Descrizione
Prevenzione, cultura e sport fanno squadra con l’obiettivo di educare alla salute e alla prevenzione fin dalla più giovane età. Nell’ambito del progetto ‘Io gioco d’anticipo’, l’Associazione Romagnola Ricerca Tumori (ARRT) mette a disposizione gratuitamente dal 2009 per le scuole del territorio cesenate e comuni limitrofi due progetti: ‘A scuola di vita’ (rivolto agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado) e ‘Draghetto Mangiabene’ (rivolto alle bambine e ai bambini di 4 e 5 anni della scuola dell’infanzia).
Si tratta di progetti patrocinati dall’Ausl Romagna, dalla Regione Emilia-Romagna e dal Comune di Cesena.
Entrambe le azioni portano sui banchi di scuola la prevenzione primaria attraverso attività di formazione e informazione riguardanti stili ed abitudini di vita corretti, sana alimentazione e regolare attività fisica. I progetti si pongono l’obiettivo di formare gli insegnanti per dotarli di semplici ed efficaci strumenti per l’attività educativa in classe; di promuovere negli studenti conoscenza e consapevolezza sui temi dell’alimentazione, favorire la comprensione e migliorare le abilità sociali e relazionali attraverso attività ludico ricreative; favorire processi di apprendimento nei bambini della scuola dell’infanzia sulla relazione tra emozione e comportamento alimentare; stimolare la riflessione di studenti, insegnanti e genitori sulle proprie abitudini alimentari cercando di orientare le scelte in modo più equilibrato, consapevole e con una maggiore sostenibilità ambientale.
Fondamentale è il coinvolgimento degli insegnanti che rappresentano un importante e immancabile supporto per la riuscita del progetto stesso in quanto punto di unione tra operatori ARRT, studenti e genitori.
Ai ragazzi/bambini si vuol far conoscere il mondo degli alimenti e delle bevande grazie allo svolgimento del gioco e al racconto delle storie dell’amico Draghetto Mangiabene, e mediante l’esperienza di gruppo in attività laboratoriali (per i bambini delle primarie ed i ragazzi delle scuole secondarie di primo grado). A tutto questo si aggiunge un opuscolo informativo creato appositamente per essere destinato gratuitamente a ciascun studente. In sostanza, si impara a riflettere sui propri gusti e sulle proprie scelte alimentari. Il motto di ARRT è: MANGIA IL GIUSTO CON GUSTO.
“Per noi – commentano i volontari – è fondamentale informare i bambini delle primarie e i ragazzi delle scuole medie sui temi legati all’alimentazione e lavorare per sviluppare e potenziare il pensiero critico. Se sono ben informato e mi esercito a riflettere e a confrontarmi, allora sarò in grado di scegliere liberamente e consapevolmente cosa mangiare e bere”.
A fine progetto è previsto sempre un incontro informativo e di confronto con le famiglie sulle loro abitudini alimentari cercando di orientare le scelte in modo più equilibrato e consapevole.
Un po’ di numeri relativi all’anno scolastico 2024-2025
‘Progetto a scuola di vita’, finalizzato a promuovere corrette abitudini alimentari per una prevenzione delle malattie degenerative e neoplastiche, secondo i principi della dieta mediterranea. Sono state coinvolte le scuole primarie, 11 classi per un totale di 205 bambini con le rispettive famiglie e circa una ventina di insegnanti (Primaria Franco Gambini-Primaria il Gelso-Primaria Salvo D’Acquisto-Primaria Macerone Primaria Annalena Tonelli di Ronta), le scuole secondarie di primo grado: 18 classi per un totale di 425 ragazzi con le rispettive famiglie e circa una trentina di insegnanti (Scuola media Viale della Resistenza sede centrale – sede di Carlo – sede di Villarco – sede di Borello – Scuola media Arfelli di Cesenatico e scuola media di Longiano).
‘Progetto Draghetto Mangiabene’, finalizzato a promuovere corrette abitudini alimentari per una prevenzione delle malattie degenerative e neoplastiche, secondo i principi della dieta mediterranea. Sono state coinvolte: 21 sezioni di scuola dell’infanzia di 4 e 5 anni per un totale di 340 bambini con le rispettive famiglie e circa una quarantina di insegnanti (Infanzia Ancora Cesenatico-Infanzia Myricae San Mauro Mare-Infanzia Porta Fiume Cesena-Infanzia Il Platano Carpinello – Infanzia Moretti Cesena-Infanzia Bora Borello-Infanzia A. Magnani Balignano-Infanzia Rodari Forlimpopoli-Infanzia Bambino Gesù San Carlo-Infanzia Usignolo San Mauro Pascoli).
Alla conferenza stampa sono intervenuti l’Assessora alla Scuola e ai Servizi per l’infanzia Maria Elena Baredi, il Presidente ARRT Leonardo Belli, il Consigliere ARRT e referente del progetto Enzo Riceputi, Annalisa Bertozzi, coordinatrice del progetto.