Sicurezza stradale: installato un rilevatore di velocità in via Cervese

Dettagli della notizia

Assessore Luca Ferrini: “Intervento richiesto e atteso dal Quartiere e dai cittadini che ci auguriamo possa contribuire a una riduzione degli incidenti stradali e a un pieno rispetto dei limiti imposti dal Codice della Strada”

Data pubblicazione:

06 Agosto 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

In via Cervese, subito dopo la stazione di rifornimento di carburante di Pioppa, è stato installato un nuovo dispositivo di controllo automatizzato della velocità. L’intervento si inserisce in un più ampio percorso volto a garantire maggiore sicurezza sulle strade comunali.

 

Via Cervese, in particolare, rappresenta un’arteria molto trafficata durante tutto l’anno, con un significativo incremento nei mesi estivi per via del flusso di traffico verso il mare. Sulla base del report decennale 2024 elaborato dal Servizio Statistica del Comune di Cesena, sul fronte dell’incidentalità, le due ruote si rivelano il mezzo più pericoloso. Se guardiamo poi alla collocazione geografica il quartiere con più decessi da incidenti stradali è proprio il Cervese Nord, con 12 morti. A seguire il Centro Urbano e il Fiorenzuola, entrambi con 7, e l’Oltre Savio, con 6. Più staccati gli altri, mentre il quartiere più sicuro è il Cesuola, dove negli ultimi dieci anni non si sono registrati incidenti mortali.

 

Più nel dettaglio, le strade con più incidenti sono quelle ad alto scorrimento, come la via Emilia Levante, la Ravennate o la Secante (via Ugo La Malfa). Tra queste troviamo anche le grandi arterie centrali, come la via Emilia nel suo tratto urbano, le vie Cesenatico, Cervese e Savio.

 

L’intervento, che giunge anche in risposta alle svariate segnalazioni e richieste pervenute negli ultimi anni dal quartiere Cervese Nord, è a cura dell’Amministrazione comunale d’intesa con la Polizia Locale, è stato avviato nel pieno rispetto della normativa nazionale in materia di controllo elettronico della velocità che prevede criteri rigorosi per l’installazione di autovelox fissi, tenendo conto di parametri come l’incidentalità e le caratteristiche fisiche delle strade.

 

“In questo contesto – commenta l’Assessore alla Legalità e Sicurezza Luca Ferrini – via Cervese è risultata essere la seconda strada per numero di incidenti sull’intero territorio comunale, oltre a possedere i requisiti tecnici richiesti. Il percorso, definito insieme al settore comunale della Mobilità e alla Polizia Locale, ha preso avvio ad agosto 2022 con la presentazione alla Prefettura di Forlì-Cesena di un dettagliato rapporto di analisi, che ha evidenziato la necessità e la legittimità dell’intervento. A novembre 2023 è stato emesso il decreto prefettizio di omologazione del sito, autorizzando l’installazione del dispositivo”. Successivamente, una volta ottenuto impulso dalla Giunta comunale, che ha approvato l’utilizzo dei sistemi automatizzati per il controllo della infrazioni, e a seguito della pubblicazione del decreto ministeriale di aprile 2024 relativo alle caratteristiche dei siti dove svolgere i controlli, si è proceduto con l’ultima fase che porta oggi al posizionamento del nuovo dispositivo, collocato tra le frazioni di Calabrina e Pioppa. Le somme derivanti dall’attività accertativa, come previsto dalla normativa, saranno ripartite tra il Comune di Cesena e la Provincia di Forlì-Cesena, ente proprietario della strada, e verranno destinate ad interventi finalizzati alla messa in sicurezza della rete viaria.

“Come più volte ribadito nel corso di questi anni – prosegue l’Assessore – è questo un intervento atteso e fortemente richiesto dai cittadini che va nella direzione di una maggiore tutela della sicurezza stradale, soprattutto in quei tratti dove il traffico sostenuto e le condizioni della viabilità rendono necessario un controllo puntuale dei comportamenti alla guida”.

 

“Dopo molto tempo – commenta il Presidente di Quartiere Sanzio Bissoni – si è giunti a questa giornata importante segnata dall’installazione di un dispositivo di controllo e di prevenzione molto atteso, non solo dai residenti. Si tratta di una richiesta collettiva della cittadinanza che nasce dalla volontà di rendere le nostre strade sempre più sicure. Sono certo che questa opera infrastrutturale darà delle risposte importanti ma non possiamo fermarci qui pensando che il problema sia superato: lungo arterie di questo tipo l’attenzione da parte degli utenti della strada deve essere costante”.

Ultimo aggiornamento: 06/08/2025, 11:39

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri