Cos'è
L’Associazione Culturale Pro Rubicone, fondata nel 1991 a Calisese, con l’obiettivo di valorizzare il territorio dell’Urgòn‑Rubicone, considerato il vero Rubicone storico, presenta la 33esima edizione della Festa Campestre, che si terrà domenica 31 agosto nel parco della scuola media di Calisese (via Cavecchia).
La festa avrà inizio alle ore 16:00 con la cerimonia di premiazione del concorso poetico Urgonautiche. A seguire si terrà la premiazione degli Urgonauti 2025. Ogni anno infatti l’ambito riconoscimento viene assegnato a persone originarie o legate al territorio che si sono distinte nel valorizzarlo. Nel 2025 gli Urgonauti premiati sono: Giulio Babbi, fondatore dell’omonima impresa dolciaria; Serena Biondini, giornalista del Tg3 regionale; e Rino Zoffoli, fondatore e presidente emerito, in occasione dei suoi 90 anni.
Il pomeriggio sarà inoltre caratterizzato dall’esposizione dei pittori cesenati dell’Associazione Adarc e dal momento ludico-poetico ‘Gatozli’ condotto da Manuela Gori. Non mancheranno inoltre la merenda per tutti e una ricca e divertente lotteria.
A partire dalle ore 18:30 i partecipanti potranno cenare presso lo stand di ‘Calisese InVita’. Per ulteriori informazioni: associazioneprorubicone@gmail.com.
L’associazione culturale Pro Rubicone è nata a Calisese di Cesena nel 1991 per intenti di carattere culturale e sociale. La volontà dei fondatori era quella di valorizzare il territorio del fiume Urgòn-Rubicone, che l’associazione rivendica come Rubicone storico, o per dir meglio, come ultima sopravvivenza del corso del fiume, che in età tardoantica, come hanno dimostrato gli studi di Antonio Veggiani, impaludò, e catturò il corso di un altro fiume, oggi chiamato Pisciatello. Non a caso, da Case Castagnoli fino al mare, il nome del fiume cambia, testimonianza di una trasformazione di cui il popolo serbò memoria.