Ultimo aggiornamento: 08/10/2025, 13:53
Civis Anch’io
CIVIS ANCH’IO è il progetto del Comune di Cesena che mira a coinvolgere i giovani under 20 nella co-progettazione e nella scrittura collaborativa di un documento-manifesto dedicato al loro protagonismo civico, da integrare nel nuovo regolamento dei Consigli di Quartiere. L’obiettivo è rendere i giovani co-protagonisti della governance locale.
________
ꕥ Obiettivi dell’iniziativa
Il processo mira a coinvolgere attivamente ragazze e ragazzi under 20 nella definizione di opportunità, strumenti e modalità utili a promuovere e sostenere il loro protagonismo civico, a partire dai contesti di prossimità rappresentati dai Quartieri.
In particolare si intende:
- Coinvolgere gli studenti delle scuole secondarie superiori nella co-progettazione di modalità e strumenti utili a promuovere e sostenere il protagonismo civico dei giovani.
- Raccogliere, strutturare e formalizzare la visione giovanile sui meccanismi di partecipazione civica locale.
- Promuovere la collaborazione organica e sistematica tra Assessorato alla Partecipazione, Assessorato alla Scuola e gli undici istituti scolastici superiori, creando un modello replicabile di partnership educativa orientata alla cittadinanza attiva.
Il percorso nasce dalla collaborazione tra il Comune di Cesena e undici scuole superiori cittadine. Si inserisce all’interno del processo di rinnovamento dei Consigli di Quartiere avviato dall’amministrazione comunale al fine di renderli più inclusivi, innovativi e capaci di integrare e accogliere le visioni, i desideri e i punti di vista delle giovani generazioni.
ꕥ Chi può partecipare
Il percorso è rivolto in particolare a:
- giovani under 20, in particolare circa 1000 studenti delle scuole superiori di Cesena
- rappresentanti delle 65 classi quarte e degli undici istituti superiori coinvolti
- docenti referenti e dirigenti scolastici degli istituti partner
- associazioni studentesche, gruppi giovanili, volontariato e terzo settore educativo
- giovani con disabilità, comunità migranti e chi vive in contesti di fragilità sociale
- rappresentanti dell’Assessorato alla Partecipazione e alla Scuola del Comune di Cesena
ꕥ Come partecipare
Il processo prevede diverse possibilità di partecipazione:
- Il Comune incontra gli studenti – lezioni di educazione civica rivolte alle classi quarte delle scuole superiori: per approfondire il ruolo dell’ente locale e il coinvolgimento degli studenti nelle scelte di politica pubblica
- Call4Ideas: una call sulla piattaforma PartecipAzioni per raccogliere dai giovani proposte sui temi di loro interesse e sulle modalità attraverso cui desiderano essere coinvolti
- Laboratori di elaborazione, ideazione e scrittura rivolto agli studenti delle classi quarte per elaborare il documento-manifesto
- Consultazione online: per consentire a un più ampio pubblico di ragazze e ragazzi di leggere e integrare la prima versione del documento-manifesto con ulteriori idee e suggerimenti
- Giornata emblematica: una giornata di festa, progettata dalle ragazze e dai ragazzi per condividere il documento-manifesto e sperimentare alcune delle idee in esso contenuti
ꕥ Quando partecipare
Il percorso di partecipazione si svolgerà dal 30 settembre al 31 dicembre 2025
ꕥ Informazioni e contatti
Comune di Cesena
Servizio Partecipazione
partecipazione@comune.cesena.fc.it (Collegamento esterno)
Per tutte le informazioni:
https://partecipazioni.emr.it/processes/civis-anchio
Se hai meno di 20 anni, rispondi alla CALL FOR IDEAS! (Collegamento esterno)