamento: 11/11/2025, 15:49

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri