La Carovana della Pace delle Acli a Cesena, in piazza della Libertà anche il Sindaco Lattuca e il Vescovo Caiazzo

Dettagli della notizia

La tappa cesenate è stata organizzata dalla Fondazione EnAIP Forlì-Cesena, Ente Acli Istruzione Professionale, con il Patrocinio del Comune

Data pubblicazione:

29 Ottobre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

La ‘Carovana della Pace’, promossa dalle Acli di tutta Italia, ha fatto tappa oggi a Cesena, in piazza della Libertà, portando un messaggio di speranza, dialogo e impegno concreto per la costruzione di un’Europa fondata sul lavoro, la giustizia sociale e la dignità delle persone. Con lo slogan ‘Peace at Work – Artigiani per la Pace’, la Carovana sta attraversando l’Italia per testimoniare come la pace si costruisca ogni giorno attraverso il lavoro, la collaborazione e le relazioni umane. Anche le Acli di Forlì-Cesena hanno voluto aderire all’iniziativa, promuovendo un momento di incontro e condivisione per riaffermare che “la pace è un cammino quotidiano basato sulla fiducia e costruito sulle relazioni umane”.

 

La tappa cesenate è stata organizzata dalla Fondazione EnAIP Forlì-Cesena, Ente Acli Istruzione Professionale, con il Patrocinio del Comune di Cesena. Hanno partecipato alla mattinata di festa e riflessione il Sindaco Enzo Lattuca, S.E. Mons. Antonio Giuseppe Caiazzo, il presidente del Consiglio comunale Filippo Rossini, e le Assessore alla Scuola Maria Elena Baredi, e ai Servizi per le persone e le famiglie Carmelina Labruzzo. Presenti anche Samuele Branchetti, presidente delle Acli Forlì-Cesena, e Pierangelo Masini, vicepresidente nazionale Acli, Luca Conti, presidente di Enaip nazionale e Claudio Bulgarelli, direttore cesenate di Enaip provinciale.

 

Nel suo intervento, il Sindaco Enzo Lattuca ha ringraziato le Acli per aver portato in città un momento così significativo:

 

“Ringraziamo le Acli – commenta – per questa iniziativa che arriva in un periodo storico difficile, in cui la pace è messa a repentaglio. È importante manifestare, con ogni forma non violenta, il nostro bisogno di pace, solidarietà e giustizia. Dopo anni segnati da conflitti come quelli in Ucraina e in Palestina, nello specifico nel territorio della Striscia di Gaza, vogliamo ribadire con forza che esperienze come quelle di cento anni fa non devono ripetersi. Lo abbiamo ricordato anche venerdì nell’ambito di ‘Agorà Festival’, che per tre giorni ha aperto riflessioni di comunità su questi temi, con momenti di riflessione insieme allo storico Alessandro Barbero che, di fronte a mille persone a Cesena e a migliaia di collegati da tutta Italia, ha tenuto una lezione su quello che accadde in Europa negli anni che precedettero la Grande guerra, con questa corsa al riarmo e con una escalation di provocazione che portarono al conflitto. Esperienze come quelle di cento anni fa non vogliamo si ripetano. Anche il cardinale Matteo Zuppi ha ribadito come i valori fondativi del Cristianesimo e della nostra società sono incompatibili con la guerra. Siamo felici che la Carovana della Pace porti avanti questo messaggio, colorato, festante e concreto, fino al Parlamento europeo”.

 

Anche il vescovo della Diocesi di Cesena Sarsina ha sottolineato il valore dell’incontro e dell’unità:

 

“Desideriamo stare insieme e dire il contrario di quelli che vogliono dividerci e metterci l’uno contro l’altro”. La Carovana proseguirà il suo viaggio lungo la penisola per portare un segno di unità, speranza e impegno civile, ricordando che la pace non è un traguardo, ma un percorso che si costruisce ogni giorno.

Ultimo aggiornamento: 29/10/2025, 11:29

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri