Descrizione
I Comuni di Cesena e Montiano, attraverso una delibera delle rispettive Giunte, hanno adottato la Variante specifica al Piano Urbanistico Generale intercomunale Cesena–Montiano al fine di adeguarsi alla nuova normativa vigente.
Il Piano Urbanistico Generale (PUG) intercomunale di Cesena e Montiano definisce la strategia di sviluppo urbano, favorendo la rigenerazione dell’esistente, la riduzione del consumo di suolo e la promozione della sostenibilità ambientale e territoriale delle trasformazioni. Nel rispetto dei principi sanciti dalla legge regionale 24/2017, il PUG segna un cambio di paradigma rispetto ai vecchi Piani Regolatori (PRG), che si focalizzavano sull’espansione e sul controllo prescrittivo. Il nuovo strumento, al contrario, ha una natura programmatica e strategica, mirando a preservare la struttura del territorio attraverso obiettivi flessibili.
La proposta di variante sarà depositata per la consultazione a partire da domani, mercoledì 19 novembre, e per i successivi 30 giorni. Si precisa che le norme modificate, anche con la versione ‘comparata’, saranno pubblicate e consultabili, sul sito dell’Ente (https://sititematici.comune.cesena.fc.it/pug-approvato). Entro il termine del deposito, fissato al 19 dicembre, chiunque potrà presentare osservazioni tramite posta elettronica certificata agli indirizzi istituzionali dei due Comuni, oppure consegnate allo Sportello Facile del Comune di Cesena (Foro Annonario, via Pescheria 14) o allo Sportello Facile del Comune di Montiano.
“La Variante – commenta l’Assessora alla Programmazione urbanistica Cristina Mazzoni – adegua la disciplina del PUG alle più recenti norme statali e regionali in materia di cambi d’uso e migliora l’efficacia, la chiarezza e l’applicazione delle disposizioni vigenti. Le modifiche introdotte riguardano aggiornamenti normativi e precisazioni operative su diversi aspetti della disciplina urbanistica, tra cui l’ampliamento degli usi ammessi lungo gli assi commerciali, la definizione di ulteriori indicazioni per gli interventi sugli edifici esistenti situati in aree soggette a piani di recupero, l’aggiornamento dell’elenco dei Piani urbanistici attuativi ancora validi, la revisione delle dotazioni territoriali per alcune destinazioni logistiche e l’integrazione di nuove condizioni per il recupero di fabbricati produttivi e commerciali dismessi in ambito rurale periurbano, oltre che per la realizzazione di serre fisse destinate ad attività orto-floro-vivaistiche nel territorio rurale di pianura e collina”.
Queste modifiche non modificano la visione, gli obiettivi generali o la strategia del PUG intercomunale, ma intervengono esclusivamente sul suo impianto normativo, in termini di semplificazione e di affinamento, rendendolo più coerente con la normativa vigente e più efficace nell’attuazione delle strategie del Piano. Per questa ragione la Variante è stata adottata attraverso una procedura semplificata. Con delibera di Consiglio Comunale del 29 aprile 2025, era già stato approvato l’atto ricognitivo che confermava la coerenza della disciplina urbanistica locale in materia di cambi d’uso con le norme statali e regionali.
La presentazione pubblica della variante del Piano Urbanistico Generale si terrà martedì 2 dicembre, alle ore 17:00, nella sala del Consiglio comunale di Cesena.