A Cesena azzerate le liste d’attesa per i nidi, Sindaco e Assessora: “Risultato straordinario”

Dettagli della notizia

I dati fotografano un sistema scolastico in grado di rispondere pienamente alle esigenze delle famiglie cesenati

Data pubblicazione:

25 Luglio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

A Cesena, l’attenzione al mondo dell’infanzia è parte viva di una tradizione radicata e riconosciuta, che affonda le sue radici in un impegno pubblico costante che trova ulteriore conferma oggi in un risultato concreto: le liste d’attesa per i nidi sono state completamente azzerate.

 

È quanto emerge dall’analisi delle richieste di iscrizione ai servizi educativi 0-6 anni pervenute negli ultimi mesi al settore comunale Scuola. I dati fotografano un sistema scolastico in grado di rispondere pienamente alle esigenze delle famiglie cesenati: 532 bambini e bambine iscritti nei nidi comunali, di cui 328 nuovi ingressi da settembre e 204 riconfermati. A questi si sommano 234 iscritti nei nidi convenzionati, per un totale di circa 1.000 bambini accolti nei servizi per la prima infanzia, incluse le sezioni primavera.

 

“L’azzeramento delle liste d’attesa per i nidi – commentano il Sindaco Enzo Lattuca e l’Assessora ai Servizi per l’infanzia e alla Scuola Maria Elena Baredi – è il risultato di una scelta politica precisa portata avanti con convinzione nonostante l’incremento dei costi che ha interessato, questi ultimi anni, tutti i settori della vita pubblica. Abbiamo deciso di investire nei servizi educativi perché crediamo che la crescita delle bambine e dei bambini, a partire dai primissimi mesi di vita, sia una assoluta responsabilità pubblica. Dare una risposta positiva a tutte le famiglie che fanno richiesta per un posto al nido è, per noi, un obiettivo raggiunto, ma anche una tappa di un percorso che ha riguardato il superamento della copertura dei servizi educativi al 60%, tra le più alte d’Italia e molto al di sopra della media europea, l’abbattimento delle rette, il miglioramento dei servizi e nuove assunzioni di personale qualificato e altamente preparato che ringraziamo per il costante impegno. A questo poi si somma il continuo impegno sul fronte dell’edilizia scolastica e sul miglioramento energetico di ogni singolo edificio”.

 

Esattamente un anno fa, nell’estate 2024, a fronte di un numero contenuto di famiglie ancora in attesa – circa 80 – il Comune ha attivato una nuova sezione a Calabrina, dimostrando una capacità di reazione tempestiva. Oggi, con l’inizio del nuovo anno scolastico, l’offerta si amplia ulteriormente con l’apertura di tre nuovi nidi pubblici: a San Vittore, Villachiaviche e Osservanza, distribuiti strategicamente sul territorio per garantire equità di accesso. Anche la gestione pubblica dei nuovi servizi, affidata al personale qualificato dell’Azienda pubblica di servizi alla persona Cesena-Valle Savio (ASP), rappresenta una precisa scelta di qualità e di fiducia nel valore del sistema pubblico.

 

“Continueremo a lavorare – proseguono Sindaco e Assessora – per una città che mette la scuola al primo posto, fin dai primi anni, perché non solo si tratta di un’istituzione che dà valore al bene comune ma anche di una realtà che affianca quotidianamente le famiglie consentendo ai genitori di poter organizzare i propri tempi, professionali e privati, potendo contare su un servizio di alta qualità per tutti”.

Ultimo aggiornamento: 25/07/2025, 12:09

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri