Descrizione
A distanza di un anno dall’istituzione di un Tavolo strategico permanente per sancire e rafforzare la collaborazione tra il mondo scolastico e la comunità cittadina, nato su proposta dell’Assessora alla Scuola e ai Servizi per l’infanzia Maria Elena Baredi, il percorso tra Comune e altre realtà locali si consolida sulla base di una visione chiara e condivisa: rendere la scuola parte integrante della comunità educante cittadina, favorendo un dialogo trasversale tra tutti gli attori coinvolti, dai nidi d’infanzia agli istituti superiori, dalle famiglie ai servizi sociosanitari, dalle associazioni locali agli enti di formazione.
Nel dettaglio, sono tre le azioni concrete già sviluppate nell’ambito del tavolo: la prima è rappresentata dalla sottoscrizione del Protocollo per la presenza dello psicologo a scuola, per supportare studenti e personale educativo nei percorsi di benessere psicologico; la seconda dal Protocollo di accoglienza per alunni provenienti da contesti migratori per favorire il loro inserimento scolastico, frutto del lavoro condiviso dall’Ufficio scolastico e dal Tavolo intercultura di Cesena, a cui aderiscono lo Sportello Intercultura ‘Mirca Aldini’ del CSSE (Centro Studi Servizi Educativi) di Cesena e le referenti intercultura delle scuole primarie e secondarie del Comune di Cesena. A queste due prime azioni va ad aggiungersi la proposta formativa integrata per insegnanti di ogni ordine e grado, in sinergia con il rinnovato Centro Studi Servizi Educativi, erede del Centro di Documentazione Educativa del Comune di Cesena.
Una scuola sempre più immersa nella città
“Il lavoro svolto nel corso di questo primo anno – commenta l’Assessora Baredi – ci permette oggi di cogliere i primi frutti di una collaborazione intersettoriale consolidata, che ha coinvolto anche le dirigenze scolastiche, mettendo sempre più al centro la scuola e la figura dell’insegnante. È in questo contesto che si inserisce la proposta formativa condivisa, parte integrante di un più ampio processo di rinnovamento che ha portato alla trasformazione del Centro di Documentazione Educativa del Comune di Cesena – servizio storico e qualificato del territorio – nel nuovo Centro Studi Servizi Educativi. Questa nuova configurazione del Centro accoglie la sfida di coniugare studio e formazione con sperimentazione e innovazione, a servizio dell’intera comunità educante. Una visione che risponde alla complessità del presente, in cui i cambiamenti, molteplici e profondi, richiedono capacità di lettura integrata e approcci trasversali. Per l’anno scolastico 2025-2026 – prosegue l’Assessora – sono stati definiti orientamenti formativi chiari e mirati, nati dall’ascolto e dalla raccolta di stimoli provenienti sia dai contesti educativi formali e informali, sia da studi, ricerche e dalle esperienze quotidiane. Esperienze nelle quali sono proprio i protagonisti dei percorsi di crescita, bambini, ragazzi, insegnanti, educatori, a manifestare bisogni, interessi, potenzialità e nuove richieste”.
Il lavoro del Tavolo strategico ha portato alla definizione di una proposta formativa per l’anno scolastico 2025-26 rivolta a insegnanti, educatori, genitori e operatori del territorio. La proposta nasce dall’ascolto dei bisogni espressi nei contesti formali e informali e si fonda su parole chiave come comunità, rete, benessere, competenze, inclusione, comunicazione, relazioni.
Gli obiettivi principali sono: creare occasioni di confronto tra i diversi soggetti educativi del territorio; favorire lo scambio di buone pratiche e strumenti utili per affrontare la complessità dei contesti scolastici e sociali; valorizzare le risorse esistenti e promuovere la co-progettazione di percorsi educativi innovativi; accogliere il cambiamento come opportunità di crescita e apprendimento.