Una piazza-gioco e un parco urbano in zona Stazione, proseguono i lavori tra viale Europa e piazzale Marx

Dettagli della notizia

Assessore Castorri: “Intervento che rappresenterà questa stagione di grandi investimenti”

Data pubblicazione:

22 Ottobre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

La zona Stazione sta cambiando volto giorno dopo giorno. Se l’area di viale Europa, dove svetta la nuova e moderna Autostazione del trasporto pubblico locale, è ormai completata, salvo alcune rifiniture ancora in corso, l’attenzione dei cantieri si concentra ora davanti all’ingresso principale della Stazione ferroviaria e nell’area compresa tra la sede del Dipartimento di Psicologia dell’Alma Mater Studiorum e i licei cittadini (Classico, Scientifico e Linguistico), ovvero in piazzale Karl Marx.

 

Le opere eseguite. Uno sguardo dall’alto consente di cogliere con chiarezza gli interventi già realizzati e le opere in fase di avvio in quest’area dove sorgerà un parco pubblico dalle svariate vocazioni sociali. Dall’inizio dei lavori, tra giugno e luglio scorsi, si è proceduto con la demolizione delle vecchie pensiline degli autobus, con gli scavi per la posa dei sottoservizi e con il completamento dello sbancamento dell’area. Nel piccolo piazzale su cui si affaccia il ‘Cubo’ il cantiere è ormai alle battute finali: sono già ben visibili il nuovo campo da basket, l’area dedicata al parcheggio delle biciclette con le rastrelliere, la fontana a pavimento e una quinta verde che farà da filtro visivo tra questo spazio e i licei. Manca all’appello l’illuminazione pubblica.

 

Le ditte esecutrici. Sono questi i lavori aggiudicati nel mese di agosto 2023 dalla Stazione unica appaltante dell’Unione dei Comuni Valle Savio, tramite appalto integrato di progettazione esecutiva ed esecuzione dei lavori di riqualificazione del piazzale, al Consorzio Imprese Romagnole CO.I.R. (che ha indicato le imprese Coromano s.r.l. di Bertinoro, Mattei s.r.l. di Verucchio ed E.R. Lux s.r.l. di Forlì come ditte esecutrici) per un importo contrattuale complessivo di 3.097.768,29 euro.

 

Stagione di grandi investimenti

 

“Anni fa – commenta l’Assessore ai Lavori Pubblici Christian Castorri – quando abbiamo avviato la progettazione relativa alla rigenerazione complessiva dell’area Stazione, faticavamo a immaginare una zona completamente rinnovata, libera da strutture ormai obsolete e caratterizzata da spazi capaci di mettere al centro le persone. Oggi, a distanza di qualche anno, non solo riusciamo a immaginare quel nuovo volto, ma lo vediamo prendere forma concretamente, a partire dalla nuova Autostazione, attiva da alcuni mesi, e dalla piazza-gioco, che sarà fruibile già nelle prossime settimane. Siamo molto soddisfatti di come le imprese esecutrici stanno portando avanti i lavori su tutti i fronti: dalla realizzazione della pista ciclabile che collegherà viale Europa a corso Cavour, attraversando piazzale Karl Marx, fino alla rigenerazione degli spazi interni dell’ex Fricò, che accoglieranno il Centro per l’impiego e CesenaLab. In questo intervento, in particolare, si è proceduto con la demolizione dei locali interni, il rifacimento delle coperture e la creazione di nuovi ambienti in acciaio e vetro. L’intera area, una volta completata, sarà un vero e proprio biglietto da visita per chi arriva in città e, ne siamo certi, rappresenterà al meglio il grande impegno che in questi anni abbiamo dedicato agli investimenti, alla riqualificazione e alla rigenerazione urbana di luoghi centrali per la vita cittadina”.

 

Un progetto complessivo di 10.490.000,00 euro. La trasformazione dell’area della stazione è posta al centro di un ambizioso intervento di rigenerazione urbana dal valore complessivo di 10.490.000,00 euro (tra finanziamento Pnrr e risorse comunali). L’intero comparto dedicato ai trasporti e alla mobilità sarà completamente rinnovato, dal punto di vista funzionale ed estetico, con l’obiettivo di restituire alla città un nodo intermodale moderno, efficiente e sostenibile.

 

Il progetto, nella sua totalità, porterà beneficio ad una vasta platea di destinatari, attività economiche ma anche studenti provenienti da altri comuni del territorio che frequentano scuole superiori come i Licei Scientifico, Linguistico, Classico, Economico Sociale, delle Scienze Umane e l’Istituto Tecnico Tecnologico; inoltre l’area si collega al Campus Universitario dell’Alma Mater (Psicologia, Architettura, Informatica) e ai nuovi impianti sportivi di Cesena Sport City tramite un’infrastruttura verde in fase di completamento. Il progetto accresce enormemente il valore e il ruolo di questo comparto urbano, nevralgico per Cesena e importante polo scolastico. L’area, resa più attrattiva grazie ai nuovi servizi quali Velostazione, Autostazione (progettata a livello architettonico dallo Studio Tecnico Associato Barbieri di Cesena), parco, Centro per l’Impiego e CesenaLab, sarà oggetto di un aumento di utenti. Le ricadute positive della rigenerazione si prevedono a partire dalla scala locale a quella provinciale/regionale. Per questo, il progetto è considerato di valenza strategica per Cesena e per l’Unione dei Comuni della Valle del Savio.

Ultimo aggiornamento: 22/10/2025, 11:17

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri