Bicipolitana, conclusi i lavori di realizzazione della ciclopedonale che collega Borgo delle Rose a Borello

Dettagli della notizia

Nei prossimi giorni l’intervento sarà concluso con il posizionamento dell’apposita segnaletica

Data pubblicazione:

28 Agosto 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

La pista ciclopedonale che collega Borgo delle Rose a Borello lungo la via Linaro è pienamente fruibile. Nei prossimi giorni l’intervento sarà concluso con il posizionamento dell’apposita segnaletica.

 

Con questa nuova infrastruttura, che si sviluppa per circa 700 metri per un investimento complessivo di 380 mila euro, e a seguito dell’apertura – a giugno – della ciclabile lungo via Emilia, dalla rotonda Torre del Moro alla rotonda Paul Harris, si amplia ulteriormente la rete ciclabile cittadina realizzata a favore degli spostamenti leggeri in tutti i quartieri della città per un’estensione complessiva di 101 chilometri.

 

La mobilità è uno dei temi centrali che caratterizzano i patti sottoscritti dall’Amministrazione comunale e dai Quartieri e rappresenta la vera sfida del futuro. In modo specifico, il progetto relativo alla ciclabile di Borgo delle Rose – dell’ammontare complessivo di 380 mila euro, risorse assegnate dal Ministero dell’Interno al Comune di Cesena – è stato richiesto direttamente dai cittadini in quanto sulla strada provinciale è presente un elevato traffico anche di mezzi pesanti che non consente ai ciclisti e pedoni di spostarsi in piena sicurezza.

 

Tutte le ciclabili realizzate di recente dal Comune

 

Il 25 settembre 2021 con un investimento complessivo di 600 mila euro, anche grazie a 378 mila euro di finanziamento regionale, l’Amministrazione comunale ha inaugurato la pista ciclabile lungo il Savio, che collegando il Ponte vecchio a via Ancona, per oltre 2 chilometri, costituisce la Linea S della Bicipolitana. Su viale Bovio sono stati collegati due tratti esistenti – per un estensione di circa 1 chilometro, 800 metri per la precisione – da via Mario Angeloni fino ad arrivare alla rotonda Panathlon, con un investimento di 200 mila euro. È stata inoltre realizzata la pista ciclabile su via Ravennate, che si sviluppa partendo dall’intersezione fra le vie Madonna dello Schioppo e Ravennate, fino a via Urbini di Martorano (1,5 chilometri di ciclabile a fronte di un investimento di mezzo milione di euro).

 

Con l’obiettivo di unire le direttrici delle vie Cervese e Ravennate, è stata ultimata la realizzazione di 800 metri di pista ciclabile in via Cerchia di Sant’Egidio, corrispondente a un costo di 600 mila euro. Al momento, dopo avere ultimato l’intervento di competenza comunale, manca all’appello un piccolo tratto di qualche centinaio di metri che dovrà essere realizzato come opera di urbanizzazione nell’ambito di una lottizzazione privata.

 

Sempre di recente sono stati conclusi i lavori per il collegamento tra la zona dell’Ippodromo e il centro storico cittadino, attraverso la realizzazione di 300 metri di pista ciclabile su viale Gramsci. Un intervento di 208 mila euro, molto apprezzato dai cittadini che attendevano questa infrastruttura da molto tempo.

 

Restando sul fronte degli interventi per la realizzazione di piste ciclabili, il 22 gennaio scorso, alla sede del Quartiere Cesuola, è stata pubblicamente presentata la connessione ciclabile continua e sicura che sarà realizzata nel corso di quest’anno tra il centro abitato di Ponte Abbadesse e il centro città. L’idea progettuale finale consiste nel proseguire il tracciato del percorso ciclo-pedonale esistente lungo la via Sorrivoli per poi deviarlo verso il Rio Falconara passando attraverso una parte della zona attualmente occupata dalle aree esterne della scuola materna e proseguire poi con un tracciato parallelo alla sponda del corso d’acqua, dove abbiamo previsto anche una fascia verde di 2 metri per la messa a dimora di un nuovo filare di alberi per un ottimale ombreggiamento del percorso ciclo-pedonale. Si tratta di un intervento pari a 800 mila euro. A questo poi seguirà la realizzazione di un percorso ciclabile per il collegamento delle frazioni di Ponte Abbadesse e Rio Eremo, il cui costo è coperto a bilancio per 550 mila euro, per la quale la progettazione esecutiva sarà conclusa entro settembre 2025, con inizio lavori nei primi mesi del 2026.

Ultimo aggiornamento: 01/09/2025, 14:54

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri