Cos'è
Sabato 25 ottobre, alle ore 17:00, negli spazi della Galleria Pescheria, sarà inaugurata ‘Oltre lo sguardo’, mostra a cura di Elisa Pietracito e Benedetta Chiari. Le due giovani artiste toscane espongono opere personali e collettive che esplorano le forme della natura e le tematiche contemporanee legate al paesaggio. La loro produzione si distingue per l’utilizzo di materiali organici o riciclati, trasformati in installazioni che interagiscono sinergicamente con l’ambiente circostante.
In più, sabato 15 novembre, dalle ore 16:30 alle ore 18:30, sarà inoltre possibile partecipare ad un laboratorio condotto dalle due artiste, incentrato sul riuso degli scarti di pellame. L’approccio al processo creativo sarà simile a quello indirizzato alla realizzazione di un puzzle a colori, imitando un’attività di tipo puntinista e la scomposizione di un’immagine digitale. Il laboratorio, indirizzato ai bambini dai 6 anni in su e famiglie, adolescenti e adulti, è gratuito e prenotabile al numero 331 9411417.
La mostra espone opere sviluppate dal 2021 ad oggi, tra progetti realizzati singolarmente ma anche in collettiva, ponendo enfasi sulla condivisione come motore di ispirazione per la creatività e la germinazione delle idee. Le due amiche e colleghe hanno stretto la loro collaborazione durante gli studi presso il Corso di Decorazione presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze, alimentate da una sensibilità condivisa, plasmata dalle diverse origini di Elisa, legata al contesto naturale, e di Benedetta, radicata in un ambiente più industriale.
Le opere instaurano un dialogo armonioso, evocando un linguaggio estetico ispirato dalle forme della natura e capace di suggerire nuove prospettive interpretative della realtà, secondo la personale visione delle artiste. Dalla mostra emerge un interesse per tematiche legate alla conservazione della biodiversità e della cultura specifica di ogni luogo in cui hanno operato, trasmettendo le storie intrinseche ai materiali utilizzati. I temi affrontati nell’esposizione riflettono l’approccio delle artiste: un’indagine profonda sulle relazioni tra l’uomo, la società e la natura, con l’obiettivo di ricercare ed instaurare un equilibrio armonico tra i modelli umani e quelli naturali.
Le opere in mostra sono state realizzate in luoghi di rilevanza sociale significativa, tra cui l’ex manicomio di San Salvi a Firenze, l’Appennino Tosco-Emiliano, il comprensorio del cuoio, la Via Francigena e la Via degli Dei, la Foresta Nera in Germania, la cittadina di Izola al confine tra Slovenia e Italia, e parlano di inclusione, diversità e rispetto; “Oltre lo sguardo” è un invito a porgere una maggiore attenzione alle cose che ci circondano, ad andare oltre la superficialità di ciò che diamo per scontato analizzandone invece i significati più profondi.
La mostra sarà visitabile gratuitamente dal 25 ottobre all’8 dicembre durante i fine settimana e festivi: venerdì pomeriggio dalle ore 16:00 alle ore 19:00; sabato, domenica e festivi dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 16:00 alle 19:00, alla Galleria comunale Pescheria (via Pescheria, 23).
BIOGRAFIA ARTISTE
Entrambe specializzate nell’ambito delle arti visive presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze, Elisa Pietracito (Borgo San Lorenzo, 1998) e Benedetta Chiari (Fucecchio, 1998) focalizzano la loro produzione artistica sulla riflessione sulle forme della natura e sulle tematiche contemporanee legate al paesaggio. La loro opera si distingue per l'utilizzo di materiali organici o provenienti dal riciclo, attraverso i quali danno vita a installazioni capaci di interagire in modo sinergico con l'ambiente circostante. La collaborazione artistica tra le due è iniziata nel 2021 e ha dato vita a progetti condivisi partecipando a concorsi e workshop di rilievo. Tra gli eventi a cui hanno preso parte si annoverano residenze e manifestazioni tra cui il Festival Foglia Tonda, il Festival per lo sviluppo sostenibile di Asvis Italia, la Paper Week promossa da Comieco, Spacciamo culture interdette a cura di Chille della Balanza, Manifestazione Effetto Venezia, Un sentiero di segni a cura di Sincresis Arte, X Kabarè a cura di Carico Massimo.