Edilizia scolastica ed efficientamento energetico, alla scuola primaria di Borello un nuovo impianto tecnico a servizio delle aule

Dettagli della notizia

Assessore Bertani: “Questi interventi concorrono a ridurre i consumi di gas e le emissioni di Co2 in linea con il Piano d’azione per l’energia sostenibile e il clima”

Data pubblicazione:

03 Ottobre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Proseguono sul territorio i lavori di riqualificazione, strutturale ed energetica, degli edifici scolastici di ogni ordine e grado di competenza del Comune. È anche questo il caso della scuola primaria di Borello che a partire da questa mattina dispone di un nuovo impianto caratterizzato da pompe di calore e caldaia a condensazione. Si tratta di un intervento progettato da Energie per la città, per conto del Comune di Cesena, a maggio scorso, e corrispondente a un costo complessivo di 145.012,00 euro.

 

“Interventi di questo tipo – commenta l’Assessore alla Sostenibilità ambientale Andrea Bertani – oltre a rendere più fruibile l’edificio migliorando il comfort interno anche nel corso dei mesi più caldi dell’anno, consente di aumentare l’affidabilità dell’impianto di riscaldamento e di ridurre i consumi di gas e le emissioni di CO2 in linea con il Piano d’azione per l’energia sostenibile e il clima (Paesc) approvato dal Comune di Cesena. Nel corso degli anni Energie per la città, seguendo una mappatura precisa che tiene conto delle priorità emerse anche nell’interlocuzione con le dirigenze scolastiche, ha reso gli edifici pubblici e scolastici efficienti energeticamente riducendo il fabbisogno energetico e migliorando e modernizzando gli impianti. A queste azioni – prosegue l’Assessore – si aggiungono inoltre opere strutturali importanti progettate e realizzate sul fronte dell’isolamento termico di edifici costruiti negli anni ’60 e totalmente riqualificati sulla base delle nuove esigenze, importanti integrazioni di soluzioni per la produzione di energia rinnovabile, come pannelli fotovoltaici, e l’incentivazione – sempre da parte dei tecnici dello Sportello EXC – di comportamenti virtuosi da parte di studenti e personale”.

 

Transizione graduale da gas ad energia elettrica. Alla primaria di Borello si è proceduto dunque con la sostituzione della caldaia esistente, installata nel 2011, con una nuova caldaia a condensazione, l’installazione di valvole termostatiche su tutti i radiatori e di impianti a pompa di calore per l’integrazione del riscaldamento invernale e il raffrescamento estivo degli spazi didattici frequentati quotidianamente da studenti, insegnanti e personale scolastico.

Ultimo aggiornamento: 03/10/2025, 12:01

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri