Descrizione
Approfondire pratiche urbane innovative e confrontarsi su temi che riguardano l’ambito urbano quali la cura degli spazi pubblici, la sostenibilità ambientale, la sicurezza urbana e il ruolo della cultura come volano di crescita per i territori: sono questi gli obiettivi che hanno guidato il Comune di Cesena all’interno di Cities@Heart, progetto europeo finanziato dal programma Urbact IV, promosso insieme ad altri dieci paesi partner europei. Avviata nel giugno 2023, l’azione si concluderà il prossimo 31 dicembre, dopo aver sviluppato un percorso di rigenerazione partecipata dei centri storici, con una particolare attenzione al commercio di vicinato, alle economie di comunità e all’accessibilità degli spazi pubblici. Nello specifico, in centro città, a pochi passi dalle piazze Amendola e del Popolo, è in corso di realizzazione una vera e propria galleria e cielo aperto con pannelli e sedute.
Fin dall’avvio del progetto, l’Amministrazione comunale di Cesena ha strutturato un articolato percorso partecipativo che ha coinvolto stakeholder locali, associazioni di categoria e rappresentanti delle attività del centro storico nella co-progettazione del Piano di Azioni Integrato (IAP).
“L’obiettivo condiviso del progetto – commenta l’Assessora ai Progetti europei Giorgia Macrelli – è contribuire al miglioramento progressivo del centro di Cesena grazie al coinvolgimento attivo di tutte le persone che lo vivono: attività commerciali, residenti, cittadini di ogni età e provenienza. Un percorso fatto insieme a loro su interventi che integrano prospettive ambientali, sociali ed economiche, un centro in cui tutte e tutti possano trovare il loro posto. L’appuntamento di domenica 30 novembre sarà un momento di restituzione alla città: un’occasione per inaugurare alcune azioni e presentare una visione rinnovata e più inclusiva del centro storico, frutto di un lavoro collettivo e di uno scambio internazionale che, attraverso Cities@Heart, ha messo Cesena in dialogo con alcune tra le esperienze urbane più avanzate d’Europa”.
Il meeting europeo. Dal 5 al 7 novembre, una delegazione del Comune ha partecipato a Parigi al meeting finale di Cities@Heart, ospitato dalla Città Metropolitana di Parigi. La tre giorni ha alternato sessioni di confronto, visite studio a Vincennes e Saint-Ouen e la partecipazione all’European Forum on City Centers, nel corso del quale amministratori e tecnici europei hanno discusso nuove strategie per favorire vitalità, sicurezza e attrattività dei centri cittadini. L’Assessora Giorgia Macrelli è intervenuta nel panel dedicato a identità, attrattività e vitalità dei centri urbani, portando l’esperienza cesenate nella costruzione condivisa del Piano di Azioni Integrato.
L’azione in via Pier Maria Caporali. Tra i risultati concreti del progetto rientra la Small scale action di via Pier Maria Caporali, una ‘galleria d’arte’ a cielo aperto a due passi da piazza del Popolo e piazzetta Amendola realizzata con il contributo dell’Urbact Local Group e pronta per essere inaugurata il 30 novembre. L’intervento, ispirato ai principi dell’urbanismo tattico, mira a rendere più accogliente e attrattivo l’accesso al centro storico dalla Portaccia di Sant’Agostino attraverso l’installazione di nuove sedute per favorire la sosta e la socialità, la creazione – appunto – di una galleria d’arte all’aperto, composta da nove pannelli espositivi installati su una parete in via Caporali. I pannelli ospiteranno ciclicamente opere di artisti, fotografi e grafici locali e non, selezionati attraverso call tematiche, seguendo un modello già sperimentato con successo in altre città, come Ravenna.
L’obiettivo è stimolare cura e senso di appartenenza allo spazio pubblico, coinvolgendo soprattutto giovani creativi e rafforzando il legame tra cultura contemporanea e rigenerazione urbana.
L’evento finale ‘Furlé/Cézanne’. Domenica 30 novembre, in collaborazione con ex bar Cristina, Piadamendola, Baricentro, Osteria Fondo, Quinto, Arte vintage shop, Adarc, si terrà l’evento conclusivo del progetto Cities@Heart, intitolato ‘Furlé/Cézanne – meeting di pittori della provincia di Forlì-Cesena’. Nel corso dell’evento l’Amministrazione comunale presenterà il percorso svolto nei due anni di progetto, verrà poi inaugurata la nuova installazione e si festeggerà insieme agli stakeholder e alle attività commerciali che hanno contribuito al processo. Non mancheranno inoltre musicisti di strada, libri e vinili. L’evento inizierà alle ore 11:00.