Settimana europea della mobilità, una mattinata di attività e laboratori in piazzale Aldo Moro

Dettagli della notizia

Appuntamento per sabato 20 settembre a partire dalle ore 09:00

Data pubblicazione:

16 Settembre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Sabato 20 settembre, in occasione della Settimana Europea della Mobilità, l’Amministrazione comunale di Cesena, come ogni anno, aderisce al PARK(ing) Day, iniziativa internazionale proposta in Italia da FIAB – Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, che invita le città a ripensare lo spazio urbano sottratto alle automobili.

 

“Quello con la Settimana europea della Mobilità – commenta l’Assessore alla Sostenibilità Andrea Bertani – è un appuntamento fisso che rinnoviamo annualmente con entusiasmo anche per dare seguito ai diversi progetti che vanno in questa stessa direzione: penso alle infrastrutture ciclabili realizzate sul territorio comunale nel corso di questi anni, ma anche a tutte le azioni promosse e tese a favorire un tipo di mobilità dolce che propone valide alternative all’uso dell’automobile. La mattinata di sabato è stata pensata per tutta la cittadinanza e si inserisce in un calendario di iniziative più ampio che interessa il mondo della scuola e progettualità europee a cui Cesena partecipa come partner proprio per ripensare in chiave innovativa e sostenibile alla mobilità. L’iniziativa si rivolge a ciclisti urbani, appassionati della bici nello sport e nel tempo libero, ma anche a famiglie, studenti, cittadini curiosi e attivi, desiderosi di scoprire un nuovo modo di vivere lo spazio pubblico. Il PARK(ing) Day è dunque un invito concreto a ripensare la città come luogo di incontro, cultura e sostenibilità. Perché la mobilità è una scelta che parla del futuro di tutti noi”.

 

Per l’occasione, il parcheggio del piazzale Aldo Moro, nell’area della stazione ferroviaria, sarà riconvertito da area di sosta a spazio pubblico di incontro, partecipazione e promozione della mobilità sostenibile. Dalle ore 09:00 alle ore 13:00, tutti i cittadini che lo vorranno potranno prendere parte a una mattinata di festa che si articolerà attraverso un variegato programma di eventi, con musica, laboratori, test drive gratuiti e ricchi premi. Un’occasione per riscoprire la città a misura di pedone e ciclista, e riflettere insieme su modelli di mobilità più ecologici e inclusivi.

 

 

Il programma

 

L’evento avrà inizio alle ore 09:00 con visita agli stand informativi, test drive gratuiti di veicoli elettrici a cura di E.co Energia Corrente, con la partecipazione delle concessionarie Pulzoni-Antonelli e N.R.G., animazione musicale e interviste radiofoniche con podcasting a cura di EDUACTIVE. A seguire: sondaggio tra i cittadini, distribuzione di gadget (accessori bici, matite) e lancio del concorso a premi (1° premio: un buono Decathlon per l’acquisto di una bici) a cura dell’Associazione Dante Alighieri. Nel corso della mattinata sarà inoltre proposto un laboratorio interattivo sulla mobilità sostenibile alla presenza della Polizia locale, delle Officine Popolari, di Officina ReBike di Engim e Anemos.

 

Interverranno anche Andrea e Michela, meglio conosciuti sui social come ‘Bike like a couple’, sono gli ideatori de ‘La Social Pedalèda’, l’iniziativa nata per promuovere la mobilità sostenibile lungo la Ciclovia del Pisciatello da Cesena a Cesenatico.

 

Nella fase finale della mattinata saranno presentati i progetti europei sulla mobilità in corso sul territorio Comune di Cesena. In conclusione: premiazione del concorso e buffet.

 

 

Tutte le realtà coinvolte e il convegno di lunedì 22 settembre

 

L’iniziativa coinvolge un’ampia rete di enti, associazioni e realtà educative e sociali del territorio: Comune di Cesena – Servizio Mobilità e Start Romagna: per illustrare i progetti attivi su trasporto pubblico e mobilità dolce; associazioni Dante Alighieri, Vigne, Potter, Age4 e Isola che non c’è, attive nell’organizzazione di piedibus e percorsi educativi nelle scuole; Scuola media di viale della Resistenza e gli studenti che seguono il progetto della ciclofficina scolastica; museo dell’Ecologia; Polizia Locale; Engim con Officina ReBike e Anemos, che danno nuova vita alle bici dismesse, promuovendo inclusione sociale e formazione. Presenti inoltre: Officine Popolari, che proporranno un laboratorio di riparazione e punto di cicloriparazione assistita, dedicato alla cittadinanza e alle persone in situazione di fragilità, ed Eduactive, con uno spazio di radio digitale e podcasting per raccontare esperienze positive di mobilità nel territorio.

 

Saranno inoltre presenti i referenti dei progetti europei sulla mobilità Med- Colours, We generate, Ginevra, Ultimo Miglio e  Nutshell che introdurranno  i temi posti al centro del convegno ‘La mobilità che innova. Progetti, esperienze e buone pratiche a Cesena’ che si terrà lunedì 22 settembre, dalle ore 09:00 alle ore 13:00, nella Sala del Consiglio del palazzo comunale.

Ultimo aggiornamento: 16/09/2025, 12:01

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri