Descrizione
Sensibilizzare sull’importanza della mobilità sostenibile e sicura nei percorsi casa-scuola per le bambine e i bambini. Questa mattina la scuola primaria Fiorita, insieme all’Associazione dei genitori, ha aderito alla campagna europea ‘Streets for Kids’, promossa per sensibilizzare le comunità sull’importanza di restituire ai bambini spazi sicuri e vivibili davanti alle scuole e dedicata alla promozione della mobilità sostenibile e delle strade scolastiche. Per l’occasione, il Comune ha disposto la chiusura temporanea al traffico della strada antistante l’istituto, trasformandola in un luogo di incontro e festa per tutta la comunità scolastica.
La mattinata è iniziata alle ore 7:55 dal parcheggio dello Stadio, con una camminata collettiva lungo il percorso del Piedibus, per poi proseguire nella strada chiusa al traffico davanti alla scuola, dove famiglie, bambini, insegnanti e volontari hanno animato uno spazio finalmente dedicato ai più piccoli. L’iniziativa si è conclusa alle 8:45, con l’ingresso degli alunni in classe. Al momento hanno preso parte anche gli Assessori alla Sostenibilità ambientale Andrea Bertani e alla Scuola e ai Servizi per l’infanzia Maria Elena Baredi, e il Presidente del Quartiere Fiorenzuola Massimo Pipitone.
“Questa iniziativa – commentano gli Assessori – conferma quanto la collaborazione tra scuole, famiglie, associazioni e Amministrazione comunale possa incidere in modo efficace sulla qualità dello spazio pubblico, rendendolo più sicuro e sostenibile. Proprio per questo, oltre a presentare le strade scolastiche già avviate sul territorio, d’intesa con le dirigenze scolastiche e dei cittadini stessi, abbiamo voluto ricordare a genitori e insegnanti che l’Amministrazione è pienamente disponibile a sostenere e sviluppare ulteriori progettualità di questo tipo, calibrate sulle esigenze di ciascun plesso scolastico. L’obiettivo è promuovere una mobilità sempre più sostenibile, che favorisca gli spostamenti a piedi o in bicicletta, laddove possibile, contribuendo non solo alla riduzione dell’inquinamento, ma anche alla creazione di condizioni di massima sicurezza nei momenti di ingresso e uscita da scuola”.
La partecipazione delle famiglie della scuola Fiorita rappresenta già un primo, importante risultato. Le associazioni e gli insegnanti referenti del progetto hanno infatti preso parte, nei mesi di agosto e settembre, a due momenti di formazione specifica sul tema della mobilità sostenibile e della sicurezza davanti alle scuole, organizzati dal coordinamento regionale ARPAE dei Centri di Educazione alla Sostenibilità (CEAS).
Parallelamente, arrivano dati molto positivi anche dall’esperienza del Piedibus, a un solo mese dall’inizio dell’anno scolastico e della nuova campagna di iscrizioni: 266 nuovi bambini passeggeri e 95 genitori volontari accompagnatori hanno permesso l’attivazione di 14 linee già operative, rispetto alle 28 complessive previste. Le linee più frequentate registrano numeri record: è questo il caso della Salvo D’Acquisto con 39 passeggeri, grazie all’impegno dell’Associazione Genitori 4° Circolo e degli 8 genitori volontari che si alternano nei turni di accompagnamento; ma anche della linea di Macerone con 22 passeggeri e dell’Oltresavio, con 21 passeggeri. Molto partecipate anche le linee attive davanti alle scuole dove è in corso la sperimentazione della ‘strada scolastica’, tra cui: Don Milani a Torre del Moro, con 20 bambini sulla linea di via Fausto Coppi e 18 su quella dell’Ippodromo; Giovanni Pascoli a San Vittore, con 18 bambini sulla linea delle Poste e 17 su quella di via Zamboni.
‘Streets for Kids’ è una campagna europea, a cura del movimento Clean Cities, promuove la mobilità sostenibile nei percorsi casa-scuola e in particolare per sensibilizzare alla realizzazione di strade scolastiche sicure e accoglienti nelle aree urbane. In questi anni ha dato vita a oltre 2.800 eventi in tutta Europa, coinvolgendo oltre 350.000 persone e contribuendo alla realizzazione di 100 strade scolastiche. Ha raggiunto numerose realtà urbane, dalle grandi metropoli europee come Amsterdam, Berlino, Londra, Madrid e Parigi (in Italia Milano e Roma) fino ai piccoli centri.