Descrizione
“Mi sorprende, ancora una volta, la faciloneria con cui il consigliere comunale Marco Giangrandi affronta temi di interesse pubblico senza alcuna attività di studio, approfondimento o verifica delle informazioni”.
È l’Assessore alla Sicurezza e Legalità Luca Ferrini a rispondere alle affermazioni diffuse – tramite una nota stampa diramata agli organi di informazione locali – dal consigliere comunale di Cesena Siamo Noi sul funzionamento del sistema Targa System.
“Sarebbe bastato interpellare il sottoscritto – commenta l’Assessore Ferrini – invece di inviare una nota stampa priva di fondamento per saperne di più. Il Targa System è infatti regolarmente attivo lungo la dorsale Romea da prima dell’estate 2025, precisamente tra maggio e giugno, e da ancora prima per quanto riguarda l’anello urbano del centro, sulla base di un altro software. A questo aggiungo che i dati raccolti sono già utilizzati dalla Polizia Locale e possono essere condivisi dal Comando ‘Fiorini’ con le altre forze dell’ordine operanti a Cesena, come avviene in tutti i territori in cui questo sistema è operativo”.
“Considerata la superficialità del Consigliere – prosegue l’Assessore – provvedo dunque a informare correttamente i cittadini: a fine 2023 l’Amministrazione comunale di Cesena ha intercettato un contributo regionale destinato all’installazione del Targa System, una rete di telecamere dotate di lettori automatici che riconoscono le targhe e permettono di ottenere informazioni sui proprietari dei veicoli. Nel 2024 il sistema è stato installato e completato, e il relativo finanziamento è stato interamente erogato. Tra il secondo semestre 2024 e il primo semestre dell’anno in corso si è svolta un’interlocuzione con le altre forze dell’ordine per dotarsi di un software compatibile e condiviso, in grado di rendere immediatamente fruibili i dati raccolti da tutte le amministrazioni competenti”.
“Oggi il sistema è operativo, con quasi cinquanta telecamere già attive sul territorio comunale. Al momento – argomenta l’Assessore alla Sicurezza e Legalità – i dati sono consultabili direttamente dalla Polizia Locale, ma vengono forniti alle altre forze dell’ordine ogni volta che queste ne fanno richiesta. Sono inoltre già diversi i casi in cui Carabinieri e Polizia di Stato hanno comunicato di avere fatto riferimento a questi dati attraverso l’utilizzo di questo stesso sistema. Ad oggi, tuttavia, siamo in attesa delle autorizzazioni di legge per l’ottenimento del nulla osta definitivo che consentirà l’accesso diretto da parte di tutti al sistema, nel pieno rispetto della normativa sulla privacy”.
“Il Targa System – conclude l’Assessore Ferrini – è uno strumento importante volto al rafforzamento del miglioramento della sicurezza e della legalità sul nostro territorio. Diffondere informazioni imprecise non solo non rende un buon servizio ai cittadini, compresi i suoi elettori – come ha precisato in sede di Consiglio comunale – ma rischia di minare la fiducia in un lavoro complesso e coordinato che sul fronte sicurezza Comune, Polizia Locale, d’intesa con le altre Forze dell’ordine, portano avanti con serietà e trasparenza”.