Prossimo anno scolastico, Comune ed educatori 0-6 anni lavorano a nuovi progetti

Dettagli della notizia

Assessora Maria Elena Baredi: “La qualità dei servizi educativi per l’infanzia richiede una costante formazione e un continuo aggiornamento”

Data pubblicazione:

04 Agosto 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

L’Amministrazione comunale di Cesena continua a dimostrare una costante attenzione alla qualità dell’educazione e alla cura dei più piccoli, promuovendo azioni concrete a sostegno dei servizi educativi per l’infanzia. In vista dell’anno scolastico 2025/2026, sono stati approvati nuovi progetti di formazione e qualificazione rivolti al personale educativo e scolastico, realizzati in collaborazione con il Centro Studi e Servizi per l’Educazione (CSSE) e il Coordinamento Pedagogico comunale.

 

A questo proposito il Comune, che gestisce direttamente 13 nidi e 9 scuole dell’infanzia, intende valorizzare tutte le figure professionali coinvolte nei servizi 0-6, educatori, insegnanti, esecutori scolastici e cuochi, attraverso percorsi formativi mirati. I progetti saranno coordinati dal Coordinamento Pedagogico, in sinergia con il CSSE, attivo nei campi dell’inclusione, della ricerca pedagogica e didattica, della documentazione e della formazione, e con il contributo dell’Ufficio Refezione Scolastica.

 

Per la realizzazione delle iniziative è stato stanziato un investimento complessivo di 21.129,45 euro.

 

“La formazione continua – commenta l’Assessora alla Servizi educativi per l’infanzia e alla Scuola Maria Elena Baredi – rappresenta uno strumento essenziale per il rafforzamento delle competenze professionali e relazionali del personale educativo. È occasione di confronto, condivisione e riflessione sulle pratiche, utile a sviluppare una maggiore consapevolezza di sé e del proprio ruolo educativo. In questo contesto, si sottolinea la funzione dell’educazione e della pedagogia, così come il ruolo del CSSE all’interno di una città che investe continuamente sull’infanzia e sulla scuola, su tutti i fronti, a partire appunto dalle figure professionali a cui affidiamo i nostri bambini. I percorsi formativi sono stati progettati con il coinvolgimento di esperti qualificati che collaborano stabilmente con il Centro Studi e Servizi per l’Educazione e il Coordinamento Pedagogico comunale. Il tema centrale di quest’anno sarà il benessere di bambini e adulti, inteso come cura delle relazioni, ascolto attivo, comunicazione efficace, gestione positiva dei conflitti e riduzione dello stress”.

 

Di seguito, i progetti formativi previsti: “Il disagio educativo al Nido e alla Scuola dell’Infanzia”, “L’arte in gioco… Chi gioca sempre, rischia e osa”, “Comunicare, lavorare in gruppo”, “Disturbi dello spettro autistico nei Nidi e Scuole dell’Infanzia: un’introduzione alle strategie educative”, “Training Mindfulness e Resilienza per l’Età Evolutiva” (in modalità online), “La gestione del rapporto con le famiglie: alleanza e rispetto dei ruoli tra empatia, assertività e strategie di comunicazione”.

 

Sarà inoltre proposto il percorso di qualificazione “So-Stare Bene!”, rivolto a tutte le scuole dell’infanzia comunali. Il progetto, che avrà inizio a settembre con durata biennale, si inserisce nel quadro delle attività educative volte a sostenere lo sviluppo globale dei bambini, con particolare attenzione alla dimensione affettiva, relazionale e corporea. Attraverso lettura, gioco simbolico, attività psicomotorie e arte, si intende offrire alle bambine e ai bambini occasioni di crescita, esplorazione e relazione, in spazi dove emozioni, corpi e immaginazione possano dialogare in modo autentico e creativo.

 

Sono previsti laboratori con esperti a scuola, attività con le famiglie, e momenti di co-progettazione con le insegnanti. Tra le esperienze laboratoriali in programma:“Mini Basket e Storie” a cura di ASD Livio Neri, “Inglese Quotidiano Geniale” – AIRI (Associazione Rientrati in Italia),“Siamo Opere d’Arte” – KOINE’ Soc. Coop. Sociale Onlus, “Il moccio dell’ippopotamo”.

 

All’interno dei percorsi è prevista la presenza di esperti in discipline specifiche (psicomotricità, arte, mindfulness, giocomotricità), con funzione di facilitatori dei processi espressivi e relazionali, in collaborazione con il personale educativo.

Ultimo aggiornamento: 04/08/2025, 15:01

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri