Avvio del nuovo anno scolastico, all’infanzia ‘Arcobaleno’ di Calabrina inaugurata la sezione ‘Sole’ a metodo Montessori

Dettagli della notizia

Assessora Baredi: “Nella visione di Maria Montessori erano centrali le politiche pedagogiche 0-6 anni. Ed è esattamente questo che facciamo a Cesena”

Data pubblicazione:

13 Settembre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Questa mattina è stata ufficialmente inaugurata la nuova sezione ‘Sole’ a metodo Montessori presso la Scuola d’infanzia Arcobaleno di Calabrina. Sarà frequentata da 25 bambine e bambini.

 

L’ampliameno della proposta didattica rappresentato da questa nuova sezione è il risultato di un percorso educativo nato nel 2017 da un desiderio autentico di innovazione didattica e dalla passione delle docenti che, con impegno e competenza, hanno avviato una sperimentazione sul campo. Un progetto ‘dal basso’, come lo definisce la dirigente scolastica del Quinto circolo didattico di Cesena, Monia Baravelli, sviluppato all’interno della sezione stessa, che ha visto le insegnanti protagoniste anche nella autoproduzione dei materiali montessoriani e nell’applicazione quotidiana dei principi del metodo, con risultati che hanno saputo coinvolgere e convincere famiglie e territorio.

 

“Maria Montessori – commenta l’Assessora alla Scuola e ai Servizi per l’Infanzia, Maria Elena Baredi, questa mattina presenta al momento inaugurale – è stata una figura straordinaria nel panorama pedagogico, fonte di ispirazione per tutta la pedagogia a partire dagli anni ’50. Non è un caso se molti di noi la considerano una propria maestra. Dopo l’attivazione della prima sezione a metodo Montessori a Montiano, oggi anche Cesena accoglie una seconda sezione ispirata al suo approccio. Già negli anni ’50, Montessori parlava di politiche educative per la fascia 0-6 anni: esattamente il modello che stiamo costruendo oggi a Cesena attraverso nuovi poli, per ultimi quelli inaugurati nel corso di questa settimana all’Osservanza, a Villachiaviche e a San Vittore. Nel caso specifico di Calabrina, grazie a una collaborazione virtuosa tra l’Amministrazione comunale e lo Stato, favorita certamente dall’impegno della dirigente Monia Baravelli, abbiamo realizzato una struttura che ospita sia il nido che la scuola dell’infanzia all’interno dello stesso edificio. Prestare attenzione con cura: questo ripeteva instancabilmente Maria Montessori, e questo resta il nostro obiettivo”.

 

Il metodo Montessori, centrato sull’autonomia del bambino, l’apprendimento attivo e consapevole, trova ora spazio stabile nella sezione ‘Sole’, offrendo agli alunni un ambiente educativo di qualità, rispettoso dei loro tempi e delle loro potenzialità. L’iniziativa arricchisce così il panorama scolastico del territorio cesenate, portando nuove prospettive educative per la fascia 0-6 anni.

 

La realizzazione del progetto è stata possibile grazie al sostegno sinergico di numerosi enti e realtà del territorio: Ufficio Scolastico Regionale e Ambito Territoriale di Forlì-Cesena, che hanno accompagnato il progetto sin dalla fase sperimentale; Amministrazione comunale di Cesena; Banca di Credito Cooperativo di Villachiaviche, che, tramite l’Associazione ‘L’Isola che non c’è’, ha contribuito all’acquisto del materiale e degli arredi montessoriani; e soprattutto le famiglie, che hanno dato fiducia al progetto, testimoniando in prima persona i benefici del metodo sull’apprendimento e sul benessere dei bambini.

 

La Scuola d’infanzia ‘Arcobaleno’ ospita anche una sezione di Nido comunale, garantendo così continuità educativa e un’offerta di alta qualità per la fascia 0-6 anni, in linea con le più recenti indicazioni pedagogiche nazionali ed europee.

 

 

All’inaugurazione hanno preso parte l’Assessora Maria Elena Baredi, la Dirigente scolastica Monia Baravelli e il Provveditore agli studi di Forlì, Cesena e Rimini Giuseppe Foti.

Ultimo aggiornamento: 14/09/2025, 15:45

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri