Descrizione
Contributi Regionali
La Regione Emilia Romagna concede contributi a sostegno delle famiglie che hanno la necessità di utilizzare servizi estivi per bambini/e e ragazzi/e da 3 a 13 anni (nati/e dal 2012 al 2022) delle Scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado, nel periodo di sospensione estiva delle attività scolastiche/educative.
Per richiedere il contributo, è necessario che:
- le famiglie siano residenti nel Comune di Cesena/Unione dei Comuni Valle del Savio;
- entrambi i genitori siano occupati ovvero lavoratori dipendenti, parasubordinati, autonomi o associati, o nelle quali uno o entrambi i genitori siano disoccupati e abbiano sottoscritto un Patto di servizio quale misura di politica attiva del lavoro OPPURE anche solo uno dei due genitori sia occupato o rientri nelle fattispecie di cui sopra, se l’altro genitore è impegnato in modo continuativo in compiti di cura, valutati con riferimento alla presenza di componenti nel nucleo familiare con disabilità grave o non autosufficienza, come definiti ai fini ISEE;
- l'Indicatore della Situazione Economica Equivalente del nucleo famigliare (ISEE), applicabile a prestazioni agevolate rivolte a minorenni, non superi 26.000 €
- sia stata effettuata l'iscrizione a un Centro Estivo fra quelli contenuti nell’elenco dei Centri Estivi accreditati dal Comune.
Potranno essere ammessi al contributo bambini/e e ragazzi/e con disabilità certificata ai sensi della Legge 104/1992, di età compresa tra i 3 e i 17 anni (nati dall’01/01/2008 ed entro il 31/12/2022), indipendente dall’attestazione ISEE delle famiglie.
Le domande devono essere presentate dal 21 maggio al 30 giugno 2025 ESCLUSIVAMENTE online, utilizzando credenziali SPID.
Lo Sportello Facile metterà a disposizione i propri operatori previo appuntamento per assistere gli utenti che dovessero incontrare difficoltà nella compilazione della domanda online.
Altre agevolazioni e contributi del Comune di Cesena
Il Comune di Cesena assegna inoltre, con risorse proprie, contributi ai sensi del “Codice delle norme regolamentari in materia di servizi educativi, istruzione e diritto allo studio”:
1. Per l’assegnazione dell’educatore per minori con disabilità frequentanti i Centri Estivi accreditati;
2. Per la riduzione della quota di frequenza ai Centri Estivi accreditati, in favore delle famiglie che si trovano in una situazione di fragilità socio-economica e che non rientrano nei criteri di attribuzione del Progetto regionale Conciliazione Vita-Lavoro.
Relativamente al punto 1) la richiesta di assegnazione dell’educatore è successiva all’iscrizione presso il centro estivo accreditato scelto. Il Centro Studi Servizi Educativi del Comune di Cesena contatterà le famiglie per concordare un appuntamento durante il quale sarà valutato un percorso ad hoc per l’accoglienza del minore all’interno del centro estivo.
La richiesta di contributo del punto 2) dovrà essere presentata prima dell’iscrizione al centro estivo, direttamente al CSSE, previo appuntamento telefonico al numero 0547-355734/355743.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il 30 giugno 2025.
Informazioni:
Ufficio Scuola (0547-356261 - 356325, email: scuola@comune.cesena.fc.it)