Contrassegno per Disabili (Pass Invalidi) – Comunicazione Targhe veicoli utilizzati abitualmente e accesso in ZTL
-
Servizio attivo
Il servizio consente di comunicare le targhe dei veicoli utilizzati abitualmente dai titolari di contrassegno di parcheggio per disabili (pass invalidi) rilasciati dal Comune di Cesena o da altri Comuni.
A chi è rivolto
Ai titolari di contrassegno di parcheggio per disabili (pass invalidi) rilasciati dal Comune di Cesena o da altri Comuni.
Descrizione
Consente l’inserimento fino ad un massimo di 2 targhe di automezzi a maggior utilizzo dei disabili, al fine di accedere alle zone a traffico limitato di Cesena presidiate dal sistema elettronico di controllo (Icarus), per non incorrere nelle sanzioni previste dal Codice della Strada.
Ricordarsi che quando il pass scade, automaticamente le targhe ad esso associate, vengono disabilitate.
Per i Pass del Comune di Cesena, al rinnovo, verranno in automatico riattivate anche le targhe.
Per i Pass rilasciati da altro Comune, dopo il rinnovo del Pass nel proprio Comune di residenza, deve essere fatta una nuova comunicazione con i nuovi riferimenti e la copia del pass.
Come fare
La comunicazione delle targhe può avvenire mediante compilazione di apposito modulo (vedi allegati) che può essere trasmesso nelle seguenti modalità:
- via fax: 0547-356268, con gli allegati indicati nel modulo stesso;
- via e-mail: facile@comune.cesena.fc.it, con gli allegati indicati nel modulo stesso;
- direttamente presso lo Sportello;
Cosa serve
Per attivare il servizio occorre:
- Modulo compilato in tutte le sue parti e sottoscritto Scrivere il numero di targa in maniera chiara e leggibile, in stampatello.
- Fotocopia della carta di circolazione (libretto) Facoltativo, al fine di minimizzare la possibilità di errori nella trascrizione del numero di targa.
- Fotocopia del Contrassegno per Disabili (fronte retro) solo per i pass fuori Comune
- Fotocopia del documento di identità valido
Cosa si ottiene
Contrassegno per Disabili (Pass Invalidi) - Comunicazione Targhe veicoli utilizzati abitualmente e accesso in ZTL
Tempi e scadenze
Tempo allo sportello: 5 minuti
Accedi al servizio
Uffici che erogano il servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Costi
Il servizio è gratuito
Procedure collegate all'esito
Termine: immediato
Ulteriori informazioni
Normativa
Copertura geografica
Ultimo aggiornamento: 16/05/2025, 14:03
Contenuti correlati
-
Servizi
- ZRU - Sosta gratuita per Veicoli Elettrici in ZRU
- ZTL - Contrassegno "SP" - Servizi e Assistenza Pubblica
- ZTL - Contrassegno "SD" - Assistenza Domiciliare privata
- ZTL - Contrassegno "R1" - Residenti / Domiciliati / Dimoranti privi di garage o posto auto
-
Vedi altri 6
- Contrassegno sosta e circolazione per Disabili (Pass Invalidi) - Duplicato
- ZTL - Tessera Sosta Notturna per residenti
- ZTL - Ticket "entroINcentro" per autocarri
- Contrassegno sosta per Disabili (Pass Invalidi) - Primo Rilascio
- Ordinanze in materia di circolazione stradale e sosta
- Contrassegno sosta e circolazione per Disabili (Pass Invalidi) - Rinnovo
-
Notizie
- Autonomia abitativa, nuova vita per l’ex scuola di Settecrociari dove sorgerà un piccolo appartamento/palestra per le persone con disabilità
- Progetti di vita per persone con disabilità
- Ztl, approvate le modifiche al disciplinare di gestione
- ZTL: soppressa la Lista Bianca Carico/Scarico e Lista Bianca Residenti
-
Vedi altri 6
- Referendum 2025: istruzioni per il voto domiciliare
- Caregiver familiari, dal 2009 ad oggi Asp Cesena-Valle Savio ha formato 582 persone che si dedicano al lavoro di cura e assistenza
- Zona a traffico limitato in centro storico, in arrivo dieci nuove telecamere e alcune modifiche alla viabilità in via Mura Porta Fiume
- Contributi a sostegno della mobilità casa-lavoro per i lavoratori con disabilità - Anno 2025
- Zona a traffico limitato, regolamentata la sosta in centro storico attraverso la revisione della ‘Lista bianca’
- Elezioni regionali 2024: istruzioni per il voto domiciliare