Sportello unico edilizia del Comune di Cesena, le precisazioni dell’Assessora alla programmazione urbanistica Cristina Mazzoni

Dettagli della notizia

La risposta all'interpellanza presentata dal consigliere comunale di Fratelli d'Italia, Marco Casali

Data pubblicazione:

10 Luglio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Lo Sportello Unico Edilizia del Comune di Cesena ha introdotto un nuovo sistema di prenotazione per gli appuntamenti in presenza, basato su una lista d’attesa, per garantire pari opportunità di accesso ai professionisti e ridurre le criticità del precedente sistema a ‘click day’. Inoltre, l’Amministrazione ha già assunto due nuovi tecnici e prevede ulteriori assunzioni per alleggerire il carico di lavoro e migliorare la disponibilità di appuntamenti. Lo ha precisato l’Assessora alla Programmazione urbanistica Cristina Mazzoni rispondendo, questo pomeriggio in sede di Consiglio comunale, all’interpellanza presentata dal consigliere comunale di Fratelli d’Italia, Marco Casali.

 

Di cosa si occupa lo Sportello Unico Edilizia. Il servizio tecnico Sportello Unico Edilizia provvede all’istruttoria delle istanze di permesso di costruire, delle SCIA, delle autorizzazioni e delle CILA, rilascio di nullaosta e certificazioni in materia edilizia residenziale. Provvede inoltre all’istruttoria tecnica delle pratica dell’edilizia produttiva competenza del SUAP dell’Unione dei Comuni Valle del Savio. Lo Sportello gestisce inoltre i rapporti tra l’amministrazione comunale, il privato e le altre amministrazioni chiamate a pronunciarsi in ordine all’intervento edilizio oggetto delle istanze o comunicazioni. In più, fornisce supporto ai tecnici professionisti anche ‘fuori dall’istruttoria’ delle istanze e comunicazioni già presentate, in varie modalità.

 

Le modalità attive. Le modalità attivate dal Comune di Cesena sono le seguenti: telefonica, il lunedì, il martedì ed il venerdì dalle 8:30 alle 9:30 tutti i tecnici istruttori dello Sportello sono contattabili telefonicamente; via mail (è a disposizione l’indirizzo mail sportello.edilizia@comune.cesena.fc.it a cui rivolgere le richieste di informazioni/consulto e a cui viene fornita risposta entro una settimana lavorativa (nei primi mesi sono pervenute ed è stata fornita risposta a 300 mail indirizzate allo specifico indirizzo)); in presenza, tutte quelle richieste che per ragioni di complessità non possono essere trattate con i metodi precedentemente elencati, possono essere rappresentate presso lo Sportello. I tecnici istruttori ricevono in presenza nelle giornate di lunedì, dalle ore 10:00 alle ore 13:00, mercoledì, dalle ore 8:00 alle ore 13:00, giovedì, dalle ore 14:30 alle ore 17:00. La modifica del sistema di prenotazione non ha modificato i giorni e gli orari dedicati al ricevimento in presenza, invariati da oltre 15 anni.

 

“Il sistema di prenotazione, già integralmente online prima della modifica di febbraio, prevedeva in precedenza ‘l’apertura delle agende’, ossia la possibilità di poter prendere appuntamento con un tecnico istruttore cliccando sul giorno disponibile in determinate fasce orarie. I singoli professionisti e gli Ordini che li rappresentano hanno segnalato la difficoltà di riuscire a prendere appuntamento nei ‘click day’, chiedendo un sistema che non vincolasse i tecnici a presidiare l’apertura delle agende a discapito di altre attività professionali e che desse la certezza a tutti di essere ricevuti, in quanto le richieste venivano aperte ed esaurite velocemente, creando disparità di accesso tra i professionisti.

 

“L’Ente – commenta l’Assessora – a fronte di queste istanze ha elaborato un nuovo sistema di prenotazione che non discrimina in base alla velocità di prenotazione all’apertura del Servizio, e che dà a tutti la possibilità e la certezza di usufruire del servizio di consulenza in presenza in modo imparziale. Il nuovo sistema prevede la creazione una lista di attesa, in cui non è possibile prenotarsi nuovamente finché non è stato effettuato l’appuntamento, e questo metodo assicura a tutti le medesime opportunità, peraltro con  certezza di evasione della richiesta, cosa non invece assicurata dal metodo precedente con cui poteva accadere di non riuscire a prenotarsi plurime volte”.

 

“I tempi di attesa per ottenere un appuntamento – prosegue – sono inevitabilmente proporzionali alle richieste: attualmente riceviamo in media circa 30 richieste a settimana, e il tempo medio che intercorre tra la prenotazione e l’appuntamento è di 34 giorni, un dato comunque in costante diminuzione grazie al recupero dell’arretrato. Le recenti assunzioni di due nuovi tecnici stanno infatti contribuendo a ridurre progressivamente i tempi di attesa, settimana dopo settimana”. Gli 8 tecnici istruttori dello Sportello Unico Edilizia dedicano complessivamente circa 20 ore settimanali al rapporto diretto con i professionisti, suddivise tra ricevimento in presenza (a Cesena e Montiano), risposte telefoniche e via e-mail. “Questo – commenta l’Assessora – rappresenta circa la metà del loro tempo lavorativo: la restante parte è destinata all’istruttoria delle pratiche e alla formulazione dei pareri per altri settori e enti”. Le istruttorie comprendono la verifica documentale e dei precedenti edilizi, il controllo di conformità alle norme, l’avvio del procedimento, la richiesta di pareri agli enti coinvolti, la gestione delle integrazioni, il calcolo dei contributi di costruzione, delle oblazioni o sanzioni, nonché la redazione di atti, delibere di Giunta o Consiglio e convenzioni.

 

Le istruttorie devono essere evase rispettando percentuali fisse e tempi stabiliti dalla normativa, a prescindere dal numero totale di pratiche ricevute. La metà del tempo dei tecnici viene quindi sempre riservata all’utenza, anche in caso di aumenti temporanei del carico di lavoro o di riduzioni dell’organico per mobilità, maternità o malattia, con la conseguenza che l’istruttoria si distribuisce su un numero ridotto di persone. Nel 2024 sono già pervenute circa 2.300 pratiche, in linea con le annate precedenti, che hanno registrato un aumento rispetto agli anni antecedenti.

 

Anche in caso di aumento della domanda di appuntamenti in presenza, talvolta utilizzati impropriamente da alcuni professionisti a discapito di altri, resta evidente che l’attuale organico, composto da 8 tecnici, non può sottrarre ulteriore tempo all’istruttoria delle pratiche. Per affrontare il carico complessivo del servizio, l’Amministrazione comunale ha quindi deciso di potenziare ulteriormente l’organico con nuove assunzioni, per alleggerire la pressione generale e aumentare di conseguenza la disponibilità di appuntamenti, con una progressiva riduzione dei tempi di attesa.

Ultimo aggiornamento: 10/07/2025, 13:19

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri