Ventunesima giornata del Contemporaneo

Visite guidate alla mostra ‘Inshallah’ di Nicolas Brunetti in Galleria ex Pescheria

Dal:
04 Ottobre 2025
Al:
04 Ottobre 2025

Cos'è

In occasione della 21esima Giornata del Contemporaneo, domani, sabato 4 ottobre, la mostra fotografica ‘Inshallah’, progetto di fotografia documentaria di Nicolas Brunetti, a cura di Lara Gaeta, potrà essere visitata, in Galleria ex Pescheria, con accompagnamento di una guida. Per l’evento, oltre al fotografo e alla curatrice, saranno presenti anche due giovani di Ceuta che sono stati coinvolti nel progetto. Le visite guidate in Galleria Pescheria inizieranno alle ore 10:30 e termineranno alle ore 12:30.

 

La mostra, prima personale del fotografo, ideata per lo spazio espositivo della Galleria Pescheria di Cesena, è realizzata in collaborazione con il Comune di Cesena e presenta al pubblico un corpus inedito di fotografie – sia ritratti che fotografie di paesaggio – esito di quattro sopralluoghi condotti dal fotografo a Ceuta tra luglio 2023 e aprile 2025. La città autonoma detiene il triste primato del più alto tasso di disoccupazione in Europa e, secondo i dati ufficiali dell’INE (Instituto Nacional de Estadística) aggiornati al 2023, la disoccupazione raggiunge circa il 30% della popolazione. In questo territorio di frontiera, dove si intrecciano religioni, lingue e tradizioni, le opportunità di impiego sono limitate e concentrate quasi esclusivamente nel settore pubblico e dei servizi. Nel barrio Príncipe Alfonso – che si estende sulla collina al confine con il Marocco, e che fronteggia Valla, l’alta barriera artificiale che argina il passaggio illegale dei migranti – le difficoltà si accentuano: è un quartiere emarginato, inviso agli altri abitanti di Ceuta e pericoloso, specialmente per chi è straniero. In questo contesto, all’alto tasso di disoccupazione e all’esclusione sociale si aggiunge anche l’abbandono scolastico, molto frequente tra le giovani generazioni che non trovano stimoli per proseguire gli studi.

 

La mostra fotografica di Nicolas Brunetti pone l’accento sui giovani del barrio, facendo luce sugli aspetti positivi delle loro vite. Inshallah infatti non parla di degrado, né di atti di delinquenza e criminalità che pure segnano le loro esistenze, ma racconta dei sogni e dei desideri di questi giovani che, con forza e dedizione, iniziano a tracciare il loro futuro. Sono ragazzi marocchini con passaporto spagnolo, cittadini europei sul continente africano, musulmani a confronto con altre culture e religioni. Vengono ritratti dal fotografo nelle loro “identità sfaccettate”, in parte marocchini e in parte spagnoli, in una condizione ibrida che è intesa come possibilità e non come limite. Osservare la realtà dal loro punto di vista permette di oltrepassare le barriere fisiche e simboliche per spingersi oltre la soglia del pregiudizio.

 

Inshallah è un inno di speranza che intende contrastare le ingiustizie e le discriminazioni sociali nei confronti dei giovani del barrio, per invitare gli abitanti di Ceuta – sia musulmani che spagnoli – a riconoscersi in un territorio e in una geografia comune.

A chi è rivolto

A tutte e a tutti

Date e orari

04
Ott

10:00 - Inizio evento

04
Ott

00:00 - Fine evento

Costi

Gratuito

Tipo di evento: Mostra

Ultimo aggiornamento: 03/10/2025, 12:08

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri