Gli studenti ciceroni tornano a raccontare ‘Casa Serra’

Dettagli della notizia

Rinnovato l’accordo tra il Comune di Cesena e l’Istituto Tecnico Economico ‘Renato Serra’

Data pubblicazione:

10 Settembre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Le porte di Casa Serra tornano a spalancarsi per accogliere cittadini e turisti desiderosi di conoscere e approfondire la storia del grande scrittore e critico letterario cesenate Renato Serra, nato in viale Carducci  proprio nelle stanze che oggi ospitano la sua Casa-museo.

 

L’avvio della nuova stagione di aperture è preceduto da un’attesa notizia: saranno ancora i giovani studenti dell’Istituto Tecnico Economico ‘Renato Serra’ di Cesena a ricoprire il ruolo di ciceroni e a condurre i visitatori alla scoperta della dimora che, nel febbraio 2023, è stata inserita dalla Regione nella rete delle ‘Case e studi delle persone illustri dell’Emilia-Romagna’.

 

A questo proposito, tra il Comune di Cesena e l’ITE Serra, è stata sottoscritta la convenzione per rinnovare la collaborazione che ha assicurato ottimi risultati nel corso di questi anni. 

 

“Siamo profondamente grati all’Istituto Serra – commenta l’Assessore alla Cultura Camillo Acerbi – per aver confermato l’interesse a mantenere vivo il legame con il personaggio di cui porta il nome, anche grazie al proseguimento della fruttuosa collaborazione con il Comune. Questo rapporto rappresenta un’opportunità per entrambe le istituzioni e per l’intera comunità cittadina: da una parte, il Comune può avvalersi della disponibilità e della competenza di tanti giovani studenti e delle loro brave insegnanti; dall’altra, le classi hanno l’occasione di approfondire la vita di Renato Serra e il relativo contesto storico locale e nazionale,  facendo al contempo un’esperienza di un’attività di accoglienza legata al mondo del turismo, di interesse per la loro formazione professionale”.

 

L’Istituto Tecnico Economico ‘Renato Serra’ si impegna a proporre agli studenti delle classi terze e quarte lo studio della figura di Renato Serra, coinvolgendoli in attività da svolgersi all’interno della Casa-museo, attraverso l’esperienza dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO). L’ITE procederà inoltre con l’ideazione e la realizzazione di iniziative aperte alla città attraverso cui far conoscere la figura di Serra e la sua casa natale, ivi comprese le visite guidate per cittadini e turisti, ma anche per le scuole, in orario scolastico su prenotazione. Per meglio far conoscere al pubblico la figura dell’intellettuale cesenate, i giovani ciceroni si potranno avvalere degli strumenti multimediali presenti nella Casa.

 

Sarà invece compito del Comune di Cesena, su proposta dell’istituzione scolastica, accogliere a titolo gratuito gli studenti delle classi del triennio nei percorsi di PCTO, oltre che garantire l’accesso agli ambienti di Casa Serra per i sopralluoghi e le attività che saranno programmate e per le visite richieste dalle scuole.

Ultimo aggiornamento: 10/09/2025, 11:01

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri