Un nuovo Punto Anziani inaugurato all’interno del Foro Annonario

Dettagli della notizia

E’ frutto della richiesta del Quartiere Centro Urbano e del lavoro svolto da Comune e gestori del polo commerciale

Data pubblicazione:

08 Novembre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

È stato inaugurato questo pomeriggio il nuovo Punto Anziani negli spazi del Foro Annonario di Cesena, importante presidio di socialità e supporto per gli over 65 residenti nel centro storico della città. Il nuovo servizio, che prende avvio da una richiesta di socialità del Quartiere Centro Urbano, segna un passo significativo nell’offerta di supporto alle persone anziane del territorio.

 

La sperimentazione del Punto Anziani presso il Foro Annonario è iniziata all’inizio dell’estate grazie alla collaborazione con i gestori degli spazi e il coinvolgimento di ASP Cesena Valle Savio e Auser. Con l’inaugurazione di oggi, questo presidio si aggiunge agli altri otto già attivi in città, creando una rete di supporto e incontro per le persone anziane, che possono così trascorrere il pomeriggio insieme, socializzare e rinforzare la propria rete di relazioni.

 

I Punti Anziani, che rimarranno aperti da settembre a giugno, offrono incontri settimanali due volte alla settimana, dalle 14:30 alle 17:30 (fino alle 18:00 a seconda della sede). La partecipazione media varia tra le 15 e le 25 persone per incontro, a seconda del quartiere e del punto di riferimento. In particolare, il Punto presso il Foro Annonario sarà attivo ogni lunedì e giovedì dalle 15:00 alle 17:30.

 

“La presenza dei Punti Anziani in tutti i quartieri della nostra città – commenta l’Assessora ai Servizi per le persone e le famiglie Carmelina Labruzzo – è motivo di grande orgoglio per noi tutti. Sono questi presidi voluti prevalentemente dai quartieri e dai cittadini stessi che si ritrovano settimanalmente svolgendo svariate attività e socializzando tra loro. Sono inoltre il risultato di un sinergico lavoro di rete tra i Servizi sociali del Comune, Asp Cesena Valle Savio e, in questo specifico caso, del quartiere Centro Urbano, con la sua presidente Aldina Baldacci, Auser e di CIA-Conad, gestore del Foro, che ringraziamo per la piena disponibilità e per aver ampliato l’offerta con questo importante e nuovo servizio. Il tutto avviene nell’ambito del progetto ‘Affetti Speciali’, che mira a sostenere i nostri anziani fragili e a supportare la loro domiciliarità”.

 

“Ringrazio la presidente del quartiere Centro Urbano Aldina Baldacci – commenta l’Assessore ai Quartieri Lorenzo Plumari – e tutto il Consiglio di quartiere per aver pensato, lavorato, e costruito questo progetto, insieme a tanti interlocutori. I quartieri sono costruttori di politiche a favore della comunità e quello di oggi è un esempio concreto di questo impegno continuo. Questo è un luogo che ha un suo passato e che necessariamente deve avere un suo futuro grazie alle attività commerciali ma anche grazie alle persone che devono viverlo”.

 

Andrea Pullini, Presidente di ASP Cesena/Valle Savio, ribadisce il valore della socializzazione per gli anziani:

 

“I Punti Anziani – commenta – sono autentici presidi di socializzazione, una risposta concreta alla solitudine, una delle povertà più gravi dei nostri tempi. Grazie al coordinamento delle operatrici del progetto ‘Affetti Speciali’ e all’impegno dei volontari, i Punti Anziani sono un importante strumento per affrontare queste sfide e migliorare la qualità della vita degli anziani. In questo caso trovo che la presenza di un presidio all’interno del Foro annonario assuma ulteriore rilevanza considerata la natura di questo luogo pubblico da sempre palcoscenico di incontri, attività e iniziative. Siamo in centro città”.

 

All’inaugurazione hanno preso parte gli Assessori ai Servizi per le persone e le famiglie Carmelina Labruzzo e ai Quartieri Lorenzo Plumari, la Presidente del Quartiere Centro Urbano Aldina Baldacci, Eloise Righi, Responsabile Area domiciliarità - ASP Cesena Valle Savio, Claudia Resi, Responsabile del Servizio cittadinanza attiva delle persone anziane, adulte con disabilità e non autosufficienti dei Servizi Sociali, Luciano Bigi, Presidente di Auser Cesena, e Luca Rossi di Conad.

 

 

Affetti Speciali

 

Il progetto ‘Affetti Speciali’, coordinato da ASP Cesena Valle Savio, si propone di creare una rete di servizi per migliorare la qualità della vita degli anziani fragili, facilitare la loro permanenza a casa e prevenire il rischio di isolamento. Gli obiettivi principali comprendono il coordinamento dei servizi esistenti, la progettazione di nuovi servizi come la teleassistenza e il telesoccorso, e il supporto alla domiciliarità tramite l’attivazione di reti di vicinato, volontariato e telefonia sociale.

 

 

Dove si trovano tutti i Punti Anziani cittadini:

 

Ecco l’elenco completo con sedi, giorni e orari di apertura:

  • Fiorita – via Parini 23(sede Quartiere Fiorenzuola)
    Lunedì e mercoledì – 14.30-17.30
  • Case Finali – via Moretti 261(sede Quartiere Fiorenzuola)
    Mercoledì – 14.30-17.30
  • San Mauro – piazza Pasolini 84 (sala pubblica “LiberEtà”)
    Lunedì – 14.30-17.30
  • Ronta – via Ravennate 5076 (Associazione “Il Girasole”, ingresso sul retro)
    Lunedì e giovedì – 14.30-17.30
  • Villa Chiaviche – via Don Primo Mazzolari 71 (ex asilo parrocchiale)
    Martedì – 15.00-17.30
  • Gattolino – via Targhini 2731 (Parrocchia “Queli de Mircual”)
    Mercoledì – 14.30-17.30
  • San Vittore – via Settecrociari 643 (ex asilo, APS “Anziani al Centro”)
    Giovedì – 14.30-17.30
  • Calisese – via Primo Suzzi 195 (sede Quartiere, Associazione “La Cumpagnìa”)
    Da martedì 1 ottobre, aperto martedì, mercoledì, giovedì e venerdì – 14.30-18.00
  • San Giorgio – via F.lli Latini 24 (Centro Anziani, sede Quartiere)
    Lunedì e giovedì – 15.00-18.00

 

Per maggiori informazioni sugli orari, le attività o per partecipare, è possibile contattare il numero 0547 26700 dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 12.30.

Ultimo aggiornamento: 08/11/2025, 16:01

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri