Decreto Ministeriale 142/98 – Regolamento attuativo della legge 196/97
Dettagli del documento
Protocollo - del -
DM 142/98 Regolamento attuativo della legge 196/97 MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE DECRETO 25 marzo 1998, n. 142. Regolamento recante norme di attuazione dei principi e dei criteri di cui all'articolo 18 della legge 24 giugno 197, n. 196,
Ufficio responsabile
Formati disponibili
Licenza di distribuzione
licenza apertaUltimo aggiornamento: 25/06/2025, 08:44
Contenuti correlati
-
Servizi
- Piedibus
- Centri Estivi - Contributi Regionali
- Come attivare un tirocinio presso il Comune di Cesena
- Cedole librarie
-
Vedi altri 6
- Refezione (mensa) Scolastica - Pagamento
- Libretto di pensione - Autenticazione
- Consegna Decreti di concessione Pensione di Reversibilità INPDAP
- Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento (PCTO)
- Contributi per Libri di Testo per Scuole Secondarie di I° e II° grado
- Pre Scuola - Scuole Primarie e Secondarie di I° Grado - Richiesta Iscrizione
-
Notizie
- Graduatoria definitiva per l'ammissione ai nidi d'infanzia LATTANTI - a.s. 2025/2026
- Lavori di ripristino della pavimentazione, modifiche temporanee alla circolazione e alla sosta nelle vie Madonnina e Mestre
- Il servizio mensa scolastica del Comune di Cesena non va in vacanza
- Caldo estremo: in Emilia-Romagna, tra le 12.30 e le 16, stop al lavoro per chi opera in condizioni di esposizione prolungata al sole
-
Vedi altri 6
- Fine dell’anno scolastico, l’Assessora Baredi augura buone vacanze ai 17.312 studenti cesenati
- The Journey of colors, il progetto ‘eTwinning’ della scuola d’infanzia ‘M. Moretti’ di Villarco unisce bambini di 12 paesi europei
- Graduatoria provvisoria per l'ammissione ai nidi d'infanzia LATTANTI - a.s. 2025/2026
- Maturità 2025, tutto pronto per l’inizio: via alla prima prova per 1.439 studenti cesenati
- Graduatorie definitive per l'ammissione ai nidi d'infanzia - a.s. 2025/26
- Università e città, a Bologna si fa il punto sulla Dichiarazione di Poitiers sottoscritta nel 2016 con lo scopo di rafforzare il legame tra Unibo e città