Rileggere Elsa Morante

A 40 anni dalla scomparsa della scrittrice italiana

Dal:
07 Novembre 2025
Al:
08 Novembre 2025

Cos'è

Prende il via questa settimana a Cesena la conclusione di ‘Rileggere Elsa Morante’, il progetto di Alchemico Tre per la direzione artistica di Michele Di Giacomo, sostenuto dal Ministero della Cultura - Progetti Speciali Teatro 2025, che ha attraversato l’anno progettuale della compagnia nel segno della grande autrice a quarant’anni dalla sua scomparsa.

 

‘Rileggere Elsa Morante’ è iniziato a febbraio 2025 con la produzione dello spettacolo ‘Dodici stanze per Elsa Morante’, scritto da Tatjana Motta e interpretato da Tamara Balducci e Michele Di Giacomo, che è stato presentato al teatro ‘A. Bonci’ il 12 aprile. Un viaggio teatrale tra le dodici stanze in cui la giovane Morante ha vissuto nella sua formazione fino all’approdo nel leggendario studio di via dell’Oca 27 a Roma. Il progetto è poi proseguito con la realizzazione di laboratori di lettura e recitazione sul romanzo La Storia, che Di Giacomo ha condotto anche a Cesena tra marzo e aprile 2025, grazie al sostegno di Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale e del Comune di Cesena, culminato in ‘Un’Altra Storia’, lettura scenica di brani dal celebre romanzo, avvenuta il 13 aprile al teatro ‘A. Bonci’.

 

Ora arriva la conclusione del viaggio di ‘Rileggere Elsa Morante’, costituita da una rassegna di tre incontri a ingresso libero tra palazzo del Ridotto e la Biblioteca Malatestiana nei giorni 6, 7 e 8 novembre e due laboratori gratuiti per ragazzi che si svolgeranno tra 3 il 19 novembre, per esplorare il mondo di Morante con uno sguardo verso il futuro. Cinque appuntamenti che guardano al mondo delle nuove generazioni per chiederci come possiamo oggi conoscere e vivere l'eredità letteraria e biografica di Elsa Morante, come possiamo rielaborarla in nuove forme d’arte e letteratura. L’ultima tappa del progetto vede sempre il sostegno del Ministero della Cultura, oltre che il prezioso sostegno dell’Unione dei Comuni Valle del Savio tramite il bando ‘Vulcanica - Unione creativa’ ideato in sinergia con il Progetto Giovani Cesena, la collaborazione del Comune di Cesena e della Biblioteca Malatestiana e il contributo del Credito Cooperativo Romagnolo BCC di Cesena e Gatteo. Grazie alla collaborazione con Libreria Ubik Cesena, a ogni appuntamento della rassegna sarà presente uno stand di libri e testi inerenti al tema affrontato dall’incontro.

 

Entrando nel vivo del programma, la rassegna inizia questo giovedì 6 novembre con il primo dei tre incontri a ingresso libero che si terrà a palazzo del Ridotto alle ore 18:00. Le ‘Storie della Storia’ è una conferenza-spettacolo a metà tra incontro e teatro che guarda al romanzo ‘La Storia’ di Elsa Morante, uno dei testi fondanti della letteratura italiana del Novecento. La professoressa Tiziana de Rogatis (Università per Stranieri di Siena) e l’attrice e drammaturga Chiara Lagani (Compagnia Fanny & Alexander) propongono questo peculiare reading per rivedere il libro da un’angolatura speciale: il punto di vista delle donne protagoniste del racconto, il loro essere universi di emozioni e cantastorie di una forza femminile politica.

 

Per venerdì 7 novembre alle ore 17:30 presso l’Aula Magna della Biblioteca Malatestiana è previsto l’incontro ‘In poesia. Da Morante alla nuova poesia orale’. Grazie all’intervento della ricercatrice in Letteratura italiana contemporanea Elisa Attanasio (Università degli Studi di Bologna) si approfondirà la figura di Morante poeta, e si ascolterà una selezione di brani tratti da Il mondo salvato dai ragazzini interpretati dall’attrice Consuelo Battiston (Compagnia Menoventi). L’opera poetica di Morante diventerà uno spunto per indagare lo stato della poesia contemporanea. A parlarne due giovani artisti che la rivista Artribune colloca tra i 10 poeti under 35 che stanno segnando la nuova scena della poesia italiana attuale: Gloria Riggio (2000), autrice e giovane campionessa italiana di poetry slam 2023, e Giorgiomaria Cornelio (1997), poeta, regista e performer. Generazioni a confronto per riflettere di eredità e di nuove forme tra slam poetry, poesia orale, teatro poetico.

 

La rassegna si chiude sabato 8 novembre alle 17:30 presso l’Aula Magna della Biblioteca Malatestiana con l’incontro ‘E sembra quasi vero’, titolo dell’ultimo romanzo edito da Rizzoli del giovane scrittore e divulgatore letterario Riccardo Pedicone (Instagram - TikTok @rickypedi + podcast indipendente ‘Felici pochi’, titolo omaggio a Il mondo salvato dai ragazzini di Morante). In dialogo con la  giornalista e ricercatrice indipendente Ilaria Cecchinato, Pedicone presenterà il suo romanzo, formato da racconti tra il reale e il fantastico che prendono spunto dai libri che lo hanno accompagnato nella sua formazione (tra cui Il mondo salvato dai ragazzini di Morante), e ci parlerà delle altre sue attività di divulgazione tra podcast e social. Un’occasione per scoprire la nuova scena della letteratura italiana e capire come venga rielaborata oggi l’eredità letteraria degli scrittori e delle scrittrici del Novecento.

 

 

Ulteriori informazioni sul sito: https://www.alchemicotre.com/rileggere-elsa-morante/.

A chi è rivolto

A tutte e a tutti

Date e orari

07
Nov

17:30 - Inizio evento

08
Nov

19:00 - Fine evento

Costi

Gratuito

Tipo di evento: Lettura (pubblica)

Ultimo aggiornamento: 06/11/2025, 15:09

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri