Descrizione
Con una camminata aperta a tutti, è stata inaugurata questa mattina la nuova pista ciclopedonale che collega Borgo delle Rose a Borello lungo la via Linaro per una estensione complessiva di circa 700 metri. Corrispondente a un investimento di 380 mila euro, questa nuova infrastruttura va ad ampliare la bicipolitana cittadina, ovvero la rete di percorsi che attraversa l’intero territorio comunale per oltre 101 chilometri.
Al momento inaugurale hanno preso parte il Sindaco Enzo Lattuca, gli Assessori ai Lavori pubblici Christian Castorri e ai Quartieri Lorenzo Plumari, la Presidente del Quartiere Borello Rita Persiani, cittadini e associazioni locali.
“Per anni – commenta il Sindaco Enzo Lattuca – da parte del Quartiere, dei consiglieri comunali e dei cittadini, c’è stata la volontà di inserire quest’opera tra le priorità progettuali. Oggi finalmente la inauguriamo, grazie al lavoro di chi l’ha progettata e realizzata, tenendo conto delle complessità e dei vincoli ambientali del contesto. Da un lato il fiume, dall’altro la scarpata: è stato necessario un lavoro attento, di progettazione e di esecuzione, reso possibile grazie all’impegno delle ditte coinvolte e dei tecnici comunali”.
L’inaugurazione si inserisce in un più ampio percorso di interventi sul territorio. “In questa frazione del quartiere – prosegue il Sindaco – è in corso anche un altro importante cantiere, relativo alla rete di scolo delle acque meteoriche e delle cosiddette fogne bianche, che proseguirà nei prossimi mesi e contribuirà a migliorare la sicurezza idraulica del territorio agli eventi climatici estremi. Anche questa è un’opera fondamentale. Nel corso di questi anni abbiamo posto grande attenzione al miglioramento della viabilità, al rifacimento dei sottoservizi e all’ampliamento della rete ciclabile e ciclopedonale, con l’obiettivo di fornire risposte concrete alle necessità dei cittadini ma anche di potenziare i servizi. Nei prossimi anni proseguiremo esattamente in questa direzione”.
Il progetto della ciclabile di Borgo delle Rose, del valore complessivo di 380.000 euro finanziati dal Ministero dell’Interno, è nato proprio su richiesta dei cittadini, preoccupati per l’elevato traffico – anche di mezzi pesanti – lungo la strada provinciale, che rendeva difficoltoso lo spostamento a piedi o in bicicletta. L’inaugurazione avviene proprio oggi, in occasione della consegna al Comune di Cesena della bandiera gialla da parte della FIAB – Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta. Per l’ottavo anno consecutivo, Cesena riceve il riconoscimento di Comune Ciclabile, un attestato che premia l’impegno dell’Amministrazione e delle realtà del terzo settore locali nella promozione della mobilità sostenibile. Per l’edizione 2025, Cesena ha ottenuto nuovamente la massima valutazione, con 5 bike-smile, a conferma dell’efficacia delle politiche adottate per rendere la città sempre più a misura di ciclista.