Sicurezza stradale e ammodernamento dei software, il Comune programma lavori alla rete semaforica

Dettagli della notizia

Le opere saranno eseguite da ottobre a cominciare dai 35 semafori centralizzati

Data pubblicazione:

29 Settembre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Alle ordinarie operazioni di controllo, riparazione e aggiornamento degli impianti, eseguite da personale tecnico specializzato, a partire dal mese di ottobre la rete semaforica comunale sarà oggetto di un importante intervento di aggiornamento software e hardware programmato dall’Amministrazione comunale con lo scopo di estendere progressivamente il numero di regolatori centralizzati e di effettuare un complessivo ammodernamento della piattaforma tecnologica. È quanto stabilito da una delibera attraverso cui la Giunta comunale ha approvato lavori corrispondenti a 66.057,28 euro.

 

Nel corso dell’anno la rete viaria comunale è interessata da opere di ripristino e manutenzione, tanto ordinaria quanto straordinaria, tutte tese ad eliminare criticità che rappresentano un pericolo per gli utenti della strada o a migliorare i servizi già esistenti. All’interno di questa programmazione di interventi rientrano i lavori alla rete semaforica.

 

Considerato l’articolato sistema di rilevamento e monitoraggio del traffico e controllo semaforico presente in città, si procederà con mirati interventi di manutenzione, aggiornamento e ripristino funzionale a partire dai 35 semafori centralizzati, finalizzati alla gestione sistematica e continuativa della rete semaforica e del sistema di monitoraggio dei flussi di traffico attualmente attivi. Sono inoltre previsti interventi di ampliamento, in funzione delle esigenze operative del servizio. In particolare, si rende necessario procedere con interventi di aggiornamento software e hardware con l’obiettivo di estendere progressivamente il numero di regolatori centralizzati e di effettuare un complessivo ammodernamento della piattaforma tecnologica, anche alla luce delle recenti sperimentazioni condotte con apparati sensoristici di ultima generazione oltre all’integrazione di procedure automatizzate, la rilevazione e gestione di allarmi e segnalazioni di avaria, al fine di assicurare la piena efficienza operativa dell’infrastruttura.

 

Il progetto contempla, infine, i seguenti interventi specifici: aggiornamento progressivo delle schede luci per la gestione delle lampade a LED, con configurazione dei parametri di soglia per allarmi e guasti; dismissione e sostituzione degli impianti semaforici obsoleti e non più manutenibili; installazione e aggiornamento dei sistemi di monitoraggio del traffico, con classificazione dei flussi veicolari, ciclabili e pedonali;  implementazione di sistemi di archiviazione locale dei dati raccolti, da attivarsi in caso di assenza di connettività.

Ultimo aggiornamento: 30/09/2025, 13:25

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri