Rodari ‘apre’ la nuova settimana della pedagogia a Cesena, proseguono gli appuntamenti

Dettagli della notizia

Giovedì 20 novembre in piazza del Popolo arriva il tappeto non volante dei diritti a cura degli studenti

Data pubblicazione:

18 Novembre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Fino a mercoledì 26 novembre a Cesena si continuerà a parlare di pedagogia nell’ambito dell’iniziativa ‘Le settimane dell’educazione’, articolato calendario di eventi pubblici nel corso dei quali ci si confronta su tematiche legate all’educazione, ai diritti e alle sfide del tempo presente. L’iniziativa, voluta dall’Assessorato alla Scuola e ai Servizi educativi del Comune di Cesena, è frutto del lavoro sinergico svolto dal Centro Studi Servizi Educativi e Edu I Care C.N.I.S di Cesena.

 

Nel pomeriggio di ieri, lunedì 17 novembre, al palazzo del Ridotto è stata presentata la mostra autobiografica e a temi a cura di Giorgio Diamanti dal titolo ‘Gianni Rodari. Una favola di pace’. Giorgio Diamanti e Giuseppina Diamanti hanno dialogato con Marina Maselli. Ad aprire il pomeriggio è stato il Presidente del Consiglio comunale Filippo Rossini.

 

“Le Settimane dell’Educazione – commenta il Presidente del Consiglio comunale – mettono al centro la scuola, le bambine e i bambini e le famiglie. Sono la dimostrazione che comunità educante e città possono dialogare e incontrarsi su tematiche fondanti per entrambe. Rodari, un maestro nel parlare agli adulti dei bambini, ci suggerisce proprio questo. Non si limita infatti a scrivere storie: ci insegna come avvicinarci ai più piccoli con rispetto e curiosità. Per lui il bambino non è un progetto futuro da modellare, è già una persona piena di senso: con domande, con desideri, con immaginazione. Rodari parla agli adulti con una lingua chiara, pratica, spesso ironica. Usava la favola e la fantasia come strumenti per costruire una cultura della pace. Le sue storie non sono evasione: sono un modo per mettere in discussione stereotipi, per smontare paure, per mostrare che gli opposti possono trovare un dialogo. Attraverso il gioco linguistico e la sorpresa, ci insegna che il conflitto si può affrontare anche con la creatività, con la capacità di ascoltare e di immaginare il punto di vista dell’altro”.

 

“E qui – prosegue – entra forte l’importanza della lettura che a Cesena, la nostra città, assume ancora più centralità non solo grazie alla presenza della Biblioteca Malatestiana e della rete bibliotecaria cittadina ma anche attraverso le tante attività di promozione della lettura, come ‘Agorà Festival’ e ‘La bellezza delle parole’, fortemente voluti dall’Amministrazione comunale con lo scopo di portare il libri, le parole e le idee nelle piazze”.

 

Gli incontri proseguiranno oggi, martedì 18 novembre, alle ore 17:00, con ‘Per amore del futuro’, Eraldo Affinati dialogherà con Laura Liprino sempre nella sala Sozzi del palazzo del Ridotto. Mercoledì 19 novembre, dalle ore 17:00 alle ore 18:30, ‘Educare i figli adolescenti e trovare la giusta distanza per farli crescere’. Nel corso del pomeriggio Daniele Novara dialogherà con Luciana Cino, presso il palazzo del Ridotto.

 

Giovedì 20 novembre, in occasione della Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, dalle ore 09:00 alle ore 11:45, la scuola scenderà in piazza del popolo con la messa a terra del tappeto non volante dei diritti a cura delle bambine e dei bambini delle scuole primarie e secondarie. Sempre nel corso della mattinata, le scuole che non saranno presenti in Piazza daranno voce alla giornata dei diritti attraverso lo svolgimento di attività nei plessi e nei quartieri di riferimento.

 

Nel corso del pomeriggio, dalle ore 17:00 alle ore 18:30, nella sala Sozzi del palazzo del Ridotto si terrà l’evento intitolato ‘Coordinate per una scuola inclusiva a partire dall’infanzia’ nel corso del quale Moira Sannipoli dialogherà con Simonetta Ferrari. Ultimi due incontri in programma: venerdì 21 novembre, dalle 17:00 alle 18:30, presentazione del libro ‘La pallina di Natale’ con Carlotta Gruppioni, nella sala Lignea della Biblioteca Malatestiana; mercoledì 26 novembre, stesso orario, ‘L’adolescenza non è una malattia’ con Vittorio Severi e Francesco Postiglione, presso la Sala Proiezioni della Malatestiana.

Ultimo aggiornamento: 18/11/2025, 11:38

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri