Descrizione
Sulle note di ‘Roar’, il brano di Katy Perry che invita a riscoprire la propria forza interiore e a sentirsi più sicuri di sé, oltre centocinquanta studentesse e studenti delle scuole secondarie di secondo grado di Cesena (Liceo Classico ‘Monti’, Liceo Scientifico ‘Righi’, Liceo Linguistico ‘Ilaria Alpi’, Agrario ‘Garibaldi/Da Vinci’, Tecnico Economico ‘Renato Serra’) si sono dati appuntamento per lanciare con decisione il loro “No!” alla violenza contro le donne.
Piazza del Popolo si è trasformata in un vero e proprio palcoscenico per il flash mob ‘Ora esplode la voce’, inserito nel programma promosso dall’Amministrazione comunale insieme alla rete territoriale antiviolenza e al Forum Sui Generis.
L’iniziativa coinvolge numerosi Comuni del territorio, Cesena, Cesenatico, Savignano sul Rubicone, San Mauro Pascoli, Gambettola, Longiano, Roncofreddo, Mercato Saraceno, Sarsina, Gatteo e Bagno di Romagna, oltre all’Ausl della Romagna, alla Polizia di Stato, ai Carabinieri, alla Polizia Locale, ai Centri donna di Cesena e Cesenatico, allo Sportello Alba e al Forum Sui Generis. Un grande percorso condiviso che unisce cultura, educazione, partecipazione civile e memoria.
Ad aprire la mattinata, arricchita anche da alcune letture sul tema a cura degli studenti, è stata l’Assessora alle Politiche delle Differenze, Giorgia Macrelli, che ha ribadito l’importanza di maturare consapevolezza su queste tematiche e di partecipare attivamente a iniziative di sensibilizzazione e informazione contro la violenza di genere.
A fare da sfondo al flash mob ben undici sagome di donne che richiamano alla memoria i casi di femminicidio e le sparizioni avvenuti nel territorio. Per la prima volta sono state mostrate alla città nel 2021 dall’associazione Ipazia Liberedonne che in quella occasione, e negli anni a seguire, ha voluto lasciare un segno nel cuore della città in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne per ricordare le donne uccise o scomparse nel cesenate.
I prossimi appuntamenti di ‘Ora esplode la voce 2025’. Il 26 e 27 novembre, l’associazione Ipazia Liberedonne presenterà ‘Non chiamatelo raptus’ di Cinzia Spanò (Anarkikka) in collaborazione con CGIL Forlì-Cesena e Apeiron, con incontri dedicati alle lavoratrici del territorio e un appuntamento pubblico serale il 26 novembre presso la sede CGIL di via Tito Maccio Plauto. Domenica 30 novembre, alle ore 16:30, al Circolo Shanti (piazza dei Partigiani, 11) ‘Creare dalle Ceneri’, Duo Irames in concerto, reading di poesie dal mondo in lingua madre e esposizioni a cura della Compagnia delle Fenici con la partecipazione di Tiziana Dal Pra. A seguire aperitivo a offerta libera.
Dal 1° al 5 dicembre, la mostra ‘Com’eri vestita?’, attualmente visitabile in Biblioteca Malatestiana, sarà allestita anche presso l’Ospedale ‘Bufalini’, mentre sabato 6 dicembre, alle ore 16:00, Ipazia Liberedonne proporrà ‘Rompiamo il silenzio – Letture contro la violenza di genere’ alla Coop Lungosavio. Il programma completo è reperibile sul sito del Comune di Cesena: https://www.comune.cesena.fc.it/novita/ora-esplode-la-voce-2025/.