Descrizione
Nel corso della seduta odierna del Consiglio comunale di Cesena l’Assessore ai Lavori pubblici e alla Mobilità Christian Castorri ha illustrato il progetto di fattibilità tecnico-economica di ‘Bicipolitana: completamento pista ciclabile Cesuola’ soffermandosi su tutte le fasi che hanno riguardato il progetto, dalle prime progettualità all’avvio dei lavori relativi al nuovo tratto.
Nello specifico, come dettagliato dall’Assessore, il progetto preliminare relativo alla realizzazione della pista ciclopedonale lungo il torrente Cesuola è stato approvato con delibera di Giunta nel 2002. Tale progetto era suddiviso in un primo lotto di 890 metri e un secondo lotto 1.240 metri. Nell’anno 2005 è stato inaugurato il primo lotto della pista, nel tratto compreso fra via San Francesco D’Assisi e via Padre Genocchi. Il secondo lotto della pista, individuato nel tratto compreso fra via Padre Genocchi e via Pescara è stato suddiviso in due stralci: il primo, inaugurato nel 2018, compreso fra via Padre Genocchi e via Ponte Abbadesse di 330 metri, il secondo - oggetto del progettazione in corso - che si sviluppa in continuità rispetto al primo, proseguendo lungo via Sorrivoli al margine della carreggiata stradale per circa 70 metri (con necessità di esproprio di 2 porzioni di proprietà private), per poi immettersi a sinistra nel parcheggio di via della Cisterna e attraversare parte del cortile della scuola materna di Ponte Abbadesse e oltrepassare con una passerella in acciaio il Rio Falconara, per una lunghezza di ulteriori 120 metri, fino al tratto di pista ciclabile esistente realizzato come opera di urbanizzazione all’interno del Permesso di costruire convenzionato n. 34/2019 di via Bruno Giorgi. La realizzazione della pista proseguirà in destra idraulica del corso d’acqua per una lunghezza di 100 metri su terreno da espropriare e con un ulteriore passerella attraverserà di nuovo il Rio Falconara e continuerà per 50 metri per ricongiungersi alla pista già realizzata.
“La realizzazione del secondo stralcio – commenta l’Assessore Castorri – rappresenta un importante intervento di completamento di un progetto portato avanti da diversi anni al fine di offrire una connessione ciclabile continua e sicura tra l’abitato del quartiere Ponte Abbadesse e il centro urbano di Cesena. Nello studio delle alternative progettuali – prosegue – si è inizialmente presa in esame l’ipotesi di sviluppare il tracciato a partire dal percorso esistente in sinistra idraulica, attraversando il torrente Cesuola con una passerella poco oltre l’area ortiva comunale. A questo punto lo sviluppo della pista proseguiva in destra idraulica del Rio Falconara, passando su terreno da espropriare davanti ai civici 124, 128, 132, 144 di via della Cisterna e andando a ricongiungersi con il tratto di pista esistente attraverso il rifacimento (compreso di allungamento) del tombinamento sul Rio Falconara in corrispondenza di via della Cisterna. Dopo diverse valutazioni, tale soluzione non è risultata idonea per diverse motivazioni, tra cui: la necessità di una procedura espropriativa particolarmente invasiva per i soggetti privati coinvolti e pertanto piuttosto onerosa per l’Amministrazione e la valutazione negativa dell’Ufficio territoriale Sicurezza Territoriale e Protezione Civile di Forlì-Cesena – Regione Emilia Romagna (in qualità di ente gestore delle acque) nei confronti di un prolungamento della porzione tombinata del Rio. Inoltre, proprio in corrispondenza del ponte su via della Cisterna, è presente un attraversamento di un cavidotto di media tensione di E-distribuzione, il cui spostamento avrebbe comportato notevoli difficoltà tecnico-organizzative”.
“Dopo un’analisi dello stato dei luoghi – continua l’Assessore – l’idea progettuale finale consiste nel proseguire il tracciato del percorso ciclo-pedonale esistente lungo la via Sorrivoli per poi deviarlo verso il Rio Falconara passando attraverso la zona attualmente occupata dalle aree esterne della scuola materna e proseguire poi con un tracciato parallelo alla sponda del corso d’acqua”.
