Renato Serra incontra Gino Barbieri

Visite guidate e nuovo allestimento nella Casa Museo di viale Carducci a partire da sabato 15 novembre

Dal:
15 Novembre 2025
Al:
15 Novembre 2025

Cos'è

Sabato 15 novembre, in occasione del 140esimo anno dalla nascita del pittore e incisore Gino Barbieri (Cesena, 1885 - Monte Zomo, 1917),  la Casa Museo Renato Serra aprirà le porte a visitatori e curiosi presentando un nuovo allestimento dedicato all’artista, contemporaneo di Renato Serra e, come lui, deceduto durante il primo conflitto mondiale.

 

Nato il 26 novembre del 1885 nel palazzo di viale Mazzoni dal bel portale rinascimentale che pare sia stato, per un certo periodo, sede dell’Università cesenate, Barbieri fu un eccellente artista soprattutto nel campo dell’incisione e, in particolare, della xilografia. Straordinariamente efficaci sono le sue opere realizzate nelle trincee della Grande Guerra. Barbieri morì in battaglia il 17 novembre 1917. Singolari sono le analogie tra la vita e l'arte di Barbieri e quella di Renato Serra per cui è opportuno collocare la mostra delle sue opere nelle stanze dove visse il nostro maggiore scrittore.

 

Nel corso del pomeriggio, alle ore 15:00, 16:00 e 17:00, gli studenti dell’Istituto Tecnico/Economico ‘Renato Serra’, indirizzo Turistico, saranno a disposizione per guidare le visite alla casa museo di viale Carducci 29. Con loro anche il professore Franco Spazzoli, che si soffermerà sulla figura di  Barbieri e sulla sua vicenda personale. Il professore Spazzoli guiderà i visitatori alla scoperta di Gino Barbieri anche nelle date di domenica 23 novembre alle ore 10:00 e di domenica 30 novembre, alle ore 17:00.

A chi è rivolto

A tutte e a tutti

Date e orari

15
Nov

15:00 - Inizio evento

15
Nov

18:00 - Fine evento

Costi

Gratuito

Tipo di evento: Visita guidata

Ultimo aggiornamento: 11/11/2025, 15:40

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri