Piedibus
-
Servizio attivo
Il Piedibus è un modo sicuro, salutare e divertente per andare a scuola. E' un gruppo di bambini che vanno a piedi con un adulto "autista" davanti ed un adulto "controllore" che chiude la fila
A chi è rivolto
Alle famiglie e agli alunni delle scuole aderenti al progetto
Descrizione
Il Piedibus funziona come un vero autobus con delle linee, degli orari e delle fermate precise stabilite.
I bambini vanno a scuola insieme seguendo un percorso prestabilito e raccogliendo passeggeri alle fermate predisposte lungo il cammino.
Anche i bambini che abitano lontano possono prendere il Piedibus, basta che i genitori li accompagnino ad una delle fermate, evitando così l'ingorgo di auto che si forma davanti alle scuole.
Perchè si usa il Piedibus?
All'entrata e all'uscita dei bambini le scuole vengono prese d'assalto dalle auto, creando traffico ed inquinamento. Abituare i nostri bambini a muoversi a piedi è un modo per rendere la città più vivibile, meno inquinata e pericolosa.
Il Piedibus permette anche di socializzare e farsi nuovi amici, arrivare ben svegli per l'inizio delle lezioni, riappropriarsi del piacere di camminare, diventare utenti consapevoli dei pericoli della strada, creare le condizioni per diventare autonomi, contribuire alla crescita dell'autostima, dell'autonomia e del benessere psicofisico del bambino, combattere l'obesità infantile attraverso l'esercizio fisico quotidiano di muoversi a piedi.
Per di più il Piedibus è una esperienza concreta che gli alunni possono vivere fuori dai cancelli della scuola come palestra quotidiana per mettere in pratica le cose che la maestra insegna giorno per giorno e che fanno parte del Progetto educativo della scuola PTOF scelto in stretta alleanza con le famiglie: qui sotto ne elenchiamo gli obiettivi educativi trasversali:
· l’ AGENDA 2030
· EDUCARE A STILI DI VITA SANI
· POMUOVERE LA TUTELA DEI DIRITTI NATURALI DI BAMBINI E BAMBINE diritto alla strada, diritto ad un buon inizio…
· ACCRESCERE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DI BASE (agilità, equilibrio, capacità di valutare le distanze e le profondità, abilità manuali, corretto utilizzo dei 5 sensi).
· ACCOMPAGNARE GLI ALUNNI VERSO LA CRESCITA IN AUTONOMIA E RESPONSABILITA’
· EDUCARE ALLA CITTADINANZA ATTIVA E CURA DEL BENE COMUNE BAMBINI E FAMIGLIE
· EDUCARE AL RISPETTO DELL’AMBIENTE
· ACCRESCERE LA BUONA CONOSCENZA DI OGNI ALUNNO DEL CONTESTO CONCRETO IN CUI VIVE E FAVORIRE IN ESSO UN POSITIVO INSERIMENTO
- FAVORIRE IL COINVOLGIMENTO ATTIVO DELLE FAMIGLIE E DELLE REALTA’ LOCALI NELLA VITA DELLA COMUNITA’ COSTRUENDO INTEGRAZIONE, SOLIDARIETA’ E PACE
Come fare
Il Piedibus si può attivare in qualsiasi scuola e quartiere in cui ci siano un gruppo di genitori, nonni e volontari disponibili a fare gli accompagnatori.
Per iscrivere bambine e bambine al Piedibus, rivolgersi alle associazioni referenti per le diverse scuole/linee.
Cosa serve
I passi per attivare il Piedibus sono:
- Presentare il Progetto in occasione degli incontri con i genitori a scuola;
- Definire percorsi sicuri, coinvolgendo il proprio quartiere ed evitando le zone più trafficate e pericolose;
- Raccogliere la disponibilità di genitori e volontari per fare da accompagnatori;
- Organizzare gli accompagnatori con turni settimanali.
