Ultimo aggiornamento: 17/04/2025, 11:44
Settore Polizia Locale
Attività di vigilanza sull'osservanza delle leggi, dei regolamenti e delle altre disposizioni emanate dallo Stato, dalla Regione, dalla Provincia, dal Comune e dalle altre autorità che operano sul territorio comunale.Competenze
CHI SIAMO e COSA FACCIAMO
La Polizia Locale svolge un ruolo fondamentale nella sicurezza e nel benessere delle comunità locali.
Ogni giorno la Polizia Locale svolge la propria specifica funzione di regolatore della vita sociale, una funzione complessa che fa della Polizia Locale il principale strumento ordinario di regolazione e rassicurazione di ciò che avviene nello spazio pubblico delle città, una risorsa fondamentale delle politiche di miglioramento della sicurezza urbana.
I suoi compiti sono diversificati e comprendono:
- pronto intervento e controllo del territorio:
- controllo di viabilità e traffico
- rilevamento degli incidenti stradali
- prevenzione e accertamento delle violazioni, anche attraverso strumentazione, al Codice della Strada
- vigilanza sul rispetto dei regolamenti locali
- tutela e controllo sull’uso delle strade
- sicurezza urbana e degrado
- attività di polizia giudiziaria
- commercio e pubblici esercizi
- fiere, sagre e manifestazioni
- polizia ambientale, abusi edilizi e violazioni paesaggistiche
- mediazione e gestione dei conflitti
- minori e devianze minorili
- collaborazione con le Forze di Polizia dello Stato nel contrasto alla criminalità e nel mantenimento dell'ordine pubblico
- protezione civile: interventi di primo soccorso in caso di calamità naturali o emergenze in coordinamento con altri soggetti del sistema di protezione civile
- educazione stradale e prevenzione del bullismo nelle scuole
- rappresentanza istituzionale dell’ente.
In sintesi, la Polizia Locale si occupa di garantire la sicurezza, il rispetto delle regole e la qualità della vita all'interno del territorio comunale.
Dal 2018, dopo un importante intervento di riqualificazione, il comando di Polizia Locale è presente nella nuova sede, in una posizione favorevole e adeguata rispetto alle moderne necessità di gestione del servizio, dotata di spazi ampi e tecnologicamente attrezzata.
La Polizia Locale ha inoltre intrapreso un percorso di miglioramento dell’efficienza dei servizi di pronto intervento, di polizia stradale e di polizia giudiziaria, che ha portato a potenziare e ammodernare gli strumenti a disposizione: veicoli, sistema di comunicazione radio, nuova centrale operativa, sistema di videosorveglianza con collegamento alle centrali operative di Polizia di Stato e Carabinieri ed un generale miglioramento tecnologico di tutta la dotazione.
Tipologia di organizzazione
Area
Responsabile
Persone
Tutte le persone che fanno parte di questo ufficio:
Assessore di riferimento
Servizi collegati
Sede principale
Contatti
Ulteriori informazioni
Orari di apertura: martedì, giovedì, sabato ore 9-12 e giovedì ore 15.30-18.30
La nostra Organizzazione
Il Corpo di Polizia Locale è composto da Comandante, ufficiali e agenti.
Il coordinamento generale dell'attività del Corpo è affidato al Comandante della Polizia Locale, Andrea Piselli
Tel. 0547 354811 - e-mail: protocollopm@comune.cesena.fc.it
La struttura si articola, oltre che sul Comandante, Vice Comandante e gli organi di Staff, su quattro unità operative definite Reparti, coordinati da ufficiali.
Vice Comandante
Commissario Maggiore, Laura Gennaretti
Tel. 0547 354852
E mail: serviziopl@comune.cesena.fc.it
STAFF del Comandante
Si occupa della gestione logistica della struttura e della segreteria del comandante e del protocollo.
Telefono: 0547 354826
Email: staff.comandantepm@comune.cesena.fc.it
I REPARTI
Seguici su Twitter
Viabilità in tempo reale, emergenze, divieti temporanei ma anche campagne di sicurezza stradale, consigli utili, messaggi mirati a promuovere comportamenti corretti. La Polizia Locale di Cesena - Montiano è su Twitter (X) e “cinguetta” ai cittadini informazioni relative ai molteplici ambiti in cui è impegnata.
Basta diventare follower di @PLCesenaM per seguire l’attività del profilo che sarà implementato dal Comandante e dagli agenti della centrale operativa.
PRIVACY - PROTEZIONE DATI (Regolamento (UE) 2016/679)
Contenuti correlati
-
Documenti
- Ordinanza per la prevenzione e il controllo delle malattie trasmesse da insetti vettori ed in particolare della zanzara tigre e zanzara comune
- Disciplina degli orari di apertura e di esercizio delle sale giochi, sale VLT, e degli orari funzionamento degli apparecchi installati nelle altre tipologie di esercizi autorizzati ex artt. 86 e 88 del TULPS
- Orari di apertura delle farmacie presenti sul territorio comunale e modalità di svolgimento del turno
- Lotta contro le mosche ed altri agenti infestanti
-
Vedi altri 6
- Disposizioni in materia di lotta obbligatoria contro la processionaria del pino
- Ordinanza per la sorveglianza e il controllo della legionellosi 2019
- Rischio Idrogeologico
- Contrasto agli atti vandalici, deturpamento di edifici e manufatti con danno dei beni pubblici e privati della città che offendono il pubblico decoro e recano pregiudizio e pericolo all'accesso, alla fruizione ed all'utilizzo degli spazi pubblici e privati.
- Limitazioni e divieti all'esercizio del commercio su aree pubbliche in forma itinerante
- Regolamento del corpo di Polizia Locale
-
Notizie
- Sacerdoti ucraini in visita sul territorio, l’incontro con l’Amministrazione comunale di Cesena
- Sport e legalità, la Polizia locale di Cesena scende in campo a Riccione
- Alluvione 2023, domani i tecnici della Struttura commissariale incontreranno i cittadini
- Raffiche di vento nel corso della notte, tutti gli interventi eseguiti o attualmente in corso sul territorio comunale
-
Vedi altri 6
- I lavori di adeguamento e miglioramento degli impianti tecnologici a servizio della galleria della Secante saranno affidati entro giugno 2025
- Risanamento ambientale e strutturale del torrente Cesuola, approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica
- Criticità idraulica a Bulgarnò, approvato un progetto di messa in sicurezza pari a 1,2 milioni di euro
- Alluvione 2023, test attivazione sirene di allerta al ponte vecchio e in via Machiavelli
- Lotta alle cavallette: si invita a segnalare la presenza di grillare
- Ponti sul Rio Granarolo, approvazione del progetto e avvio dei lavori entro l’estate