Settimana Europea Mobilità – Evento istituzionale

Sabato 20 settembre - Piazzale Aldo Moro. Una mattinata all'insegna della mobilità sostenibile rivolta a tutti i cittadini

Dal:
20 Settembre 2025
Al:
20 Settembre 2025

Cos'è

All'interno della Settimana Europea della Mobilità 2025, il Comune di Cesena aderisce al Parkingday, proposto dalla FIAB, e trasformao il parcheggio del piazzale Aldo Moro nell’area stazione, da spazio riservato alla sosta delle auto ad area di incontro, scambio e partecipazione.  

 

Sabato 20 settembre, dalle 9 alle 13 è in programma una mattina di festa animata da musica, videointerviste con gadget (accessori bici e matite), concorso a premi (1° premio buono decathlon per acquisto bici, lucchetti bici antifurto… ), test drive gratuiti di mezzi elettrici e buffet finale per tutti coloro che raggiungeranno la location a piedi o in bici.

 

PROGRAMMA:

ore 9 - 12 visita degli stands, test drive gratuiti a cura di E.co Energia Corrente, animazione di Radio EDUACTIVE con musica ed interviste con podcasting
ore 9 - 10,30 sondaggio con consegna gadget gratuiti e concorso a premi a cura di ALIGHIERI APS
ore 10,30 -12 incontro/laboratorio con agenti PM, officine Popolari, officina ReBike di ENGIM e ANEMOS
ore 12,30 premiazioni a cura di ALIGHIERI APS e buffet

 

SARANNO PRESENTI:
- i referenti del servizio mobilità del Comune per informare su tutti i servizi attivi e progetti in corso, insieme ad ATR con le sue informazioni sui servizi offerti, alle associazioni APS convenzionate ALIGHIERI, VIGNE, POTTER, AGE4 e ISOLA CHE NON C’E’ che supportano le scuole per l’organizzazione dei piedibus e dell'educazione alla mobilità sostenibile, ai ragazzi della ciclofficina scolastica della scuola media di viale della Resistenza e ai referenti del MUSEO DELL’ECOLOGIA;
- il servizio economico della POLIZIA MUNICIPALE per raccontare la sua esperienza ed impegno sul tema dei recuperi di bici abbandonate legato alla lotta al degrado ed ai furti, insieme ad OFFICINE POPOLARI, Impresa formativa di ENGIM “ReBike” e ANEMOS comunità per minori non accompagnati, che sono impegnati in varie forme per dare una seconda vita a tali bici, ricevute in donazione da PM o ad altre recuperate da donazioni private, aprendo la possibilità a chi non ne ha di possederne una e impegnandosi nell'alfabetizzazione al suo utilizzo delle persone inesperte,
- ENERGIA CORRENTE SRL insieme alle concessionarie di Cesena PULZONI-ANTONELLI ed N.R.G. con stand informativo sulla mobilità elettrica e TEST DRIVE gratuiti dei mezzi elettrici (bici, moto e auto)
- EDUACTIVE con stand di animazione e intrattenimento musicale ed interviste

 

Officina RE.Bike “riciclare per un futuro sostenibile” è un'impresa formativa nella quale gli allievi, oltre ad assistere alle lezioni in classe/laboratorio, si recano in una realtà dove scuola e lavoro si sovrappongono creando un ambiente alternativo in cui migliorare sul campo le competenze; la riqualificazione di biciclette abbandonate, attraverso il loro recupero e ripristino completo, rappresenta un'opportunità per promuovere l’uso della bicicletta sia a livello individuale che comunitario, diffondendo al contempo una cultura del riciclo e del riuso responsabile dei materiali dismessi.

L’attività che proporranno nella mattina prevede un approccio attivo al recupero delle biciclette: i ragazzi, affiancati da insegnanti e tutor, metteranno in pratica le competenze acquisite intervenendo direttamente nella manutenzione e nel ripristino dei mezzi.

 

Officine Popolari sono un laboratorio di manutenzione, riparazione e recupero biciclette non più utilizzate, gestito da volontari. E’ anche un punto di cicloriparazione assistita, ma soprattutto uno spazio di socialità rivolto anche a persone in condizione di disagio, dove promuovere l’uso della bicicletta, la cultura dei pedali, l’integrazione e una mobilità dolce all’interno della nostra città.

ANEMOS opera come comunità di accoglienza e assistenza per minori non accompagnati

EDUACTIVE è una realtà ad impatto sociale che attiva la “Generazione 2030” con percorsi di crescita, cittadinanza attiva e apertura internazionale. Tra le sue attività distintive ci sono la radio digitale e il podcasting, usati come strumenti di educazione non formale per dare voce ai giovani, rafforzare il legame con i territori e costruire comunità inclusive.

A chi è rivolto

Ciclisti urbani e amanti della bici nello sport e nel tempo libero e tutti i cittadini curiosi, piccoli e grandi a cui sta a cuore la città

Date e orari

20
Set

09:00 - Inizio evento

20
Set

13:00 - Fine evento

Costi

Ingresso libero e gratuito

Ulteriori informazioni

Si invita la cittadinanza a raggiungere l'evento utilizzando mezzi sostenibili

Tipo di evento: Giornata Informativa

Ultimo aggiornamento: 05/09/2025, 13:28

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri