Descrizione
Quale modo migliore per celebrare la Liberazione della nostra città dal nazifascismo se non quello di ritrovarsi a riflettere intorno ai valori della Resistenza? Associazione Culturale Barbablu propone una serie di eventi e attività pensati per un’ampia platea di fruitori, dai più piccoli agli adulti. Nell’ambito della rassegna ‘Autunno a Fumetti’ e del bando ‘Cesena che Spettacolo’ prende avvio una tre giorni emozionante.
Si comincia venerdì 17 ottobre con l’arrivo in città di GUD (al secolo, Daniele Bonomo) che racconterà a bambine e bambini il suo nuovo fumetto ‘Terry Time e il coraggio della Resistenza’. Appuntamento alle ore 17:00 in Biblioteca Malatestiana per disegnare insieme al fumettista romano. Per bambini e bambine dai 7 ai 10 anni. Incontro gratuito su prenotazione scrivendo a associazione.barbablu@gmail.com.
Il piccolo tour cesenate di GUD proseguirà lo stesso giorno nei locali di ANPI, via Roverella 26, con un incontro rivolto a un pubblico adulto per ragionare su come il fumetto possa essere utilizzato in classe per affrontare temi storici. Il fumetto sta diventando un ottimo alleato didattico, utile per veicolare informazioni e nozioni in maniera alternativa e inclusiva e fare il punto su queste opportunità è importante per tutta la comunità educante. Partecipazione gratuita.
Sabato 18 ottobre GUD sarà alle prese con le scuole del territorio con una serie di incontri che si svolgeranno alla primaria ‘Bruno Munari’. La giornata proseguirà con un esperimento che fonde fumetto e musica: alle ore 17:00, a Spazio Marte, in via Silvio Corbari 175, andrà in scena un ‘reading resistente’. Lettori e lettrici volontari daranno voce alle parole di partigiani e staffette, alle loro spalle il fumettista Denis Medri disegnerà live dando corpo e sostanza ai brani. Ad accompagnare la lettura la fisarmonica di Mirko Catozzi. Appuntamento gratuito e a partecipazione libera.
Domenica 19 ottobre, alle ore 16:00, nella sezione di ANPI Cesena sarà attivo un workshop di stampa per creare e dare vita a t-shirt e shopper “resistenti”. Il workshop è pensato per giovani che desiderano sperimentare con disegno e incisione. Partecipazione gratuita su prenotazione scrivendo a associazione.barbablu@gmail.com.
“È importante ritrovarsi e condividere occasioni di crescita comune legate ai temi dell’antifascismo: raccontare la Resistenza è un compito che non può essere abdicato, oggi più che mai”, commenta la presidente di Barbablu, Elisa Rocchi.
Tutti gli eventi e le iniziative sono realizzati in collaborazione con la sezione ANPI Cesena e nell’ambito della programmazione comunale definita in occasione dell’81esimo anniversario della Liberazione di Cesena.