- Per le famiglie: iscrivere bambine e bambine al Piedibus, rivolgendosi alle associazioni referenti per le diverse scuole/linee
Cosa si ottiene
Attivazione di una linea Piedibus; possibilità di "salire" sul Piedibus
Tempi e scadenze
Si possono attivare nuove linee Piedibus durante tutto l'anno.
Le famiglie possono richiedere l'adesione al Piedibus per i propri figli durante tutto l'anno.
Accedi al servizio
Uffici che erogano il servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Costi
Il servizio è gratuito
Procedure collegate all'esito
Parti col Piedibus!
Ulteriori informazioni
Scegli la scuola che ti interessa e scopri le informazioni sulle linee piedibus disponibili:
Calisese: scuola "Franco Gambini”
Case Finali: scuola "Salvo D'Acquisto”
Centro storico: Scuola "Giosuè Carducci”
Centro storico: scuola "Aurelio Saffi”
Gattolino: scuola "Gianni Rodari”
Oltresavio: scuola "Dante Alighieri”
Ponte Abbadesse: scuola "Don Baronio"
Ponte Pietra: scuola "Il Gelso”
Ronta: scuola “Annalena Tonelli”
San Carlo: scuola "Giovanni Montalti”
San Giorgio: scuola "E.De Amicis”
Sant’Egidio: scuola "Bruno Munari"
San Vittore: scuola "Giovanni Pascoli
Copertura geografica
Ultimo aggiornamento: 25/06/2025, 11:14
Contenuti correlati
-
Servizi
- Proposte di intitolazione di vie, strade, piazze
- Centri Estivi - Contributi Regionali
- Come attivare un tirocinio presso il Comune di Cesena
- Cedole librarie
-
Vedi altri 6
- Refezione (mensa) Scolastica - Pagamento
- Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento (PCTO)
- Contributi per Libri di Testo per Scuole Secondarie di I° e II° grado
- Pre Scuola - Scuole Primarie e Secondarie di I° Grado - Richiesta Iscrizione
- Installazione di uno specchio in strada pubblica su richiesta di privato cittadino
- Ricarica Auto Elettriche
-
Documenti
- Modello per la proposta di intitolazione aree di circolazione/ luoghi di interesse pubblico
- Volantino informativo sul Piedibus aggiornato
- Auto-dichiarazione sulla stabilità dell'installazione di specchio su strada
- Richiesta autorizzazione specchi
-
Vedi altri 6
- Oneri per le istruttorie/autorizzazioni/concessioni/contrassegni di pratiche curate dal Settore Infrastrutture e Mobilità
- MODULO PER ADDEBITO SDD
- Disciplinare_criteri_selezione_tirocini
- Circolare 92/98 del Ministero del Lavoro - art.2
- Decreto Ministeriale 142/98 - Regolamento attuativo della legge 196/97
- Legge 7-2013
-
Notizie
- Settimana Europea della Mobilità 2025 - Call To Action
- Cesena confermata da Fiab tra i ‘Comuni ciclabili’
- Graduatoria definitiva per l'ammissione ai nidi d'infanzia LATTANTI - a.s. 2025/2026
- Il servizio mensa scolastica del Comune di Cesena non va in vacanza
-
Vedi altri 6
- Fine dell’anno scolastico, l’Assessora Baredi augura buone vacanze ai 17.312 studenti cesenati
- The Journey of colors, il progetto ‘eTwinning’ della scuola d’infanzia ‘M. Moretti’ di Villarco unisce bambini di 12 paesi europei
- Graduatoria provvisoria per l'ammissione ai nidi d'infanzia LATTANTI - a.s. 2025/2026
- Maturità 2025, tutto pronto per l’inizio: via alla prima prova per 1.439 studenti cesenati
- Graduatorie definitive per l'ammissione ai nidi d'infanzia - a.s. 2025/26
- Università e città, a Bologna si fa il punto sulla Dichiarazione di Poitiers sottoscritta nel 2016 con lo scopo di rafforzare il legame tra Unibo e città