Descrizione
Venerdì 14 novembre prendono avvio a Cesena ‘Le settimane dell’educazione. Dialoghi e confronti sulla pedagogia’, ricco calendario di eventi pubblici nel corso dei quali si parlerà di educazione, diritti e delle sfide del tempo presente. L’iniziativa, fortemente voluta dall’Assessorato alla Scuola e ai Servizi educativi del Comune di Cesena, è frutto del lavoro sinergico svolto dal Centro Studi Servizi Educativi e Edu I Care C.N.I.S di Cesena.
“Con le ‘Settimane dell’educazione’ – commenta l’Assessora alla Scuola e ai Servizi per l’Infanzia Maria Elena Baredi – vogliamo ribadire un principio fondamentale: educare è una possibilità che ogni adulto ha per aiutare chi cresce a sviluppare i propri talenti, le proprie competenze e la propria consapevolezza, costruendo al tempo stesso una società migliore. Ogni incontro è stato pensato come un’occasione per approfondire temi di grande attualità all’interno di un contesto culturale ampio e stimolante. Gli appuntamenti – prosegue l’Assessora – offriranno diversi punti di vista per interpretare il presente e vedranno la partecipazione di relatori di grande esperienza, che dialogheranno con professionisti impegnati nel mondo dell’educazione. Il filo conduttore di tutte le iniziative, a cui prenderanno parte i dirigenti scolastici di ogni ordine e grado delle scuole di Cesena, sarà proprio il dialogo, elemento centrale dell’educazione e strumento indispensabile di confronto. Attraverso il dialogo, vogliamo promuovere una pedagogia capace di osservare la realtà quotidiana e di rivolgersi all’intera comunità. Come ricordava il pedagogista brasiliano Paulo Freire, ‘l’educazione non cambia il mondo: cambia le persone che cambieranno il mondo’”.
Le ‘Settimane dell’educazione’ inizieranno venerdì 14 novembre, dalle ore 17:00 alle ore 18:30, nella sala Lignea della Biblioteca Malatestiana (piazza Maurizio Bufalini, 1) con la presentazione del libro ‘Fragile ballerina’. Sabato 15 novembre, dalle 15:00 alle 16:30, mostra documentaria ‘Colonie per l’infanzia sulla Riviera Romagnola. Pedagogia e architetture di regime’. Simona Salustri dialogherà con Ines Briganti nella sala del Consiglio Comunale di Cesena (piazza del Popolo, 10). L’incontro è proposto in collaborazione con l’Istituto Storico di Ravenna.
Lunedì 17 novembre, dalle 17:00 alle 18:30, mostra autobiografica e a temi a cura di Giorgio Diamanti dal titolo ‘Gianni Rodari. Una favola di pace’. Introduzione alla mostra a cura di Giorgio Diamanti e Giuseppina Diamanti che dialogheranno con Marina Maselli al palazzo del Ridotto (piazza Almerici, 12). Martedì 18 novembre, stesso orario, ‘Per amore del futuro’, Eraldo Affinati dialogherà con Laura Liprino sempre nella sala Sozzi del palazzo del Ridotto. Mercoledì 19 novembre, dalle ore 17:00 alle ore 18:30, ‘Educare i figli adolescenti e trovare la giusta distanza per farli crescere’. Nel corso del pomeriggio Daniele Novara dialogherà con Luciana Cino, presso il palazzo del Ridotto.
Giovedì 20 novembre, in occasione della Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, dalle ore 09:00 alle ore 11:45, la scuola scende in piazza del popolo con la messa a terra del tappeto non volante dei diritti a cura delle bambine e dei bambini delle scuole primarie e secondarie. Sempre nel corso della mattinata, le scuole che non saranno presenti in Piazza daranno voce alla giornata dei diritti attraverso lo svolgimento di attività nei plessi e nei quartieri di riferimento.
Nel corso del pomeriggio, dalle ore 17:00 alle ore 18:30, nella sala Sozzi del palazzo del Ridotto si terrà l’evento intitolato ‘Coordinate per una scuola inclusiva a partire dall’infanzia’ nel corso del quale Moira Sannipoli dialogherà con Simonetta Ferrari. Ultimi due incontri in programma: venerdì 21 novembre, dalle 17:00 alle 18:30, presentazione del libro ‘La pallina di Natale’ con Carlotta Gruppioni, nella sala Lignea della Biblioteca Malatestiana; mercoledì 26 novembre, stesso orario, ‘L’adolescenza non è una malattia’ con Vittorio Severi e Francesco Postiglione, presso la Sala Proiezioni della Malatestiana.