Il percorso è stato progettato in modo da integrarsi con le infrastrutture già esistenti e tale da supportare gli spostamenti locali e di tipo turistico, inserendosi in senso più ampio nel progetto di recupero e riqualificazione dei percorsi delle prime colline cesenati che circondano l’abitato di Ponte Abbadesse. Grazie infatti alla presenza del torrente Cesuola e del suo affluente Rio Falconara, il completamento della pista ciclabile rappresenta il collegamento dell’abitato dal punto di vista infrastrutturale ed anche dal punto di vista paesaggistico e naturalistico. Si è scelto di proseguire con la realizzazione un percorso di dimensioni ridotte e con caratteristiche costruttive tali da soddisfare entrambi i flussi di utenza prevista, mantenendo sempre il minimo impatto ambientale e soddisfacendo al meglio la necessità di inserimento nel contesto naturalistico sul quale si interviene.
L’aggancio del nuovo percorso prosegue sul percorso esistente ove si era arrivati col precedente lotto già realizzato, di fianco al ponte sul Cesuola: da quel punto si estende lungo la via Sorrivoli fino all’intersezione con via della Cisterna, in sostituzione dell’attuale marciapiede, ponendosi sul davanti delle abitazioni in corrispondenza dei civici 19 e 51. Proseguendo lungo il percorso la pista subirà una svolta su via della Cisterna e proseguirà costeggiando il parcheggio esistente: tale intervento sul parcheggio comporterà l’eliminazione di alcuni posti auto che verranno compensati nella parte centrale dello stesso tramite una riorganizzazione dell’isola ecologica esistente. La pista attraverserà poi il cortile della scuola salvaguardando le alberature esistenti e garantendo sufficiente spazio per le attività esterne legate alla scuola dell’infanzia, senza intaccare i giochi presenti. La recinzione di delimitazione della scuola verrà risagomata in base al tracciato della pista. Successivamente, grazie ad una nuova passerella, si attraverserà il Rio Falconara in corrispondenza del retro della scuola elementare e la pista si collegherà a quella già realizzata nella sponda destra del Rio Falconara. Dalla via Bruno Giorgi, sulla quale verrà ampliato l’attraversamento pedonale rialzato già esistente, la pista proseguirà su aree private che saranno oggetto di procedura espropriativa.
“Tale scelta progettuale – commenta l’Assessore Christian Castorri – deriva sia dall’impossibilità di eliminare o spostare gli impianti sportivi, in particolare il campo da basket e le recinzioni, presenti sulla sponda opposta del Rio, sia per mantenere la continuità con il tratto precedente di pista ciclabile che si trova già in destra idraulica. Infine con un ulteriore ponticello sul Rio Falconara si ritornerà in riva sinistra del Rio e si realizzerà la pista a fianco dell’area verde e del campo da calcio fino a collegarsi con la pista esistente della lottizzazione in via Pescara. Si è prevista anche una fascia verde di larghezza pari a 2,00 m per la messa a dimora di un nuovo filare di alberi per un ottimale ombreggiamento del percorso ciclo-pedonale”.
“Appare evidente – conclude – che la parziale modifica del tracciato iniziale non compromette la sicurezza, bensì offre un’opportunità di immediato accesso alla scuola alle famiglie che accompagnano i bambini. Come rappresentato in precedenza, il vecchio acquedotto ha un vincolo di interesse storico-artistico e, benché l’edificio non verrà in alcun modo coinvolto dall’intervento, poiché la particella ove ricade è sottoposta a vincolo, la Soprintendenza è stata invitata ai lavori della conferenza dei servizi che ha fornito un parere positivo. A questo proposito, l’approvazione della ratifica della determinazione conclusiva della conferenza dei servizi da parte del Consiglio comunale ci consente di procedere in questa direzione e di dare avvio alla fase relativa al completamento della pista i cui lavori avranno inizio nel corso del prossimo anno e il totale del costo – mai cambiato nel corso dei mesi – è quello preventivato di 800.000 euro”.