Descrizione
Con apposita delibera, e tenuto conto di quanto emerso dal costante monitoraggio di ogni situazione, la Giunta comunale ha approvato le modifiche e alcune integrazioni al Disciplinare di Gestione della Zona a Traffico Limitato (ZTL) e delle Zone a Rilevanza Urbanistica (ZRU), inizialmente adottato con delibera 1/2025. Le novità entreranno in vigore a partire da oggi, 1° agosto 2025, e sono frutto – come precisato – dell’attività di monitoraggio costante affidata al gruppo di lavoro appositamente costituito, che ha evidenziato alcune criticità applicative e suggerito i necessari correttivi.
Le novità:
1. Maggiori incentivi per i veicoli elettrici
In linea con le Linee Programmatiche di mandato 2024-2029, viene ripristinata e rafforzata la gratuità della sosta in ZRU per i veicoli elettrici, che saranno esentati dal permesso autorizzativo, previo inserimento in un elenco dedicato. Contestualmente viene eliminato il canone ridotto del 50%, assicurando piena gratuità per la sosta nelle aree dedicate.
2. Più flessibilità per i residenti in casi particolari
Sarà possibile rilasciare permessi valutati caso per caso, con riferimento a situazioni particolari non rispondenti del tutto alle casistiche definite ma che risultano coerenti con i criteri delle tipologie di permesso previste dal disciplinare, dal Servizio Mobilità e Trasporti, anche con rilascio di permessi temporanei fino a 6 mesi.
3. Rimozione del canone per i residenti/domiciliati con garage o posto auto privato
È stato eliminato il canone annuo di 20 euro per il rilascio dei permessi R0, ristabilendo la gratuità già prevista dal precedente disciplinare per coloro che non occupano suolo pubblico ma devono accedere alla propria proprietà privata.
4. Chiarimenti e correzioni tecniche al testo normativo.
Sono stati corretti alcuni refusi e incoerenze nel testo, per migliorarne l’applicabilità e l’univoca interpretazione. Tra le principali: aumento da 2 a 3 del numero massimo di permessi SA per assistenza parentale; corretto l’orario di sosta per i permessi SP: da 60 minuti a 0-24h; riportate correttamente categorie e limiti di transito per diverse tipologie di permessi.
5. Esclusione delle ditte esterne dal regime agevolato dei servizi pubblici
Viene specificato che le agevolazioni previste per i veicoli operativi degli enti pubblici e aziende di pubblica utilità non si applicano alle ditte appaltatrici esterne, che dovranno richiedere permessi temporanei o autocarri, come previsto per gli altri soggetti.
Per saperne di più consultare il sito del Comune di Cesena al seguente indirizzo: https://www.comune.cesena.fc.it/documento_pubblico/disciplina-di-gestione-ztl-e-zru/.