Descrizione
Un investimento sul futuro democratico del territorio, un’alleanza tra scuola e istituzioni, un’occasione concreta per affermare il protagonismo dei giovani cittadini. Il Comune di Cesena si è aggiudicato un finanziamento di 15 mila euro dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito del bando Partecipazione 2025 per la realizzazione del progetto ‘Civis anch’io’, definito con lo scopo di rafforzare la cittadinanza attiva giovanile e il protagonismo civico su tutto il territorio, a partire dai Quartieri.
Il progetto, che prevede il coinvolgimento diretto, l’ascolto delle nuove generazioni e una piena collaborazione con la filiera educativa, porterà oltre mille studenti delle scuole superiori cesenati al centro di un percorso partecipativo inedito, trasformandoli da semplici destinatari di politiche giovanili protagonisti del loro territorio, consapevoli dei diritti e dei doveri di ogni cittadino, sviluppando momenti di educazione civica sui livelli di organizzazione della Pubblica Amministrazione, a partire dai quartieri.
“‘Civis anch’io’ – commenta l’Assessore ai Quartieri e alla Partecipazione Lorenzo Plumari – ci dà la possibilità di potenziare il dialogo, già esistente, tra cittadini, istituzioni, scuola e territorio, con l’obiettivo di avvicinare i giovani a quelli che sono gli organismi territoriali in cui prendono avvio moltissime progettualità che interessano l’intera città. L’avvio di un percorso partecipativo, che coinvolge a largo raggio istituzioni e portatori vari di interesse, ha indotto una riflessione rivolta ai giovani. L’intento è quello di aumentare il loro patrimonio di conoscenza rispetto al compito delle Istituzioni, a partire da quelle locali, ma anche e soprattutto di stimolare il loro protagonismo verso una consapevolezza, sempre più strutturata rispetto al ruolo che possono essere chiamati a svolgere nel contesto civile e sociale di riferimento. Sarà questo un lavoro che interesserà anche il settore Scuola del Comune la cui collaborazione risulta indispensabile nel dialogo con i diversi istituti. L’obiettivo del progetto – prosegue l’Assessore – è dunque chiaro: dare forma a un nuovo schema attuativo che permetta ai giovani di incidere sulla vita della comunità, con modalità comunicative e organizzative vicine al loro mondo, e dotarli degli strumenti necessari per esercitare una partecipazione continuativa, consapevole e strutturata.
Ascoltare il punto di vista delle nuove generazioni. ‘Civis anch’io’ si inserisce in una rete partecipativa già matura, costruita attraverso progetti come Cesena Partecipa, Avanti c’è spazio!, Estate Attivi e Cesena Città Educante. Attraverso una Call4Ideas, laboratori partecipativi, workshop deliberativi e un dibattito finale pubblico, il progetto raccoglierà e valorizzerà le idee degli studenti, integrandole nelle future pratiche partecipative dell’Ente. Non si tratterà quindi di una consultazione episodica, ma di un processo formativo autentico, che riconosce competenza reale ai giovani e li abilita a incidere su temi di loro interesse. Questo approccio si innesta su un’esigenza concreta e documentata: nel percorso “Verso i nuovi quartieri”, solo il 2% dei partecipanti aveva tra i 18 e i 24 anni. Da qui l’urgenza di favorire un ricambio generazionale nei meccanismi di partecipazione civica.
Il progetto prevede momenti espositivi e di presentazione, partendo da focus specifici rispetto a servizi ed attività di diretto contatto con la comunità di riferimento (trasporti, impianti sportivi, luoghi di aggregazione), e momenti di ascolto relativi ai concetti di democrazia di prossimità e partecipazione civica giovanile nella governance locale.
Una rete educativa per la cittadinanza attiva. La progettualità di ‘Civis anch’io’ si fonda su una partnership tra il Comune e il sistema scolastico cittadino. Gli undici istituti superiori di Cesena, l’Assessorato alla Partecipazione e l’Assessorato alla Scuola collaborano attivamente, trasformando l’educazione civica in un laboratorio pratico di democrazia.