Autorizzazione paesaggistica semplificata
-
Servizio attivo
Alcune tipologie di intervento edilizio sono soggette all'obbligo di autorizzazione paesaggistica semplificata
A chi è rivolto
Proprietari, possessori o detentori di immobili
Descrizione
“Aree sottoposte ad autorizzazione paesaggistica”
Come fare
L’istanza deve essere presentata contestualmente al titolo edilizio, qualora previsto per l'esecuzione dell’intervento.
Le istanze vanno presentate esclusivamente on line utilizzando la piattaforma SUAPER.
Le istanze riguardanti interventi di edilizia residenziale vanno indirizzate al Comune di Cesena; quelle riguardanti interventi di edilizia non residenziale (attività produttive) al SUAP dell’Unione dei Comuni della Valle del Savio.
L’istanza di autorizzazione deve essere corredata da una relazione paesaggistica semplificata redatta secondo lo schema dell’allegato D al DPR 31/2017 e di seguito riportato. L’elenco dei documenti da presentare è riportato all’interno dello schema di
relazione.
Cosa serve
Requisiti:
- Credenziali SPID, CIE o CNS, Firma digitale, PEC
- Oltre all’elenco dei documenti da presentare riportato all’interno dello schema di relazione sono necessari: - Elaborati grafici - Rapporto visivo percettivo, ovvero un’ulteriore documentazione fotografica con punti di vista dal bene tutelato (corso d’acqua) all’oggetto dell’intervento e viceversa; - Estratto della tavola 2 (Azzonamento paesistico) del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale - Individuazione dell’area oggetto d’intervento rispetto alla fascia di tutela
Cosa si ottiene
Autorizzazione paesaggistica
Tempi e scadenze
Il procedimento autorizzativo semplificato deve concludersi nel termine massimo di 60 giorni dal ricevimento dell’istanza.
L’autorizzazione è efficace per un periodo di cinque anni, scaduto il quale l’esecuzione dei lavori deve essere sottoposta a rinnovo da richiedere entroun anno dalla scadenza ovvero a nuova autorizzazione decorso tale termine o in caso di sostanziale modifiche al progetto (art. 7 DPR 31/2017).
I lavori iniziati nel corso del quinquennio di efficacia possono essere conclusi entro e non oltre l’anno successivo la scadenza del quinquennio.
Accedi al servizio
Le istanze vanno presentate esclusivamente on line
Richiedi onlineCondizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Costi
La presentazione della domanda prevede il pagamento di:
- 2 marche da bollo: 1 per la presentazione della pratica e 1 per il rilascio dell’autorizzazione. Non necessitano bolli se l’intervento fa parte di un Procedimento Unico (Art. 7 e 8 DPR 160/2010);
- versamento dei diritti di segreteria: 70 € (vedi sezione "Documenti") tramite la piattaforma pagoPA.
Per il pagamento, è necessario generare un avviso online e pagare direttamente o scaricarlo e pagare con uno dei metodi previsti da pagoPA.
>> Genera qui l'avviso per il pagamento con pagoPA (nella causale è possibile aggiungere il nominativo)
La ricevuta del versamento effettuato mediante pagoPA va allegata alla presentazione della domanda.
Procedure collegate all'esito
L’Amministrazione Comunale rilascia l’autorizzazione dopo aver acquisito il parere vincolante della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Ravenna.
Ulteriori informazioni
Allegati
Normativa
Copertura geografica
Modulistica
Ultimo aggiornamento: 22/01/2025, 10:11
Contenuti correlati
-
Documenti
- Piano Urbanistico Generale (PUG) di Cesena e Montiano
- Criteri per la monetizzazione delle dotazioni territoriali (P2/V), multiprestazionali e ecologico-ambientali (MP/AD) e della quota di ERS
- Contrasto al gioco d'azzardo: mappatura dei luoghi sensibili
- Diritti di Segreteria per pratiche in materia edilizia e urbanistica
-
Vedi altri 6
- Piano delle attività estrattive (P.A.E.)
- Regolamento per la realizzazione e valutazione delle Dotazioni territoriali multiprestazionali e Ecologico Ambientali e delle Compensazioni Ambientali
- Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS)
- Green City Accord
- Regolamento assegnazione proventi oneri di urbanizzazione secondaria a confessioni religiose approvato con Delibera di CC n. 95 del 22/12/2020
- Codice di assegnazione delle aree produttive e polifunzionali nonché di aree edificabili nei comparti PEEP e di aree per l’ERP nel PRG 2000
-
Notizie
- Rigenerazione urbana in centro storico, proseguono i lavori in piazza Aguselli
- Assegnazione agli enti religiosi della quota dei proventi derivanti dagli oneri di urbanizzazione secondaria
- Prende forma la futura piscina comunale, aggiornamento sulla nuova fase di cantiere
- Cesena Sport City, al via un percorso formativo sulla gestione degli impianti sportivi comunali
-
Vedi altri 6
- Il Campus universitario potrà contare su un parcheggio attrezzato, approvato dalla Giunta comunale il progetto
- Lunedì 27 ottobre prendono il via i lavori alla pavimentazione di piazza Aguselli
- Una piazza-gioco e un parco urbano in zona Stazione, proseguono i lavori tra viale Europa e piazzale Marx
- Smontaggio del ponteggio di palazzo Roverella, operazioni a partire da lunedì 6 ottobre
- Sicurezza stradale e ammodernamento dei software, il Comune programma lavori alla rete semaforica
- Piano urbanistico generale e riqualificazione di un’area in via Lambruschini, a Case Finali