Ultimo aggiornamento: 15/11/2024, 11:53
A chi è rivolto
Titolari di attività industriali, artigianali, commerciali
Come fare
Domanda in bollo da parte dei titolari di attività industriali, artigianali, commerciali, su modulo messo a disposizione dall’ufficio.
Il modulo contiene l’indicazione di tutte le dichiarazioni che il richiedente deve effettuare per partecipare all’assegnazione.
Vista la complessità dell'argomento si rimanda al regolamento generale ed al bando di assegnazione specifico per ogni area.
Cosa serve
Per attivare il servizio occorre:
- Atto costitutivo della società, o dichiarazione che trattasi di impresa individuale
- Planimetria catastale e pianta dei locali e loro altezza, dei piazzali e/o depositi, della attuale sede operativa della ditta richiedente, alla data del bando.
- Foto dei locali, piazzali e/o depositi della attuale sede operativa.
- Copia libro matricola o di altra documentazione atta ad attestare il numero degli addetti negli ultimi tre anni.
- Eventuale copia del contratto d’affitto dei locali nei quali il richiedente svolge la propria attività, alla data del bando.
- Eventuale copia del provvedimento giurisdizionale di rilascio dell’immobile entro un anno dalla data di pubblicazione del Bando, riferito ai locali nei quali il richiedente svolge la propria attività.
- Ogni altra documentazione ritenuta utile per dimostrare di essere nelle condizioni previste dall’art. 7 del regolamento per l’attribuzione dei punteggi per la formazione della graduatoria.
- Visura rilasciata dal competente ufficio della Conservatoria dei Registri Immobiliari riportante il carico attinente ad ogni singolo socio delle Società o imprese stesse.
Cosa si ottiene
Assegnazione lotti in area PIP
Tempi e scadenze
/
Accedi al servizio
Uffici che erogano il servizio
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di
scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Costi
La presentazione della domanda è gratuita, ad eccezione del costo della marca da bollo.
Procedure collegate all'esito
/
Copertura geografica
Tutta l'area comunale
Contenuti correlati
-
Documenti
- Criteri per la monetizzazione delle dotazioni territoriali (P2/V), multiprestazionali e ecologico-ambientali (MP/AD) e della quota di ERS
- Contrasto al gioco d'azzardo: mappatura dei luoghi sensibili
- Diritti di Segreteria per pratiche in materia edilizia e urbanistica
- Regolamento per la realizzazione e valutazione delle Dotazioni territoriali multiprestazionali e Ecologico Ambientali e delle Compensazioni Ambientali
-
Vedi altri 4
- Regolamento assegnazione proventi oneri di urbanizzazione secondaria a confessioni religiose approvato con Delibera di CC n. 95 del 22/12/2020
- Codice di assegnazione delle aree produttive e polifunzionali nonché di aree edificabili nei comparti PEEP e di aree per l’ERP nel PRG 2000
- Regolamento edilizio
- Disciplina tecnico del "Regolamento per la realizzazione delle opere di urbanizzazione e relativa cessione"
-
Notizie
- Sicurezza stradale: installato un rilevatore di velocità in via Cervese
- Lavori di asfaltatura in alcune vie del centro
- Nuovi valori per le monetizzazioni delle aree per dotazioni territoriali (P2 e V) e per la valorizzazione di quelle ecologico-ambientali (AD-DEAm)
- Rete idrica e di teleriscaldamento nelle vie Assano, Montefiore e Redichiaro
-
Vedi altri 6
- Nuovo ospedale, il sindaco: “Un’opera strategica per la sanità pubblica romagnola che dovrà essere accompagnata dalla comunità”
- Sportello unico edilizia del Comune di Cesena, le precisazioni dell’Assessora alla programmazione urbanistica Cristina Mazzoni
- Il Comune di Cesena e Acer provinciale riqualificano ulteriori 18 appartamenti di edilizia residenziale pubblica
- Area stazione e capolinea del trasporto pubblico locale, saranno realizzati i locali ad uso del personale
- Nuova autostazione di Cesena, questa mattina avvio delle attività
- Nuovo ospedale di Cesena, pronto il progetto definitivo