Descrizione
Mercoledì 3 dicembre si celebra la Giornata internazionale delle persone con disabilità, istituita dalle Nazioni Unite nel 1981. Una ricorrenza che esorta tutti i territori a riflettere sui temi dell’inclusione, dell’accessibilità e della piena partecipazione alla vita sociale. A Cesena, però, la riflessione non si limita a una sola giornata: il tema della disabilità infatti interessa l’intero anno e si sviluppa tra i banchi di scuola, nella programmazione dei centri estivi, nelle politiche urbanistiche relative all’abbattimento delle barriere architettoniche e all’interno del mondo del terzo settore, che collabora quotidianamente con l’Amministrazione comunale per una città più accogliente e aperta a tutti.
Da questa rete di relazioni e impegno condiviso nel 2023 è nata la rassegna ‘Si può fare!’, una settimana di iniziative dedicata ai diritti delle persone con disabilità e alle molte forme attraverso cui la società può scegliere l’inclusione. Dopo il successo delle prime due edizioni, la rassegna torna anche quest’anno con un programma ricco e articolato, da lunedì 24 novembre fino a tutto il mese di dicembre, con appuntamenti che coinvolgono cittadinanza, scuole, istituzioni culturali e realtà associative.
Come spiegato nel corso della conferenza stampa odierna dagli Assessori ai servizi alla persona e alla famiglia Carmelina Labruzzo e allo Sviluppo economico e Quartieri Lorenzo Plumari, l’apertura della terza edizione ha preso il via giovedì 20 novembre, con il corteo ‘Io valgo, io so fare!’, che ha attraversato le vie del centro per affermare il diritto di ogni persona con disabilità a essere protagonista della propria storia e della società. Oggi, lunedì 24 novembre, nella sala del Consiglio del Comune di Cesena, è stato illustrato anche il progetto ‘Vivere Cesena 3.0: la lente delle accessibilità’, a cura della Rete Abilità Diverse, dedicato alla diffusione di una cultura dell’accessibilità diffusa e condivisa.
Il programma prosegue sabato 29 novembre, alle ore 20:30, al Teatro ‘A. Bonci’ con lo spettacolo ‘A place of safety’, sovratitolato e diffuso tramite sistema a induzione magnetica (hearing loops), nell’ambito del percorso ‘Teatro per tutt*’ realizzato in collaborazione con ERT, Teatro Bonci e FIADDA. Lo spettacolo verrà replicato domenica 30 novembre, alle ore 16:00, in una versione audiodescritta e corredata da un tour tattile, resa possibile grazie alla collaborazione con il Centro Diego Fabbri ETS di Forlì all’interno del progetto ‘Teatro No Limits’.
Sempre domenica 30 novembre, alle ore 18:00, la Sala Primavera 3 presso la sede Auser ospiterà ‘MusicalMente!’, concerto per ‘coro di matti, tamburi e altri stravaganti strumenti’, a cura dell’Associazione Quelli di SEMPRE.
Dal 3 dicembre all’11 gennaio, nella Chiesa di Sant’Agostino, sarà visitabile il ‘Presepe dell’inclusione’, realizzato da Associazione ProNatra Cesena e Cooperativa CILS. L’inaugurazione si terrà mercoledì 3 dicembre alle ore 10:00. Nello stesso giorno, alle ore 17:00, la Biblioteca Malatestiana ospiterà un pomeriggio di letture animate in italiano e in Lingua dei Segni Italiana (LIS), organizzate in collaborazione con l’Ente Nazionale Sordi di Forlì-Cesena.
Sempre mercoledì 3 dicembre, alle ore 21:00, il Teatro Bogart accoglierà lo spettacolo ‘Edipo, tragedia cieca’, della Compagnia inCompagnia, con testo di Giampiero Pizzol, regia di Daniela Piccari e produzione del Centro Diego Fabbri ETS di Forlì.
Il 4 dicembre si terrà un altro appuntamento significativo: il ‘Pranzo in Comune’ a palazzo Pesarini di San Piero in Bagno, durante il quale i ragazzi del Centro Socio Riabilitativo Diurno ‘Centro Anch’io’ della Cooperativa L’Alveare pranzeranno insieme all’Amministrazione comunale di Bagno di Romagna, in un momento di incontro e condivisione.
Sempre nella mattinata del 4 dicembre, presso l’Istituto Tecnico Economico ‘R. Serra’ di Cesena, si svolgeranno i laboratori sportivi inclusivi ‘Trasformare un limite in una risorsa’, accompagnati dalla testimonianza di Annalisa Minetti, madrina delle Paralimpiadi Invernali di Cortina, collegata in videoconferenza. L’iniziativa è curata da Polisportiva ANFFAS Cesena ASD/APS ETS.
Infine, a partire dal 1° dicembre e per tutto l’anno scolastico 2025/2026, prenderanno avvio nelle scuole primarie di Cesena i laboratori di educazione civica ‘Le bandierine dell’inclusione’, promossi da ANFFAS Cesena APS con la partecipazione degli autorappresentanti e degli Alternativi, per sensibilizzare le nuove generazioni ai temi del rispetto, della diversità e dell’inclusione.
Con la terza edizione di ‘Si può fare!’, il Tavolo di dialogo permanente sulla disabilità coordinato dai Servizi sociali dell’Unione dei Comuni Valle del Savio rinnova il suo impegno verso una comunità in cui ciascuno possa trovare spazio per esprimere le proprie capacità, secondo un’idea di cittadinanza che non esclude ma valorizza, non divide ma unisce.