Descrizione
È stato approvato lo schema di convenzione per la realizzazione di un nuovo fabbricato residenziale in via Maria Montessori, all’interno di un’area classificata come ‘Tessuto a bassa densità’ dal Piano Urbanistico Generale (PUG), a Case Finali. Il progetto, presentato dal proprietario dell’area prevede la costruzione di un edificio condominiale di circa 1.134 metri quadrati, accompagnato dalla realizzazione di opere di urbanizzazione a beneficio della comunità locale.
Come previsto dal Piano urbanistico generale di Cesena, l’intervento contribuirà alle dotazioni territoriali minime richieste, che includono un parcheggio pubblico e una riqualificazione ambientale dell’area. Nello specifico, sarà realizzata un’area di sosta di 297,5 metri quadrati in via Montessori, che verrà ceduta gratuitamente al Comune. Il valore stimato dell’opera è di oltre 68 mila euro che saranno detratti dagli oneri di urbanizzazione dovuti. In più, si procederà con la realizzazione di dotazioni ecologico-ambientali all’interno un’area pubblica in via Marino Moretti, con la desigillazione del piazzale e la piantumazione di alcuni alberi. Il valore dell’intervento, non soggetto a scomputo, è di circa 15.600 euro (IVA esclusa).
Il contributo complessivo di urbanizzazione per l’intervento ammonta a circa 83.500 euro. Di questi, 68.326,88 euro saranno scomputati grazie alla realizzazione del parcheggio pubblico, mentre la quota residua di 15.188,87 euro sarà versata prima del rilascio del permesso di costruire.
Anche in questo caso, esattamente come avvenuto in altre aree del territorio comunale, si procede in piena coerenza con quanto previsto dal Piano urbanistico generale e con l’obiettivo di migliorare la qualità urbana ed ambientale delle zone interessate. Tutti gli interventi in misura proporzionale devono concorrere alla realizzazione di specifiche dotazioni territoriali (parcheggio pubblico, verde pubblico, dotazioni multiprestazionali, ecologiche e ambientali) tese ad elevare la qualità della vita dei cesenati. Qualità che si traduce anche in adattamento e mitigazione ai cambiamenti climatici, riduzione dei rischi a livello urbano e aumento della resilienza.
“Questo intervento – commenta l’Assessora alla Programmazione urbanistica Cristina Mazzoni – dimostra come la pianificazione urbanistica possa favorire uno sviluppo armonico della città, garantendo servizi, spazi pubblici e particolare attenzione al tema dell’ambiente. La realizzazione del parcheggio, il miglioramento ecologico di un’area pubblica esistente e il versamento della monetizzazione per il verde consentiranno infatti di migliorare la qualità urbana e rispondere alle esigenze del quartiere”.
Il progetto sarà avviato una volta stipulata la convenzione urbanistica e completate le procedure previste.