Sperimentare la mobilità a guida autonoma, entra nel vivo la prima sperimentazione del progetto europeo ‘Ginevra’

Dettagli della notizia

Sabato e domenica, alla Fiera di Cesena, sarà possibile salire a bordo della navetta senza pilota

Data pubblicazione:

14 Novembre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Cesena si prepara ad accogliere un’esperienza di innovazione e futuro: sabato 15 e domenica 16 novembre, dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 16:30, una navetta a guida autonoma sarà a disposizione di cittadini e visitatori per un test gratuito nell’ambito del progetto ‘Ginevra’ improntato sulla mobilità sostenibile e a guida autonoma. Per entrambe le giornate cesenati e visitatori di tutte le età potranno salire a bordo della navetta senza pilota (fornita dalla ditta austriaca PDCP GmbH / SURAAA) e scoprire da vicino come la tecnologia possa trasformare la mobilità urbana.

 

Le prenotazioni per il giro di prova (posti limitati – 8 persone per corsa) potranno essere effettuate direttamente presso il desk informativo situato all’ingresso della Fiera di Cesena nelle stesse giornate dell’evento. Ai partecipanti sarà richiesto di compilare un breve questionario sull’esperienza, contribuendo così alla raccolta di dati utili per lo sviluppo del progetto.

 

Come spiegato dagli Assessori alla Sostenibilità ambientale Andrea Bertani e ai Progetti Europei Giorgia Macrelli, l’iniziativa rientra nel progetto ‘Ginevra’, che mira a rafforzare le capacità di governance responsabile e multilivello delle città medio-piccole nell’affrontare innovazioni trasformative come quella dei veicoli autonomi. La tecnologia digitale sta già rivoluzionando lo sviluppo urbano, offrendo nuove opportunità per affrontare sfide sociali, ambientali e territoriali. In particolare, i veicoli autonomi rappresentano un’innovazione destinata a cambiare il modo di vivere e spostarsi all’interno delle città o in alcune aree urbane considerato che si tratta di mezzi autonomi sicuri, ecologici per diminuire il traffico veicolare. Nel corso di questi anni, a partire da marzo 2023, attraverso cooperazione transnazionale e coinvolgimento attivo di cittadini e stakeholder, il progetto sta sviluppando linee guida e strumenti pratici per favorire un’adozione consapevole e sostenibile di queste tecnologie nel contesto urbano.

 

Nel dicembre 2022, nell’ambito dell’Interreg Central Europe, relativo allo ‘Sviluppo territoriale integrato in Europa’, il Comune di Cesena ha ottenuto un finanziamento di 210 mila euro destinato alla pianificazione e programmazione di azioni in grado di rispondere alle nuove sfide della mobilità urbana attraverso l’utilizzo della tecnologia dei veicoli a guida autonoma per il trasporto pubblico. Si tratta di un nuovo tipo di tecnologia che consentirà alle smart city di utilizzare veicoli autonomi sicuri ed ecologici, di alleggrire il traffico veicolare nei centri urbani, così da sviluppare nuovi servizi di mobilità urbana innovativi e rispondenti alle esigenze sociali dei cittadini.

 

Il progetto volge a conclusione a febbraio 2026. Coordinato da CISE – Centro per l’innovazione e lo sviluppo economico, azienda speciale della Camera di commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini, vede diversi partner coinvolti: Comune di Cesena (Italia), Scientific Research Centre Bistra, Ptuj (Slovenia), EMFIE – First Hungarian Responsible Innovation Association (Ungheria), Hàrfa – Network for Regional Development Foundation (Ungheria), Technische Universität Wien (Austria), Comune di Varaždin (Croazia), ALDA – European Association for Local Democracy (Italia), Città di Slupsk (Polonia), Karlsruhe Institute of Technology (Germania) e Comune di Bad Schönborn (Germania).

Ultimo aggiornamento: 14/11/2025, 12:24

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri