Rigenerazione di Galleria Urtoller in centro storico, i lavori inizieranno a gennaio 2026

Dettagli della notizia

Sono previste il rifacimento della pavimentazione e l’abbattimento delle barriere architettoniche attualmente presenti

Data pubblicazione:

24 Novembre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

All’inizio del prossimo anno prenderanno avvio i lavori di rifacimento della pavimentazione della Galleria Urtoller, compresa la scala interna di accesso a via Fantaguzzi. L’intervento, dal valore complessivo di 195 mila euro, è stato approvato dalla Giunta comunale. Oltre alla centralissima Galleria Urtoller, che si apre su piazza Almerici, il progetto interesserà anche il tratto di porticato di Corso Mazzini adiacente alla galleria, caratterizzato dalla medesima pavimentazione, e proseguirà lungo il marciapiede in cotto fino a via Zeffirino Re.

 

“Questo intervento – commentano gli Assessori ai Lavori pubblici Christian Castorri e allo Sviluppo economico Lorenzo Plumari – rientra tra le opere già progettate o attualmente in corso nel centro storico e rappresenta un passo significativo per la valorizzazione di una delle gallerie più importanti di questa parte della città. L’opera contribuirà infatti a migliorare la qualità degli spazi pubblici, la sicurezza dei cittadini e la continuità architettonica con le aree circostanti. Ed è per questa ragione che così come avviene in piazza Almerici e in Galleria Oir, attualmente interessate da un cantiere, è costante il confronto con le attività commerciali coinvolte e con le associazioni di categoria”.

 

La Galleria Urtoller – che collega Corso Mazzini a via Fantaguzzi – è stata realizzata tra gli anni ’50 e ’60 e inaugurata nel 1968, al termine di un rilevante intervento di rigenerazione dell’omonimo palazzo. La sua costruzione si inserisce nel più ampio progetto di rinnovamento del centro storico, sviluppato in parallelo alla realizzazione di altre gallerie cittadine (Almerici, OIR e Isei) con l’obiettivo di modernizzare la rete commerciale urbana. Realizzata in cemento armato, vetro e metalli, la galleria presenta una pavimentazione in piastrelle quadrate di ceramica bianca con riquadri e contorni marroni, la stessa presente sotto il portico lato Corso Mazzini. La scala interna, invece, è attualmente pavimentata in marmo bianco e dotata di un corrimano centrale non conforme alle normative vigenti.

 

 

Le nuove pavimentazioni

 

Nel porticato si procederà con la rimozione totale della pavimentazione esistente, sostituita con materiali analoghi a quelli già presenti lungo Corso Mazzini verso via Zeffirino Re: mattonelle in cotto fiorentino, fasce trasversali in marmo Botticino sabbiato in corrispondenza delle colonne, fasce perimetrali che seguiranno il profilo dei fabbricati. All’interno della galleria la pavimentazione in ceramica sarà sostituita da marmo bianco Botticino sabbiato, con intarsi quadrati in marmo rosso di Verona, ricostruendo così le geometrie originarie e valorizzando l’identità storica dello spazio.

 

La scala sarà ripavimentata con marmo Botticino sabbiato per le pedate, marmo rosso di Verona per le alzate, in continuità con gli intarsi della galleria e per garantire una migliore percezione visiva, anche per persone ipovedenti. Il corrimano, attualmente non a norma, verrà sostituito in conformità alla normativa per l’eliminazione delle barriere architettoniche.

 

Pertanto, gli interventi principali comprenderanno la rimozione della pavimentazione esistente; demolizione del massetto fino al solaio e ricostruzione di un nuovo; impermeabilizzazione; sostituzione delle soglie in marmo lungo Corso Mazzini; sistemazione o sostituzione delle griglie in ferro; posa delle nuove pavimentazioni nel portico e in galleria; rifacimento della scala (alzate, pedate e corrimano); sostituzione del parapetto in acciaio con uno conforme alle norme vigenti; rifacimento dell’impianto di illuminazione. Contestualmente ai lavori principali verranno eseguiti interventi puntuali di manutenzione sulle pavimentazioni in pietra limitrofe.

 

L’impianto di illuminazione della Galleria Urtoller e del portico di Corso Mazzini sarà completamente rinnovato da HeraLuce, che provvederà alla sostituzione dei punti luce e alla messa a norma degli impianti elettrici, come previsto dalle tavole progettuali, senza oneri per il Comune.

Ultimo aggiornamento: 24/11/2025, 13:37

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri